• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Il bagno caldo aiuta contro la depressione: come? – Tpi.it

Il bagno caldo aiuta contro la depressione: come? – Tpi.it

Redazione Novembre 8, 2018     No Comment    

Bagno Caldo e Depressione

Bagno Caldo e Depressione

Si sa, molti preferiscono una doccia veloce al bagno. Eppure, un buon bagno caldo, oltre a essere una buona pratica igienica e rilassante, aiuta a sconfiggere la depressione e ha migliori benefici dell’esercizio fisico.

A rivelarlo è uno studio riportato sulla rivista New Scientist, che sostiene l’importanza di regolari bagni pomeridiani. L’abitudine del bagno caldo è stata associata a un moderato, ma persistente aumento dell’umore tra le persone affette da depressione.

Perché il bagno caldo aiuta contro la depressione

Aumentando le temperature corporee attraverso l’acqua calda, si rafforzano e si sincronizzano i ritmi circadiani e le fluttuazioni dell’umore.

La temperatura corporea di solito aumenta durante il giorno e scende di notte. Questa diminuzione notturna ci aiuta ad addormentarci promuovendo il rilascio dell’ormone della melatonina, che dice al corpo che è notte. Nelle persone depresse, questo ritmo tra aumento e abbassamento della temperatura è spesso interrotto o ritardato di diverse ore.

Un effetto simile a quello del bagno caldo è dato dall’esposizione mattutina alla luce intensa, che rafforza i ritmi circadiani.

Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Friburgo in Germania, che hanno chiesto a 45 persone affette da depressione di immergersi in acqua a 40 gradi per 30 minuti e poi avvolgersi nelle coperte e bottiglie di acqua calda per altri 20 minuti, o fare da 40 a 45 minuti di esercizio aerobico due volte a settimana.

Otto settimane più tardi, quelli che facevano regolarmente bagni caldi nel pomeriggio segnavano sei punti in meno su una scala di depressione comunemente usata, mentre il gruppo che faceva di esercizio fisico segnava in media tre punti in meno.

Lo studio conferma quindi che la temperatura corporea può essere utilizzata per modificare i nostri ritmi circadiani.

Altri studi avevano precedentemente indicato che fare un bagno caldo prima di dormire può aiutare a dormire, dilatando i vasi sanguigni nella pelle, e aiutando il corpo a scaricare il calore in eccesso.

Ma i ritmi circadiani potrebbero non essere l’unica spiegazione delle proprietà terapeutiche di un bagno caldo. Si pensa che la depressione sia correlata a bassi livelli di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”. La ricerca ha dimostrato che i neuroni che rilasciano la serotonina si collegano alle regioni di regolazione dell’umore del cervello, in risposta all’aumento della temperatura corporea.

Le regole per fare un buon bagno caldo:

• Scegli un momento in cui è improbabile che qualcuno possa distrarti. Pace e tranquillità dovrebbero aiutarti a rilassarti

• Aggiungi un olio essenziale, come l’olio di lavanda, per favorire il rilassamento

• L’acqua del bagno dovrebbe essere leggermente più calda della temperatura corporea, che è di circa 37 gradi. Tra i 40 e i 45 gradi è l’ideale

• Considera anche la temperatura della stanza. 18 gradi è l’ideale

• I forti e improvvisi aumenti di temperatura mettono a dura prova il cuore, quindi se si soffre di problemi cardiaci, evitare i bagni caldi, in particolare nelle giornate fredde

Depressione
Aiuti contro la DepressioneBagno caldoCombattere la depressioneConsigli contro la DepressioneCurare la DepressioneDepressioneDepressione e Benessere FisicoDepressione e MelatoninaDepressione e Ritmi CardiaciDepressione e SerotoninaEsercizio Fisico e DepressioneRitmo sonno-veglia

 Articolo precedente

Gestire l’ansia: 7 metodi e consigli utili – tpi.it

― Novembre 7, 2018

Articolo successivo 

Il self-help non aiuta, anzi: l’opinione dell’esperto – Tg24.sky.it

― Novembre 8, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....