• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Blue Monday: il giorno più triste per gli scienziati è un fake – MomentoItalia.it

Blue Monday: il giorno più triste per gli scienziati è un fake – MomentoItalia.it

Redazione Gennaio 22, 2019     No Comment    

blue monday

blue monday

Le origini del Blue Monday

Ansia, depressione, irritabilità: gennaio è il periodo dell’anno in cui la fatica si comincia a percepire di più e il terzo lunedì del mese si è conquistato la fama del picco di negatività tanto da venire definito Blue Monday.

Il fatto che sia il “giorno più deprimente dell’anno” però è tutto da dimostrare. Per gli esperti si tratta di una bufala, dietro questa tradizione che risale al 2005 non c’è alcun riscontro scientifico. L’idea 13 anni fa venne a Cliff Arnall, psicologo all’Università di Cardiff convinto di aiutare le compagnie di viaggio ad analizzare le tendenze dei clienti. Secondo Arnall, le persone prenotano in questo giorno una vacanza perché in uno stato di profondo malumore. Colpa di meteo, debiti e scarsa motivazione.

Per gli esperti non è così. «Il Blue Monday è solo una fake news, non ha riscontro scientifico e nulla ha a che fare con la depressione» avverte il professor Massimo Biondi, psichiatra e direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico Umberto I di Roma, secondo il quale gennaio non è il mese più triste dell’anno. «Semmai influiscono sull’umore primavera e autunno per la variazione della quantità di luce».

Blue Monday e depressione: la parola all’esperto

Se nel mondo una persona su 10 soffre di depressione, le statistiche dell’ISS ci dicono che in Italia la malattia riguarda il 6 per cento della popolazione (oltre 3 milioni). I disturbi più noti: depressione “maggiore” nelle forme lieve, moderata o grave (le persone vivono in una condizione di frequente umore negativo); distenia (disturbo cronico che per mesi si manifesta con stanchezza, pessimismo, irascibilità); depressione di adattamento a eventi importanti (lutto, perdita del lavoro); post malattia; dovuta all’assunzione di droghe; bipolare; legata ad un problema medico. «Tristezza immotivata protratta nel tempo – ricorda Biondi – apatia, stanchezza, difficoltà a prendere sonno o dormire troppo, angoscia, ansia, appetito con perdita di peso, calo della libido, mal di testa, perdita di capelli sono i sintomi ricorrenti in quasi tutte le forme depressive. Alla comparsa dei primi segnali rivolgersi al proprio medico curante, quindi ad uno psichiatra e psicoterapeuta. Inutile il “fai-da-te”, si rischiano ricadute, cronicizzazione della malattia e suicidi».

«Non c’è una causa unica che spieghi cosa succede nel cervello del depresso – afferma Diego Centonze, neurologo responsabile U.O.C. Neurologia dell’Irccs Neuromed di Pozzilli –. Sicuramente coloro che sono sopravvissuti ad un evento traumatico, come ad esempio l’11 settembre o il sisma in Giappone del 2013, hanno sofferto per anni di depressione. Un paziente che emerge da una depressione è più soggetto a ricadute. Ci sono persone che hanno una predisposizione, in altre incidono fattori ambientali, come il vivere in una realtà  fortemente stressante. Anche lo stress delle donne in gravidanza ha un impatto sulla psiche del neonato e dell’adulto che sarà». I disturbi dell’umore, dei quali fa parte la depressione, «sono legati soprattutto al cattivo funzionamento dei neuroni – conclude Centonze – che utilizzano la serotonina o la dopamina. Questi neurotrasmettitori sono coinvolti nel controllo del tono dell’umore, dell’affettività, dell’ansia, della memoria, dell’attenzione, dell’apprendimento, del dolore e di altre funzioni che risultano alterate nel corso della depressione, provocandone i sintomi tipici».

Secondo la Società italiana di psichiatria solo il 17 per cento dei pazienti è trattato in modo adeguato, contro una media europea del 23 per cento. Terapie: psicoterapia, cure farmacologiche e ambulatoriali e ricoveri (per i casi più gravi). Attività aerobica (passeggiata di 30 minuti 3 o 4 volte la settimana), sana alimentazione, vita sociale  e esposizione alla luce aiutano. I soggetti più a rischio: anziani, donne, disoccupati e giovani. Non a caso il suicidio è la seconda causa di morte tra i 15 e i 25 anni, dopo gli incidenti. Anche il reddito determina differenze: meno colti e poveri si ammalano di più. I soldi non faranno la felicità ma aiutano a vedere meno nera la vita.

Depressione
Blue MondayCause della DepressioneConsigli contro la DepressioneCura contro la DepressioneDepressione InvernaleDepressione StagionaleDisturbi dell'UmoreDisturbi StagionaliFake NewsInfluenza della StagioneOrigini Blue MondayRiconoscere la DepressioneSintomi della DepressioneSocietà Italiana di Psichiatria

 Articolo precedente

Mindfulness per l’ansia: applicazione e possibili benefici – Stateofmind.it

― Gennaio 21, 2019

Articolo successivo 

Tumore, una macchina può prevederne i sintomi psichici – Repubblica.it

― Gennaio 22, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 14, 2019 | No Comment

Obesità infantile: incide anche sulla mente – LaStampa.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.