• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Attacchi di panico: come superarli con le tecniche di respirazione – Pazienti.it

Attacchi di panico: come superarli con le tecniche di respirazione – Pazienti.it

Redazione Luglio 26, 2016     No Comment    

 

Molti di noi hanno sperimentato il mal di stomaco, la nausea e le vertigini durante un attacco di panico, che è capace di colpire una persona quando meno se lo aspetta.

Attacco-di-panico-d2b145c855377cb48f92b76aaccffaf567a5da16Se vi è capitato di avere attacchi di panico, probabilmente sarete anche consapevoli dei segnali di allarme. Quindi, se siete alla ricerca di nuovi modi per gestirli e riprendere il controllo della vostra vita, leggete i nostri consigli.

Per ridurre l’ansia, un metodo molto efficace può essere quello di concentrarsi sul proprio respiro.

La respirazione è sempre stata una tecnica utile per riportare le persone a uno stato di calma e meditazione, ed è impiegata nei corsi di yoga per aiutare le persone a concentrarsi sull’attimo che stanno vivendo.

Ma cosa succede esattamente nel corpo quando prendiamo respiri profondi per aiutare la nostra salute mentale?

Quando siamo ansiosi, sperimentiamo una stimolazione del sistema nervoso simpatico e la nostra risposta di lotta o fuga, che è l’elemento responsabile della respirazione superficiale e dell’aumento dell’ormone dello stress, il cortisolo. Ma quando prendiamo respiri profondi, il nostro sistema nervoso parasimpatico (PNS), che controlla le funzioni del nostro corpo quando siamo a riposo, si attiva, contrastando la risposta allo stress.

Controllando il nostro respiro, siamo in grado di avere un impatto indiretto sulle altre funzioni del nostro corpo che non possiamo controllare volontariamente, come il sistema cardiovascolare, l’apparato digerente, gli ormoni e il sistema immunitario. Basta inspirare attraverso il naso e respirare per 4-5 secondi, poi espirare lentamente attraverso la bocca per 4-5 secondi.

Una volta imparate le tecniche di respirazione, si imparerà a seguire una dieta sana provando più gusto nel mangiare, si riuscirà ad addormentarsi in meno di un minuto e a calmare qualsiasi tipo di risposta allo stress.

L’esercizio costante, la dieta sana, le interazioni sociali, il sonno e la terapia cognitivo-comportamentale sono tutti necessari per mantenere la salute mentale e combattere lo stress e l’ansia, in modo che, la prossima volta che vi verrà un attacco di panico saprete come comportarvi.

I sintomi di un attacco di panico

I sintomi di un attacco di panico possono essere molto angoscianti e spaventosi. Tendono a verificarsi improvvisamente, senza ragione.

Oltre allo schiacciante sentimento di ansia, un attacco di panico può anche causare una varietà di altri sintomi, tra cui:

  • sensazione che il cuore batta in modo irregolare (palpitazioni)
  • sudorazione
  • tremore
  • vampate di calore
  • brividi
  • fiato corto
  • sensazione di soffocamento
  • dolore al petto
  • nausea
  • vertigini
  • sensazione di svenimento
  • intorpidimento o formicolio
  • bocca asciutta
  • necessità di andare in bagno
  • ronzio nelle orecchie
  • sensazione di terrore o paura di morire
  • stomaco in subbuglio

I sintomi fisici di un attacco di panico sono davvero sgradevoli e possono anche essere accompagnati da sensazioni di terrore e di paura.

Per questo motivo, le persone che soffrono di attacchi di panico iniziano a temere l’attacco successivo, che crea un ciclo di vita di “paura della paura”. A volte, i sintomi di un attacco di panico possono essere così intensi che possono far sembrare di avere un attacco di cuore.

Tuttavia, è importante essere consapevoli che i sintomi, come il battito cardiaco molto veloce e la mancanza di respiro non si tradurranno in problemi come l’infarto. Anche se gli attacchi di panico possono spesso essere spaventosi, non causano alcun danno fisico.

La maggior parte degli attacchi di panico dura da cinque a venti minuti, ma a volte anche un’ora.

Attacchi di panico ricorrenti

Alcune persone hanno attacchi di panico una o due volte al mese, mentre altre li hanno più volte alla settimana.

Le persone che soffrono di attacchi di panico tendono anche ad avere sentimenti costanti di ansia e preoccupazione. Gli attacchi di panico associati al disturbo possono essere molto imprevedibili.

Depersonalizzazione

Nel corso di un attacco di panico, i sintomi possono essere così intensi e fuori controllo che l’individuo potrebbe anche sentirsi staccato dalla situazione, dal corpo e dall’ambiente circostante, come se fosse un osservatore esterno.

Questo senso di distacco è conosciuto come depersonalizzazione. Essendo distaccato dalla situazione, non riesce a trovare alcun sollievo che gli faccia vivere l’attacco di panico in maniera meno profonda. Anzi, spesso la depersonalizzazione rende l’esperienza ancora più confusa e disorientante.

Ansia e Attacchi di Panico
AnsiaAttacchi di PanicoStressTecniche di Respirazione

 Articolo precedente

Attacchi di panico in volo: 7 consigli utili per riuscire a controllarli – UrbanPost

― Luglio 24, 2016

Articolo successivo 

Attacchi di panico da partenza per le ferie: 5 trucchi per evitare l’ansia – UrbanPost

― Luglio 27, 2016

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....