• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Salute Donna › Schizofrenia › Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione Settembre 6, 2018     No Comment    

Donne protette da Autismo e Schizofrenia

Donne protette da Autismo e Schizofrenia

Le donne si ammalano meno di alcune malattie che colpiscono più facilmente gli uomini, grazie ad una molecola presente nella placenta che le protegge fin da quando sono nell’utero materno.

Donne protette da autismo e schizofrenia grazie ad una molecola

Alcune malattie colpiscono più gli uomini che le donne. Si tratta di autismo e schizofrenia, ma anche altri disturbi come l’iperattività da deficit di attenzione, il diabete, l’artrite e i disturbi cardiovascolari.

Ora, secondo un recente studio scientifico la maggiore protezione delle donne contro certe malattie rispetto agli uomini dipende da una molecola prodotta nella placenta e che protegge le donne fin dallo stato fetale, quando sono ancora nell’utero.

Questa molecola agisce nel feto femminile in modo particolare, producendo una maggiore resistenza allo stress materno e quindi creando una barriera di protezione dai problemi neurologici futuri.

Lo studio sulle differenze di genere per autismo e schizofrenia

Lo studio scientifico è stato condotto dai ricercatori della School of Medicine dell’Università del Maryland, negli Stati Uniti, ed è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications con il titolo “Placental H3K27me3 establishes female resilience to prenatal insults”, ovvero “L’H3K27me3 nella placenta stabilisce la resilienza femminile ai traumi prenatali”.

La protezione di cui beneficiano le donne è una vera e propria resilienza a malattie, disturbi e traumi che nasce nell’utero e avrà effetti per molti anni, anche nella vita adulta. Una resilienza guidata da una molecola che nel feto di sesso femminile agisce da barriera non solo contro autismo e  schizofrenia, ma anche contro il diabete e l’artrite. Una situazione analoga non si produce per il feto maschile, una circostanza che conferma il ruolo del sesso nei fattori di rischio delle malattie e l’importanza della medicina di genere.

Per comprendere la differenza di genere tra uomini e donne nell’esposizione ai rischi di disturbi neurologici, come autismo e schizofrenia che sono tipicamente maschili, gli studiosi hanno esaminato le basi molecolari di questa differenza. Per fare ciò si sono concentrati sul gene OGT (O-linked N-acetylglucosamine transferase), che svolge un ruolo fondamentale nella salute della placenta e che controlla la trascrizione del marcatore epigenomico H3K27me3. Lo studio è stato effettuato sui topi.

I ricercatori della School of Medicine dell’Università del Maryland hanno scoperto che alti livelli della molecola H3K27me3 nella placenta dei topi producono nei feti femmine una resistenza allo stress provato dalla madre. Questo percorso molecolare consente alle femmine di essere più resistenti allo stress materno e ai disturbi che ne conseguono rispetto ai maschi, con ricadute nell’età adulta.

La professoressa Tracy L. Bale, del Dipartimento di Farmacologia della School of Medicine Health Sciences Facility dell’Università del Maryland, autrice principale dello studio scientifico ha spiegato che il gene OGT e il marcatore H3K27me3 “nella placenta sono cruciali per molte codifiche proteiche che si verificano durante la gravidanza, e questo processo ha molti effetti a valle”. La maggiore protezione delle donne da certe malattie è probabilmente dovuta al fatto che il gene OGT “è sul cromosoma X”, quello femminile, “e sembra fornire un livello di protezione per il feto femminile alle perturbazioni nell’ambiente materno”.

I bambini nati da madri sottoposte a forti tensioni e stress durante la gravidanza possono soffrire diversi problemi di salute, dalla nascita pretermine e sottopeso fino ai problemi comportamentali. La stessa professoressa Tracy Bale aveva affermato in un precedente studio che “quasi tutto quello che una donna sperimenta durante la gravidanza arriva al feto tramite la placenta”.

Salute Donna Schizofrenia
AutismoAutismo e SchizofreniaCause dell'AutismoCause della SchizofreniaComplicazioni in GravidanzaCure DifferenziateDifferenze di GenereFarmaci DifferenziatiFattore di Rischiogene OGTGravidanzaNature CommunicationsRicerca GeneticaStudio Genetico

 Articolo precedente

Cannabis e schizofrenia: il legame si fa più chiaro – Focus.it

― Settembre 5, 2018

Articolo successivo 

I 6 migliori antidepressivi alternativi – Corrieresalentino.it

― Settembre 7, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Un amminoacido prodotto nell’intestino contribuisce alla regolazione del sonno. La scoperta è avvenuta studiando i moscerini della frutta, ma dato

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 19, 2019 | No Comment

Obesità nei bambini: il solo Bmi non basta – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....