• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Bpco: i fattori di rischio di esacerbazione in base al sesso – PharmaStar.it

Bpco: i fattori di rischio di esacerbazione in base al sesso – PharmaStar.it

Redazione Aprile 8, 2019     No Comment    

Bpco, studio di genere

Bpco, studio di genere

I fattori di rischio di riospedalizzazione a 30 giorni da un evento di esacerbazione di Bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva) differiscono in base al sesso di appartenenza. Lo dimostrano i risultati di uno studio di recente pubblicazione su the Annals of the American Thoracic Society.

Lo studio di genere sulla Bpco

Con lo scavalcamento dei dati di prevalenza della Bpco del sesso femminile su quelli relativi al sesso maschile, attualmente sia l’ospedalizzazione legata alla malattia che la mortalità risultato essere più elevate nelle donne, ricordano i ricercatori nell’introduzione al lavoro.E’ però anche noto come sia la presentazione, sia la valutazione che il trattamento della Bpco differiscano tra i due sessi.

Nonostante la prevalenza elevata di pazienti fumatori tra i Veterani di guerra Usa, finora non erano state condotte analisi finalizzate all’individuazione e caratterizzazione di differenze tra i pazienti con Bpco in base al sesso di appartenenza. Per colmare questo gap, è stata condotta un’analisi retrospettiva in base al sesso di appartenenza, avente come obiettivo quello di valutare le differenze relative alle comorbilità associate all’esacerbazione di Bpco in un campione di popolazione di Veterani di guerra Usa. Ciò allo scopo di determinare i fattori di rischio di ri-ospedalizzazione a 30 giorni.

E’ stata effettuata, pertanto, una ricerca retrospettiva dei dati clinici relativi ai Veterani di guerra Usa, seguiti in un programma di assistenza sanitaria specifico, alla ricerca di pazientiche erano stati ospedalizzati per esacerbazione di Bpco (identificata mediante codice di malattia ICD9). Le cartelle cliniche utilizzate per l’analisi successiva contenevano informazioni demografiche, dati clinici, dati relativi alla salute mentale, al fumo di sigaretta e all’impiego di farmaci.

I risultati principali dello studio

Su 48.888 pazienti ospedalizzati nel corso di un quadriennio per esacerbazione da Bpco, il 4% era di sesso femminile. Rispetto ai pazienti di sesso maschile, quelli di sesso femminile erano più giovani (62 anni vs. 69) e, nella maggior parte dei casi, fumatrici attive (71% vs. 62%). Inoltre, erano affette più frequentemente da asma (39% vs. 17%) e da comorbilità psichiatriche.

Quanto ai trattamenti precedenti il ricovero ospedaliero, è emerso che le donne era state sottoposte in misura maggiore degli uomini a terapia di sostituzione nicotinica (24% vs. 15%; p<0,01)  e meno, invece, a trattamento con agenti antimuscarinici (43% vs. 48%; p<0,01) o terapia combinata LABA/ICS  (61% vs 64%; p =0,04).
Il tasso di ri-ospedalizzazione a 30 giorni è risultato inferiore nelle donne (20% vs. 22%; p=0,01) rispetto agli uomini.

Da ultimo, i risultati di un modello di regressione logistica multivariabile, stratificato in base al sesso di appartenenza, hanno mostrato che l’età avanzata, lo scompenso cardiaco, l’ansia e l’impiego di farmaci erano associati alla ri-ospedalizzazione a 30 giorni per ambo i sessi, mentre l’etnia di appartenenza, il diabete, la presenza di disturbo depressivo maggiore, l’abuso di alcol e l’utilizzo di farmaco antimuscarinico per inalazione rappresentavano motivo principale di ri-ospedalizzazione nel sesso maschile.

Nel commentare i risultati, i ricercatori hanno ammesso alcuni limiti metodologici intrinseci dello studio, come il disegno retrospettivo, la presenza di bias da sesso di appartenenza per la codificazione dell’evento di esacerbazione da Bpco, la mancanza di dati spirometrici, sullo stato socioeconomico e la sintomatologia, come pure l’età media più bassa della componente femminile della popolazione considerata per l’analisi.

Ciò detto, concludono, lo studio “…ha dimostrato come le veterane di guerra Usa con Bpco mostrino un fenotipo caratteristico rispetto ai loro colleghi uomini – presentazione di malattia in età meno avanzata, tasso elevato di tabagismo e riscontro di alcune comorbilità specifiche”.

Patologie
Annals of the American Thoracic SocietyBpcobroncopneumopatia cronica ostruttivaComorbiditàconseguenze del fumoDifferenze di GenereDipendenza da NicotinaDisturbi RespiratoriMalattie dei FumatoriMalattie dei VeteraniPatologie RespiratorieStudio di Genere

 Articolo precedente

Rischio suicidio e disturbo bipolare: la Psicologia Positiva – StateofMind.it

― Aprile 7, 2019

Articolo successivo 

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

― Aprile 8, 2019

Related Articles

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Insonnia nelle donne: caratteristiche e conseguenze – ANSA.it

L’insonnia nelle donne, vulnerabili alle mille sollecitazioni ambientali, al richiamo della prole e divorate dalle molteplici richieste dell’assistenza ai cari,

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Gennaio 20, 2019 | No Comment

Malattie reumatiche: possono portare ansia e depressione – Ilgiornale.it

Redazione ― Ottobre 29, 2018 | No Comment

Ansia e depressione: nuove modalità di diagnosi differenziale – Stateofmind.it

Redazione ― Ottobre 24, 2018 | No Comment

Il sistema immunitario cerebrale e i comportamenti di genere – Lescienze.it

Redazione ― Ottobre 17, 2018 | No Comment

Fibromialgia e depressione: sintomi comuni, malattie diverse – Donnamoderna.com

Redazione ― Ottobre 10, 2018 | No Comment

Disturbi psichiatrici, 12 milioni di prestazioni a 800.000 italiani – Ansa.it

Redazione ― Settembre 26, 2018 | No Comment

Il cervello femminile è più attivo: lo conferma uno studio – Greenme.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....