• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Autismo e correlazioni, qualcosa si muove, ma non nel verso … – Interno18

Autismo e correlazioni, qualcosa si muove, ma non nel verso … – Interno18

Redazione Giugno 18, 2015     No Comment    

Un nuovo studio mostra come i figli di padri cinquantenni siano più a rischio. Ma nella scienza una correlazione non fa una teoria: vediamoci più chiaro.

La questione della presunta pericolosità dei vaccini diventa sempre più conosciuta e sono ormai all’ordine del giorno le cattive notizie riguardanti i casi di complicazioni (o addirittura decessi) di bambini i cui genitori avevano deciso di non far vaccinare.

Uno dei temi più caldi è quello riguardante il vaccino trivalente, ovvero contro morbillo, parotite e rosolia, da molti indicato come associato all’insorgenza di autismo. I commenti di chi incolpa questo vaccino sono quasi sempre gli stessi, ovvero genitori che parlano di bambini sani che, appena dopo la prima dose di trivalente, hanno iniziato a mostrare sintomi di autismo, peggiorando sempre di più.

Accontentandosi di ascoltare solo questa versione non ci sarebbero dubbi, anche perché i casi di cui si parla sono decine, se non centinaia, ed il decorso quasi identico in tutti; se a ciò si aggiunge la proverbiale ingordigia delle case farmaceutiche, il cui unico scopo parrebbe solo quello di fare soldi sulle spalle dei cittadini ignari, il quadro sembra ben chiaro.

Peccato che le cose non stiano esattamente così e per diverse ragioni, a partire dal fatto che le centinaia (ma anche se fossero migliaia cambierebbe poco) di casi di autismo che i genitori, e non i medici, associano alla vaccinazione sono statisticamente insignificanti per ipotizzare una correlazione, tenendo conto delle milioni di dosi di vaccino trivalente somministrate in tutto il mondo.

Andando ad effettuare una ricerca sull’origine di questa correlazione ipotizzata si scopre che il tutto è nato nel Regno Unito quando, sul finire del XX secolo, il medico Andrew Wakefield pubblicò uno studio scientifico nel quale si dimostrava in maniera inequivocabile il nesso tra vaccino trivalente ed autismo. Peccato che Wakefield per quello studio sia stato non solo sconfessato, come può accadere utilizzando dati e tecniche di analisi differenti, ma addirittura radiato dall’ordine dei medici britannici dopo che i dati da lui utilizzati si sono dimostrati chiaramente fasulli e scelti ad arte per puro ritorno economico.

Di nuovo, come spesso accade in questi casi, chi punta ai soldi sono proprio coloro che fanno iniziare a circolare le ipotesi complottistiche, e non le aziende che lavorano, certamente per un ritorno economico, ma dovendo rispettare leggi e regolamenti estremamente stringenti.

Un recente studio ha poi mostrato che qualcosa che si lega con l’insorgenza dell’autismo c’è, ma, sulla base di quasi sei milioni di casi analizzati (di cui trentamila con sintomi di autismo), l’evidenza è chiaramente con l’età dei genitori: in particolare un bambino nato da padre cinquantenne ha il 66% di probabilità in più di ammalarsi di autismo, rispetto a chi nasce da un padre ventenne.

Come sempre nella scienza scoprire una correlazione tra due parametri non equivale a provare che l’uno causa l’altro: se nel caso dell’ipotesi di Wakefield, oltre alla (falsa) correlazione non c’era alcuna teoria in grado di spiegare le sue motivazioni, in quest’ultimo studio una teoria era già presente in passato e questi dati non possono che rafforzarla, sebbene siano necessari ulteriori studi in merito.

In particolare i ricercatori da tempo sospettano che l’autismo sia causato da mutazione genetiche, il cui tasso aumenta con l’età: un padre più anziano ha quindi più probabilità di trasmettere una mutazione “nociva” al proprio figlio.

Il motivo per il quale questa spiegazione ancora non è stata accettata in modo universale è che nello stesso studio si nota che i casi di autismo sono associati anche a madri adolescenti: alcuni ipotizzano che non sia l’età dei genitori, ma la loro differenza di età a favorire l’insorgere dell’autismo… ma di questo, siamo certi, qualche altro studio in futuro se ne occuperà in maniera adeguata.

Contatti

Sito web: http://conscientia.altervista.org

Facebook: www.facebook.com/ConScientia.Int18

Twitter: @con_scientia

Google+: https://plus.google.com/u/0/108661401121141962916/posts

E-mail: rubrica.conscientia@gmail.com

Autismo Infantile
AdolescentiAutismoBambiniNuovo Studio

 Articolo precedente

Autismo: arriva il software per ”decifrare” gli stati d’animo – Meteo Web

― Giugno 17, 2015

Articolo successivo 

Sicilia a Palermo un robot per interagire con autistici – Quotidianodiragusa.it

― Giugno 18, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

Internet addiction, quali sono le malattie connesse? – Agendadigitale.eu

Redazione ― Novembre 10, 2018 | No Comment

Optogenetica: in futuro si potrà curare con la luce? – Corriere.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 25, 2018 | No Comment

Salute degli adolescenti: la strategia globale dell’Oms – Quotidianosanita.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.