• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Bullismo: i segnali che i genitori non devono sottovalutare – Interris.it

Bullismo: i segnali che i genitori non devono sottovalutare – Interris.it

Redazione Novembre 21, 2018     No Comment    

Riconoscere il bullismo

Riconoscere il bullismo

Come nasce il bullismo?

Il bullismo è un tema che periodicamente torna a balzare alle cronache. Ma come nasce il bullismo?

I fattori che più influenzano lo sviluppo del bambino, certamente appartengono al periodo della prima infanzia dove viene elaborato il proprio sé interiore. Sicuramente una causa è da ricercare nella predisposizione biologica del bambino: elevata iperattività, difficoltà nell’attenzione, disobbedienza; va poi valutato il contesto socioculturale nel quale nasce e cresce nel suo sviluppo. Così in ambienti familiari dove vigono violenza e povertà si possono sviluppare personalità di tipo aggressivo, influendo l’educazione genitoriale in maniera fondamentale nella crescita psicosociale del bambino che sviluppa nel tempo un elevato concetto di sé.

I comportamenti legati al bullismo, troppo spesso sottovalutati da genitori ed insegnanti poco attenti, non riguardano solo zone periferiche o di emarginazione delle grandi città ma interessano tutte le classi socioeconomiche potendosi manifestare non solamente in ambiente scolastico, ma anche in altre realtà di aggregazione sociale giovanile. Un atteggiamento, un modo di parlare o di vestire, un handicap fisico seppur lieve possono divenire motivo di scherno e di derisione; in questi casi la vittima si sente sola, ha paura di riferire sulle violenze psicofisiche che è costretta a subire e teme vendette fino al punto estremo di essere costretta in alcuni casi a cambiare istituto scolastico.

Caratteristiche e segnali del bullismo

I segnali che i genitori devono saper cogliere per capire se il proprio figlio è vittima di bullismo, nella maggior parte dei casi si manifestano attraverso disturbi del sonno, dell’alimentazione o psicosomatici quali dolore addominale o cefalea; ancora ripetute chiamate ai genitori dalla scuola per tornare a casa, il sottrarsi ad eventi sociali scolastici, la perdita di denaro o di oggetti personali non motivata così come la bassa autostima, devono indirizzare verso un disagio vissuto dall’adolescente.
I maschi basandosi sulla loro forza fisica scelgono vigliaccamente sempre una “vittima” gracile e timorosa non affrontando mai chi potenzialmente potrebbe essere più forte. Le femmine invece agiscono ambiguamente spesso isolando chi magari preferisce lo studio non uniformandosi alle direttive del gruppo.

I soggetti coinvolti negli episodi di bullismo, si dividono in tre categorie: bulli, vittime, spettatori. Il bullismo quindi è un fenomeno di gruppo che coinvolge la totalità dei soggetti che possono assumere diversi ruoli : sostenendo il bullo, difendendo la vittima o astenendosi. Il bullo dominante è più forte della media dei coetanei, ha un forte bisogno di dominio e autoaffermazione, è impulsivo e non mostra mai sensi di colpa. Di solito ha uno scarso rendimento scolastico, è popolare soprattutto tra i più piccoli che lo considerano un modello di potere e di forza. I bulli gregari, seguaci del bullo dominante, ansiosi, insicuri e con scarso rendimento scolastico eseguono gli “ ordini” del capo. La vittima è un soggetto debole ed incapace a difendersi, spesso angosciata e timida tende ad essere emarginata, non parla con nessuno delle sofferenze e dei torti subiti, tende ad auto colpevolizzarsi e ha un basso concetto di sé. Gli spettatori infine sono coloro che assistono alle prevaricazioni o ne sono a conoscenza ma fanno finta di non vedere.

Gli atti di bullismo si possono configurare in azioni dirette fisiche o verbali e indirette. Il bullismo diretto fisico si manifesta nell’aggressione fisica o nell’estorcere denaro e beni materiali. Il bullismo diretto verbale invece implica azioni come minacciare, offendere con parolacce ed insulti, diffamare, deridere per l’aspetto fisico o per il modo di parlare. Il bullismo indiretto è più subdolo e più difficile quindi da individuare ma altrettanto dannoso, mirando deliberatamente all’esclusione dal gruppo, all’isolamento o alla diffusione di pettegolezzi e calunnie sul conto della vittima.
In questo contesto s’inserisce anche il cyberbullismo che può essere definito come un atto aggressivo ed intenzionale, prevaricante o molesto compiuto attraverso strumenti telematici ed intenzionale condotto principalmente attraverso il web. In questo caso il bullo può mantenere nella rete l’anonimato, usufruire di un pubblico più vasto e controllare le informazioni personali della sua vittima che al contrario, non sempre ha la possibilità di vedere il volto dell’aggressore o di scollegarsi dall’ambiente informatico.  Anche nel cyberbullismo ci sono dei segnali da cogliere quali la chiusura improvvisa di finestre di internet, un eccessivo utilizzo del computer o atteggiamenti comportamentali diversi dal solito che, ad un’attenta osservazione della vittima, devono poter indirizzare verso un sospetto di bullismo telematico che in alcuni casi ha portato finanche al suicidio.

