• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Bambini iperattivi, boom di casi e famiglie in crisi – Quotidiano.net

Bambini iperattivi, boom di casi e famiglie in crisi – Quotidiano.net

Redazione Gennaio 18, 2017     No Comment    

Roma, 17 gennaio 2017 – Un bambino aggressivo, incapace di legare con gli altri, ha bisogno di tante attenzioni. Sono casi delicati, definiti ADHD (acronimo che deriva dall’inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Per molti medici gli adolescenti iperattivi, facili alle distrazioni e trascurati, possono diventare adulti problematici. Per altri esperti c’è invece un eccesso di allarmismo. In Italia il disturbo riguarda l’1% dei bambini e adolescenti tra 6 e 17 anni, 75mila casi potenzialmente da prendere in carico da parte del Servizio sanitario nazionale. Solo un utente su due riesce ad accedere ai servizi di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza, solo uno su tre ottiene interventi terapeutico-riabilitativi, solo uno su dieci riesce a effettuare il passaggio a un servizio per l’età adulta. Ma il dibattito su queste problematiche, compreso l’utilizzo di farmaci, è aperto.

«In classe stava come un leone in gabbia». «Per gli insegnanti, l’alunno è irrecuperabile e violento, per cui nessuno lo vuole». «Sai mamma, è come se avessi due cervelli». Storie vere, messaggi che Aifa, l’associazione delle famiglie ADHD, riceve ogni giorno.

«Abbiamo situazioni drammatiche – dice Patrizia Stacconi, presidente della Onlus –, genitori costretti a chiedere prestiti per pagare le terapie, figli tolti alle famiglie. Certe battaglie, poi, hanno lasciato ferite profonde, ad esempio quando si diceva che la malattia è inventata per vendere farmaci. Invece posso dire, anche come madre, che questo è un disturbo purtroppo reale e diffuso. Le terapie non farmacologiche, d’altro canto, sono quasi inesistenti. Si fa fatica a ottenere un intervento cognitivo-comportamentale nella struttura pubblica. E accade ovunque, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia».

L’ADHD è caratterizzato da continue disattenzioni, reazioni incontrollabili, fatica a stare fermi. Nelle scuole può essere un problema serio, ma su questi temi c’è un’attenzione crescente. Silvio Garattini, istituto Mario Negri, raccomanda la diagnosi precoce. Altrimenti i casi trascurati si complicano, fino a sfociare in comportamenti trasgressivi. Ma quali sono le cause dell’ADHD? Per gli esperti c’è una componente genetica, un difetto nei circuiti che regolano l’autocontrollo. Se si sottopone il bambino ai test di attenzione, la risonanza magnetica evidenzia aree del cervello differenti rispetto a chi non ha questo deficit. Entrano in gioco anche fattori esterni, una mamma esposta a fumo e alcol durante la gravidanza, traumi infantili, una storia di abbandoni e abusi subiti da piccoli, prima di andare in adozione.

Alessandro Zuddas ordinario di Neuropsichiatria infantile, spiega che i bambini stentano a selezionare gli stimoli, si deconcentrano facilmente, per cui faticano a concludere i compiti. La percezione del tempo è tale per cui un breve rimprovero viene vissuto come interminabile: il bimbo non ti ascolta e si mette a fare altro. Altre volte il ragazzo è come demoralizzato, non avverte gratificazioni, fa saltare i nervi agli adulti, e in questo caso si parla di disturbo oppositivo provocatorio.
«Nella conferenza di consenso che si è tenuta a Cagliari nel 2003 avevamo definito vari aspetti legati all’organizzazione di servizi di cura efficienti per tutta la psicopatologia dell’età evolutiva – dice Zuddas – ma meno della metà dei centri sono veramente funzionanti. C’è un’estrema disparità tra regioni, liste di attesa dappertutto. Sappiamo che le sole misure psicoeducative in assenza del farmaco, quando questo è indicato, risultano inefficaci, eppure c’è un tasso di prescrizione irrisorio, persino in regioni come la Lombardia o l’Emilia Romagna dove i servizi dovrebbero essere meglio organizzati, mentre si assiste a una migrazione di pazienti, ad esempio verso il Veneto».

Un quadro critico confermato da Michele Margheriti, presidente nazionale Aidai (associazione di medici, psicologi, educatori): «Noi riceviamo tante richieste di aiuto, tante famiglie che lamentano di non aver ottenuto una presa in carico da parte dei servizi. Le diagnosi di ADHD crescono anche perché dieci anni fa praticamente non si facevano, scontiamo in Italia un grande ritardo. Ultimamente si sono fatti grossi progressi, ma c’è tanta strada da fare, le risorse, se esistono, sono utilizzate male. E pochi o nessuno vogliono dare farmaci, eppure ci sono situazioni in cui il farmaco è assolutamente risolutivo, posso dirlo senza conflitto d’interessi, io sono psicologo e i farmaci nemmeno li prescrivo».

Tanti bambini iperattivi con deficit di attenzione sono a rischio di diventare adulti con problemi di inserimento sociale. Lo ha denunciato Claudio Mencacci, presidente della Società italiana di psichiatria e direttore di Neuroscienze all’Ospedale Fatebenefratelli di Milano, in occasione di un simposio promosso da Shire: «Questi bambini – spiega lo psichiatra – hanno un disturbo neurologico, nel 50% dei casi ereditario, non controllato, che può causare forme di asocialità o di delinquenza nell’età adulta».
«Nel 70% dei casi – conclude il professor Mencacci – il miglioramento dipende anche dall’integrazione del trattamento cognitivo-comportamentale con i farmaci». «I pediatri devono affrontare il problema – aggiunge Paolo Curatolo, del policlinico di Roma Tor Vergata – quando le mamme indicano i sintomi. I consigli di comportamento e i primi trattamenti cognitivo-comportamentale innescano meccanismi difensivi che portano nel 34% dei casi un miglioramento».

Nei deficit di attenzione insomma, le difficoltà si sommano ai pregiudizi. Ma i familiari con casi di ADHD non mollano. «Ci auguriamo che siano presto emanate le linee guida dell’Istituto superiore di sanità, come promesso al ministero, e a cascata che si affronti il nodo della conferenza Stato Regioni. La nostra battaglia è parallela a quella delle famiglie con problemi di autismo – dice la presidente Aifa – loro sono più avanti, noi ci ispiriamo alla loro organizzazione, Angsa. Non so quanti anni ancora ci vorranno, per ottenere il riconoscimento delle cure, ma ci arriveremo».

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDAdolescentiAIFAAssociazioneAutismoBambiniCervelloClaudio MencacciDiagnosi precoceGravidanzaMichele MargheritiRisonanza MagneticaSocietà Italiana di Psichiatria

 Articolo precedente

Non riesco più a sentirmi viva – Chiediallopsicologo.it

― Gennaio 18, 2017

Articolo successivo 

“Cannabis terapeutica”: funziona per dolore e nausea. Ma non è una cura per tutto – La Repubblica

― Gennaio 18, 2017

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Marzo 8, 2019 | No Comment

Diagnosi di Parkinson tramite risonanza magnetica – Galileonet.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....