• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Balbuzie, la malattia dalle “cause ignote” – Liberoquotidiano.it

Balbuzie, la malattia dalle “cause ignote” – Liberoquotidiano.it

Redazione Gennaio 11, 2019     No Comment    

Balbuzie

Balbuzie

La balbuzie in medicina

La balbuzie è un difetto esclusivamente maschile, non è classificato come una patologia, ma come un disturbo del linguaggio che non riesce ad essere fluente, che è interrotto da involontarie ripetizioni e prolungamenti di sillabe, parole e suoni vocali, con frequenti pause o blocchi dei concetti che si vogliono esprimere, e che invece mentalmente sono fluidi e non subiscono alcun intoppo.
In medicina viene definito “disinfluenza verbale”, ovvero una disartria funzionale sovente causa di impatto psicologico negativo sia in chi ne è portatore che in chi ascolta, perché la balbuzie può complicare la vita del soggetto colpito in ogni ambito, dallo scolastico, al sociale, a quello lavorativo e interpersonale.

Crescita e balbuzie

Il balbuziente ha un disordine evolutivo che comincia nella prima infanzia, quando il bambino inizia a parlare, ed il primo manifestarsi della balbuzie avviene in media attorno ai 30 mesi, per poi continuare nell’ età adulta in almeno il 25% dei soggetti che ne sono affetti. La maggior parte dei bambini è inconsapevole delle interruzioni che incorrono nei loro discorsi, e molti genitori attribuiscono questo difetto ad una normale evoluzione nell’apprendimento del linguaggio, anche perché in una prima fase la disinfluenza può essere occasionale, e periodi di balbuzie sono seguiti da periodi di relativa fluenza.
Spesso le raccomandazioni genitoriali a parlare lentamente, a respirare o ripetere per intera la parola interrotta, possono accrescere l’ansia e la paura del bambino, aumentando la difficoltà di parola e il timore di balbettare, finché il piccolo paziente ne diviene cosciente e si identifica egli stesso come “balbuziente”, sviluppando frustrazione, imbarazzo e vergogna.

Cause e ipotesi sulla balbuzie

Nel sesso femminile la balbuzie è un fenomeno quasi inesistente, per cui si è avvalorata l’idea che tale difetto abbia una base genetica, ma studi sulle adozioni e sui gemelli evidenziano il contrario, poiché i fattori genetici interagiscono con quelli ambientali, ed una percentuale che sfiora il 60% non ha una storia familiare del disordine. Inoltre l’ipotesi genetica non regge di fronte al fatto evidente che il balbuziente, quando è solo, nel chiuso della sua stanza, non sottoposto a giudizio esterno, parla correttamente senza alcuna difficoltà di linguaggio, il che fa pensare che l’elemento relazionale abbia una base maggiore.
I fattori congeniti invece possono avere un ruolo importante, e sono quelli che includono un trauma fisico alla nascita, compreso un danno cerebrale, un ritardo del primo respiro, o situazioni stressanti non elaborate, come la nascita di un fratello, un trasferimento traumatico o una improvvisa crescita di diversità o abilità linguistiche.
La causa della balbuzie è tuttora sconosciuta, e pur essendo riconosciute alcune origini neurofisiologiche, non esiste una cura univoca per questo disordine verbale.
La balbuzie ha un ampio spettro di gravità, che va da una difficoltà appena percettibile, un disordine considerato più che altro estetico, ad una sintomatologia più grave che in alcuni casi può effettivamente impedire la maggior parte della comunicazione verbale, ed i fattori che la influenzano più negativamente sono la mancanza di sonno, gli eventi traumatici e situazioni familiari di disagio.
La complicanza più frequente di questo disturbo è soprattutto psicologica, perché il bambino balbuziente è sovente bersaglio di fenomeni di bullismo, in quanto non in grado di difendersi verbalmente, e può sviluppare aggressività fisica, cosa che appesantisce la situazione di sofferenza che lo stesso disturbo causa nei soggetti colpiti, i quali vengono ritenuti non in grado di trasformare pensieri e parole in suoni vocali fluenti perché considerati erroneamente non normali clinicamente.
Il balbuziente spesso evita di pronunciare specifiche vocali o consonanti nella paura di essere colto da balbuzie durante situazioni sociali, un isolamento auto imposto che spesso sviluppa ansia, vergogna o senso di perdita di controllo durante un discorso, sottoponendosi a forte stress ed operando una continua sostituzione e riorganizzazione lessicale nel tentativo di sbagliare pronuncia.

