• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Autismo, dagli Usa parte un confronto multiculturale – DazebaoNews

Autismo, dagli Usa parte un confronto multiculturale – DazebaoNews

Redazione Luglio 8, 2015     No Comment    

Indagini Monmouth University-IdO su emozioni/espressioni parlato

ROMA – Sviluppare una percezione multiculturale sui disturbi dello spettro autistico significa mettere a confronto le diverse prospettive interculturali presenti nel mondo, relative alla terapia e alla diagnosi di questa sindrome. L’obiettivo è di Patrizia Bonaventura, professoressa di Patologia del Linguaggio alla Monmouth University (New Jersey), nonché esperta di fonetica, scienze della parola e metodi di ricerca sui disturbi del linguaggio, promuovendo a maggio un simposio internazionale su ‘La percezione nell’autismo attraverso le differenti culture. Prospettive sulla patologia del linguaggio e sugli approcci educativi’. La docente ha coinvolto dall’Italia l’équipe di esperti dell’Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO).

L’evento è stato organizzato in collaborazione con il dipartimento di Pedagogia dalla School of Education’s Speech-Language Pathology Program (Facolta’ di Pedagogia), l’Insitute of Global Understanding, l’Office of Global Initiatives e il Center for Excellence in Teaching and Learning della Monmouth University.
“La sindrome autistica colpisce negli Stati Uniti 1 individuo su 68 (statistiche del Centers for Disease Control and Prevention) ed è uno dei disturbi che hanno una maggiore incidenza nel mondo, con una diagnosi che si sta diffondendo sempre di più. La causa dell’autismo non è nota e le terapie non hanno effetti risolutivi- continua Bonaventura- occorre quindi incentivare una collaborazione scientifica internazionale che integri le differenti culture per comprendere meglio l’andatura del disturbo nel mondo”.
Ad ogni cultura corrisponde quindi una precisa interpretazione. “Ad esempio- spiega la professoressa della Monmouth University- in quella indiana vengono accentuati i disturbi comportamentali; negli Usa e in Italia si dà invece risalto ai problemi legati ai ritardi, alle difficoltà nel linguaggio e nell’interazione sociale. Insomma, a diverse visioni ‘culturali’ dell’autismo corrispondono anche terapie basate su principi differenti”. La terapia che Bonaventura vuole portare negli Usa è quella proposto dall’IdO: “Il progetto Tartaruga – un approccio intensivo, integrato ed evolutivo per coinvolgere nella terapia la triade bambino con autismo, famiglia e scuola. Un approccio alla sindrome che non tralascia aspetti psicomotori, difficoltà nella comunicazione cognitiva ed emotiva, unito anche a terapie logopediche per aiutare il bambino a sviluppare le intenzioni comunicative. Una terapia a tutto tondo ed estremamente interessante- continua la professoressa- che si differenzia da un approccio prettamente comportamentale”.
L’insegnante della Monmouth ha voluto “portare negli Stati Uniti questa prospettiva attenta alle relazioni affettive”. Lo ha fatto invitando Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapie dell’IdO, e Lidia Racinaro, psicoterapeuta dell’età evolutiva dell’IdO, a tenere un simposio nella sua università sugli aspetti multiculturali della percezione dell’autismo.
“Le terapeute hanno mostrato non solo i risultati ottenuti negli anni con il progetto Tartaruga, ma anche i nuovi test di assestment: il Test sul contagio emotivo (Tce), il primo e più rapido strumento di rilevazione dei precursori dell’empatia creato dall’IdO, già testato su 300 bambini con disturbo dello spettro autistico negli ultimi tre anni; e il Test sugli stati mentali, sempre dell’IdO: una rielaborazione del test di Meltzof per comprendere l’intenzione dell’altro e la sua applicazione nei bambini con autismo”.
Insieme a loro ha preso la parola Stacey Lauderdale, professoressa di Educazione speciale nella Monmouth University, sui molteplici aspetti che intervengono nel trattamento e nella valutazione dei bambini statunitensi. “Lei si occupa dell’impatto dell’autismo sulle situazioni familiari e nella scuola. Da questo confronto è emersa una nuova comprensione del disturbo basata su una interazione interculturale- chiosa Bonaventura- che spero e credo porterà ad una evoluzione e al miglioramento delle esistenti terapie e degli strumenti di diagnosi”.
La professoressa di Patologia del Linguaggio si è trasferita negli Stati Uniti per specializzarsi in Fonetica sperimentale e Speech science: “Un insegnamento sempre richiesto in Italia per la laurea in Logopedia, ma che non viene insegnato separatamente”. La studiosa analizza “la generazione del linguaggio dal punto di vista cognitivo, linguistico, biomeccanico e fonetico, osservando la produzione del linguaggio, dei movimenti della lingua, dell’apparato locale e fonatorio. Osservo anche la percezione uditiva, del processamento e dell’elaborazione del linguaggio da parte del cervello”. I vari aspetti della generazione del linguaggio a livello epistemologico, somatico, sintattico, lessicale e dell’integrazione delle componenti emotive nell’espressione del linguaggio, hanno spinto l’attenzione di Bonaventura “sui disturbi comunicativi nell’autismo. In quest’ambito- conclude- ho implementato con gli esperti dell’IdO di Roma un nuovo studio sull’interpretazione dell’integrazione delle emozioni nell’espressione d ell’intonazione del parlato sia in soggetti normodotati che in quelli con disturbi patologici del linguaggio e della comunicazione. In particolare, con i pazienti affetti da aprassia, disprassia della parola e soggetti autistici adulti e bambini”.

  • Clicca qui per vedere i video:
  •  1
Autismo Infantile
AutismoBambiniCervelloNuovo StudioStatistiche

 Articolo precedente

Via libera della Camera alla legge sull’autismo – ANSA.it

― Luglio 8, 2015

Articolo successivo 

Crisi d’ansia, stress e attacchi di panico – Medicitalia.it

― Luglio 8, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Novembre 10, 2018 | No Comment

Optogenetica: in futuro si potrà curare con la luce? – Corriere.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Agosto 9, 2018 | No Comment

Ereditarietà dell’ansia: la conferma di uno studio – Italiaglobale.it

Redazione ― Maggio 26, 2018 | No Comment

Rischio schizofrenia e creatività: i pericoli per gli artisti- Scienze.fanpage.it

Redazione ― Maggio 25, 2018 | No Comment

Il legame tra disturbi psichici e intestino – Blastingnews.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.