• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Burnout o depressione? Svelata la differenza – Aleteia.org

Burnout o depressione? Svelata la differenza – Aleteia.org

Redazione Dicembre 3, 2018     No Comment    

Burnout e depressione

Burnout e depressione

Il burnout è reale. Ecco come riconoscerlo e gettarselo alle spalle

Non mi sono resa conto di essere una perfezionista finché non ho iniziato a lavorare fuori casa e prima di allora non sapevo neanche cosa fosse di preciso un burnout. Al lavoro è stato del tutto diverso. Ho dovuto affrontare non solo le mie tendenze al perfezionismo, ma anche il fatto che queste sono innescate dalle cose più sciocche e finiscono per rendere tutto peggiore anziché migliore.

Ad esempio, domenica ho trascorso una quantità di tempo davvero assurda per capire come usare un form di mail merge per rendere le mie comunicazioni e-mail più efficienti. Stavamo per lanciare la nostra promozione principale dell’anno, e mentre pensavo a quanto mi avrebbe salvato a lungo termine il fatto di padroneggiare questa tecnica, nel breve periodo ho sprecato un’intera giornata per poi ritrovarmi con una montagna di e-mail ancora da spedire.

Quella sera sono andata a letto ben oltre l’orario in cui avrei dovuto farlo, e ho iniziato una settimana importante con solo due ore di sonno alle spalle. Il mercoledì ero talmente a pezzi che sono scoppiata in lacrime non appena entrata in macchina. Non riuscivo a spiegare quella situazione – non ero triste, ma i miei occhi continuavano a versare lacrime mentre mi recavo al lavoro. Fino a quel momento la mia attività lavorativa mi aveva entusiasmato, e quindi quel nuovo sviluppo mi ha allarmata, per non dire terrorizzata.

Ho iniziato a preoccuparmi chiedendomi se non stessi scivolando nella depressione o nell’esaurimento nervoso, finché non sono arrivata a un meeting in cui un collega mi ha guardata e mi ha detto: “Ragazza, hai un bel burnout”. Ed era vero. È una cosa che non avevo mai capito davvero in un contesto lavorativo prima di quel momento, ma è un fenomeno reale studiato da psicologi come Ellen Hendriksen, che ha spiegato la differenza tra burnout e depressione a Medium:

Per molti aspetti, il burnout sembra simile alla depressione, ma se condividono molti aspetti, il burnout tende ad essere più situazionale rispetto al vedere tutto grigio della depressione. “Se la gente si sente come se le sia caduta sopra un’incudine al lavoro ma si rianima quando gioca a calcio o va a lezione di cucina, allora probabilmente non si tratta di depressione”, dice la Hendriksen. “La depressione coinvolge ogni settore della vita, mentre il burnout può essere più legato al lavoro. Fa sanguinare, ma c’è qualche contrasto…”

Robert Taibbi, operatore sociale clinico e autore di vari libri sulla salute mentale, afferma che è importante scoprire come le specifiche abitudini sul posto di lavoro potrebbero influenzare la propria felicità. “Riguarda il fatto di fare attenzione alla propria personalità”, dice Taibbi. “Cosa richiede il vostro lavoro? Quanto controllo avete? Vi risulta difficile delegare ed essere aiutati? Vi ossessionate perché tendete ad essere perfezionisti?” Se tendete a procrastinare, ad esempio, le infinite scadenze potrebbero essere il motivo del vostro burnout. Se sentite di esservi assunti troppi impegni ma non volete passare dei compiti agli altri, forse il problema è questo”.

Non potevo permettermi di essere seriamente affetta da burnout perché non potevo allontanarmi dal lavoro, e quindi ho fatto la seconda cosa migliore in questi casi. Alla fine di quella giornata sono andata a letto il prima possibile e ci sono tornata subito dopo aver portato i bambini a scuola la mattina dopo. Il martedì e il giovedì ho sempre del tempo libero, e quindi uso quei giorni per avvantaggiarmi nelle altre cose. Quel giovedì, però, me lo sono preso per riposare e riorganizzarmi, e il giorno successivo ho trascorso un po’ di tempo chiedendo ai miei colleghi come semplificano le loro comunicazioni.

E poi ho fatto qualcosa davvero straordinario. Anziché scegliere l’idea che mi sembrava più perfetta, ho optato per quella apparentemente più semplice. Questo è andato contro ogni fibra del mio essere, ma sapevo di dover stabilire delle priorità. E una delle mie priorità è diventata rapidamente quella di evitare compiti in cui avrei potuto perdermi nei dettagli, come avevo fatto con il form del mail merge.

Non riesco a spiegare quanto sia diventato più facile il lavoro – e la vita! – da quando ho abbandonato l’ossessione di trovare il modo più perfetto di fare qualsiasi cosa e abbia deciso di trovare semplicemente il modo migliore per farla. In questo modo sono riuscita a fare cose che da mesi pensavo di non riuscire a fare, e sto iniziando a perdere il senso che deriva dal fatto di sentirmi sempre indietro.

Stress
BurnoutBurnout e DepressioneCurare il BurnoutCurare la DepressioneDepressioneEffetti del BurnoutLavoro e BurnoutLavoro StressantePerfezionismoPerfezionismo sul LavoroSintomi del BurnoutStress e LavoroVita stressante

 Articolo precedente

Immaginazione guidata: terapia efficace contro l’ansia – Quotidianosanita.it

― Dicembre 2, 2018

Articolo successivo 

Violenza sulle donne: come aiutare le vittime? – Dilei.it

― Dicembre 4, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Strategie di coping disfunzionali: come riconoscerle – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 18, 2019 | No Comment

Terapia bright light per la depressione nel Parkinson – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.