Il bullismo e l’educazione

È indubbio che la moderna società nella quale oggi viviamo attraversa un momento di grave crisi   dove sembrano essere scomparsi quei valori fondamentali quali l’etica, il rispetto ed i principi educazionali, dove assistiamo ad abominevoli reati spesso consumati all’interno delle mura domestiche quali il femminicidio, la pedofilia, la pedo-pornografia. La famiglia tradizionale è stata sostituita da moderne convivenze dove i figli vedono sovrapporsi nuove figure genitoriali che tendono a destabilizzare il loro equilibrio, la famiglia non rappresenta più infatti il porto sicuro nel quale rifugiarsi, è diventata vulnerabile, concede tutto su un falso concetto d’amore e buona genitorialità per supplire spesso alle proprie manchevolezze.
Non a caso infatti Freud affermava che quello del genitore è “il mestiere più difficile”. Educare significa etimologicamente “trarre fuori”, ma ciò richiede impegno, fatica, responsabilità e questo trarre fuori dai nostri giovani è difficilmente applicabile ai modelli educativi familiari oggi vigenti e quindi spesso viene demandato alla scuola. Ma la stessa scuola non sempre è in grado di sopperire a questo vuoto valoriale che purtroppo la famiglia intesa come tale per le più svariate ragioni, lavorative temporali ed economiche, non è più in grado di dare.

In questo contesto di crisi valoriale il bullismo simboleggia questa difficoltà educativa che, secondo gli psicologi, rappresenta una vera e propria emergenza ma che può essere contrastata a partire proprio dall’intervento nella scuola. In tale ambito scolastico sarebbe dunque auspicabile la figura dello psicologo che, attraverso la valutazione dei fattori di rischio individuali familiari ed ambientali, potrebbe lavorare nell’ambito della prevenzione e dell’individuazione di tale fenomeno.
Non bisogna dimenticare da ultimo poi, che le vittime del bullismo spesso anche in età adulta possono andare incontro a disturbi di tipo depressivo, attacchi di panico o agorafobia. È necessario pertanto ripartire da una autentica educazione degli adolescenti che sappia trasmettere quei valori quali il rispetto, la tolleranza, l’amicizia, la solidarietà ed infondere loro il concetto che il “diverso” deve essere visto come una persona da aiutare e non da vittimizzare. Solo in questo modo ci può essere la speranza in una società migliore che sarà quella costruita dai nostri giovani, futuri uomini di domani.

 

Psicologia
Adolescenti e bullismoAdolescenzaBullismoCause del BullismoCombattere il BullismoConseguenze del BullismoCyberbullismoDiffusione del BullismoEtà ScolareRiconoscere il BullismoSegnali di Bullismo

 Articolo precedente

Conseguenze dello stress: i mitocondri e il DNA perso- Lescienze.it

― Novembre 21, 2018

Articolo successivo 

Terapia del testosterone per curare la depressione maschile – Affaritaliani.it

― Novembre 22, 2018

Related Articles

Redazione ― Aprile 10, 2019 | No Comment

Assenze a scuola: cosa nascondono?- OggiScuola.com

“Scuolite” e “mal di scuola” sono solo alcuni dei nomignoli che genitori e docenti coniano di fronte agli alunni che

Redazione ― Marzo 18, 2019 | No Comment

Videogiochi violenti: non influenzano i giovani – Webnews.it

Redazione ― Dicembre 27, 2018 | No Comment

Vittime del bullismo: non solo danni psicologici – Ansa.it

Redazione ― Dicembre 12, 2018 | No Comment

Comportamenti devianti in adolescenza e ADHD – Stateofmind.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Redazione ― Ottobre 24, 2018 | No Comment

Il sistema immunitario cerebrale e i comportamenti di genere – Lescienze.it

Redazione ― Ottobre 16, 2018 | No Comment

Malattie mentali: il 50% inizia in fase adolescenziale – Quotidianosanita.it

Redazione ― Settembre 25, 2018 | No Comment

Salute degli adolescenti: la strategia globale dell’Oms – Quotidianosanita.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....