• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Autismo: individuare la causa ora è più semplice? – BimbiSaniBelli

Autismo: individuare la causa ora è più semplice? – BimbiSaniBelli

Redazione Giugno 12, 2015     No Comment    

Home » Bambino » 6-11 anni
6-11 anni

Autismo: individuare la causa ora è più semplice?

È in corso di sperimentazione una tecnica innovativa che sembra in grado di individuare la causa dell’autismo in 1 caso su 3. Ecco come funziona

Autismo: individuare la causa ora è più semplice?

È una delle malattie che più preoccupano i genitori. In effetti, l’autismo è una sindrome che può compromettere seriamente la qualità di vita di un bambino e, quindi, anche della sua famiglia. A oggi, le cause sono poco chiare. In futuro, però, le cose potrebbero cambiare. Sembra, infatti, che un’indagine genetica estremamente innovativa possa rivelare l’origine della problematica in almeno 1 caso su 3.

Una piattaforma in grado di analizzare il Dna

La metodica si chiama Array-CGH, acronimo di Comparative Genomic Hybridization. Si tratta di una piattaforma di ultima generazione molto complessa. È in grado di analizzare il Dna della persona, mettendolo a confronto con i dati presenti nel database. In questo modo può individuare eventuali anomalie e variazioni cromosomiche. Viene già usato da alcuni mesi per analizzare possibili anomalie cromosomiche del feto associate a malattie genetiche, anche serie (che possono per esempio causare ritardi mentali o cecità). Ora se ne sta valutando l’utilizzo anche per l’autismo. Del resto, è certo che la malattia sia, almeno in parte, geneticamente determinata.

I risultati sono incoraggianti

Nell’ambito del progetto di ricerca europeo del Consorzio EU-AIMS, che vede anche la partecipazione dell’Italia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, si sta cercando di capire se la metodica innovativa possa essere utile anche per far luce sulle cause dell’autismo. A oggi sono state studiate 200 famiglie. Ebbene, attraverso questo esame, nel 30% dei casi è stato possibile individuare la causa esatta o probabilmente certa di malattia.

La strada è ancora lunga

“Grazie all’Array-CGH possiamo individuare in laboratorio cancellazioni e duplicazioni del Dna, spesso alla base dei disturbi, con una precisione cinquecento volte superiore a quella della tradizionale mappa cromosomica” ha spiegato Antonio Persico, docente di Neuropsichiatria Infantile e direttore del Laboratorio di Psichiatria Molecolare e Neurogenetica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Il passo successivo consisterà nel sequenziamento del Dna, una procedura che consente di individuare ulteriori alterazioni genetiche. La speranza è che, proprio per merito di queste scoperte, in futuro si potranno mettere a punto delle cure mirate per l’autismo. Occorre sapere, però, che la strada da compiere è ancora molto lunga.

 

In breve 

UNA CAMPAGNA SOLIDALE

Quest’anno è stata lanciata una campagna di beneficenza che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di un sequenziatore di Dna di ultimissima generazione, che potrebbe aiutare a identificare la causa dell’autismo in quel 70% di pazienti nei quali i fattori scatenanti sono incerti.

Leggi anche:

Profile of little girl in white dress playing piano. Concept of music study and artLa musica sviluppa il cervello dei bambini Cute little girl and boy reading a bedtime storyNon riesce a dormire? Libri al posto del tablet! Beautiful blonde child drinking fresh citrus juice on white backgroundIperattività: colpa anche dell’abuso di energy drink? Kind beim FernsehenBambini e troppa tv: danni anche da adulti!
Silhouette Donna
Autismo Infantile
AutismoBambiniCervelloDNA

 Articolo precedente

Smog: esposizione in gravidanza aumenta rischio autismo bambini – GreenStyle

― Giugno 12, 2015

Articolo successivo 

Ancora sui genitori omosessuali – l’Adige – Quotidiano indipendente del Trentino Alto Adige (Comunicati Stampa) (Blog)

― Giugno 12, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Dicembre 29, 2018 | No Comment

Progetto genoma umano e disturbi psichiatrici – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Maggio 18, 2018 | No Comment

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione ― Maggio 16, 2018 | No Comment

Conoscere la depressione: come cambia nel tempo? – huffingtonpost.it

Redazione ― Maggio 9, 2018 | No Comment

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.