La balbuzie è spesso vista come un sintomo di ansia, ma non è l’ansia a causare la dislalia ma viceversa, soprattutto se si manifesta in contesti sociali che il balbuziente ritiene inappropriati, quando il picco d’ansia è istantaneo e porta l’interlocutore a confondere l’effetto con la causa. Quindi non è l’ansia, la depressione, la scarsa autostima, il nervosismo o lo stress a predisporre o causare la balbuzie, ma sono tutti fattori che aggravano un problema già esistente e depositato, che comunque favoriscono un circolo vizioso definito “la sindrome del balbuziente”, descritta magistralmente nel film succitato.

La curiosità scientifica è che chi balbetta in pubblico o al telefono, quando parla all’unisono con altre persone, quando imita il parlare di altri, quando sussurra, canta o recita, o quando parla con gli animali o con i bambini piccoli, il suo linguaggio è fluente, senza blocchi, prolungamenti o ripetizioni, mentre è accertato che questo difetto ha una forte correlazione con la carenza di sonno, e tanto minori sono le ore di riposo, tanto maggiore sarà l’incidenza del manifestarsi della balbuzie il giorno seguente.

La balbuzie in età adulta

La balbuzie non è soltanto congenita, perché può intervenire anche in un soggetto adulto in seguito ad una esperienza traumatica come un lutto, un accidente fisico o psicologico, o un danno cerebrale, e comunque quella congenita ha una buona prognosi, poiché circa il 65% dei balbuzienti in età scolare recupera la fluenza spontaneamente nei primi due anni, ed il 74% durante l’ adolescenza.

Per i balbuzienti adulti invece non esiste una cura, tranne un nuovo farmaco, il pagoclone, un ansiolitico attualmente non in vendita in Italia, anche se l’efficacia degli psicofarmaci ha sempre dato risultati insoddisfacenti, poiché utili solo ad abbassare il livello di ansia e frustrazione. L’obiettivo delle terapie logopediche infatti, non è quello di eliminare la disinfluenza, bensì quello di modificarla, in modo tale che l’atto del balbettare risulti meno faticoso, fino a portare questi pazienti al balbettio moderato ed accettabile.
Esistono trattamenti comportamentali, di logopedia o protesici che forniscono un limitato sollievo, ma siccome la cura non esiste, la qualità di vita dei disinfluenti può essere migliorata ma non guarita mai completamente.

Nella storia il più famoso balbuziente è stato il Primo Ministro Winston Churchill, che era nato e cresciuto con la balbuzie, anche se, nonostante questo handicap, è diventato uno dei più grandi oratori di tutti i tempi, a dimostrazione che a volte una leggera e non sgraziata balbuzie, o qualche impedimento della parola, sono di aiuto per catturare l’attenzione del pubblico.

 

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia e BalbuzieBalbuzieBalbuzie in età AdolescenzialeBalbuzie in età adultaCause dell'AnsiaCause della BalbuzieCombattere l'ansiaCura della Balbuziedisinfluenza verbaleDisturbo del LinguaggioFattori CongenitiFattori GeneticiIncidenza della BalbuzieLogopediaParlare in Pubblico

 Articolo precedente

Hikikomori: quei 100 mila ragazzi che si isolano in casa – Peopleforplanet.it

― Gennaio 10, 2019

Articolo successivo 

Cause della depressione: uno sguardo alle principali teorie – Stateofmind.it

― Gennaio 12, 2019

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....