• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Attacchi di panico: si può guarire? – Corriere della Sera

Attacchi di panico: si può guarire? – Corriere della Sera

Redazione Luglio 7, 2016     No Comment    

Attacchi-di-panico1-c7ef8f25ebdc0957b1e4d9a65620656c85a36d59Ho 24 anni e ho avuto il primo attacco di panico quando ne avevo 18. A quel primo episodio sono seguiti mesi di malessere e disturbi, ma il tutto si è concluso senza che io abbia dovuto ricorrere a farmaci o terapie. Dopo quattro anni, però, ho avuto un altro forte attacco, seguito da settimane di forte malessere e distacco dalla realtà. Mi sono sottoposto a terapia psicoanalitica e sono ricorso a farmaci (Escitalopram che ancora assumo ma a dosi ridotte), e il recupero della normalità è stato più veloce della volta precedente. Ora sto bene ma capita, specialmente in concomitanza a determinate situazioni psico-fisiche (come forte stanchezza fisica o assunzione di un po’ di alcol), di sentire certi campanelli di allarme degli attacchi, che mi spaventano. Devo aspettarmi che mi ricapiti un altro attacco? Che cosa mi consiglia di fare per prevenire l’eventualità di un’altra crisi? Nonostante una serie di esami medici negativi, temo che questi attacchi di panico siano sintomo di qualche importante problema fisico (o psichico).

Risponde Giancarlo Cerveri, Dipartimento neuroscienze dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano

Cominciamo dal primo attacco di panico, che lei fa risalire con sicurezza ai 18 anni. Nella mia esperienza clinica ho avuto modo di notare frequentemente la tendenza del primo episodio a «stamparsi» nella memoria. Ci sono persone che mi hanno descritto un episodio avvenuto 25 anni prima con una ricchezza di particolari sorprendente. Il motivo di tanta precisione sta nella percezione di una sofferenza e di una paura di intensità elevatissima. Quando una persona con un attacco di panico si rivolge in Pronto Soccorso perché è convinto di avere un infarto, prova una paura così intensa da rendergli certo l’arrivo della morte. Una paura irrazionale, giudicata eccessiva nei momenti di tranquillità ma che quando sopravviene risulta incoercibile. Quando una persona ha un attacco di panico sperimenta una condizione di timore di intensità sovrumana da cui la scelta di derivare il nome della malattia da una antica divinità: il dio Pan.

Trattamenti efficaci

Veniamo al decorso della malattia. Lei fa riferimento a un periodo di forte malessere e di disturbi a seguito degli attacchi di panico. Ma di che tipo di disturbi si trattava? Con grandissima frequenza il disturbo di panico si caratterizza non solo per gli attacchi improvvisi e intensi, che di fatto occupano un tempo limitato, ma anche per la presenza di fenomeni di ansia anticipatoria e condotte di evitamento (evitare tutti quei luoghi che potrebbero far venire un attacco a da cui sarebbe difficile allontanarsi in caso di attacco). Per il disturbo di panico esistono però trattamenti efficaci. L’intervento farmacologico a dosaggi adeguati, e per tempi adeguati, produce in moltissimi casi una regressione dei sintomi e permette di ricominciare a vivere la propria vita. L’obiettivo di tali interventi deve essere la riacquisizione di uno stato di salute ottimale e non la semplice attenuazione dei sintomi più disturbanti. Nel suo caso, ritengo opportuna una rivalutazione dei dosaggi della terapia che sta assumendo. L’associazione a interventi psicoterapici specifici per il disturbo è estremamente utile a modificare le condotte di evitamento e ridurre l’ansia anticipatoria. Interventi più di natura psicanalitica non si sono dimostrati altrettanto efficaci.

Un «allarme biologico»

Sul rapporto tra disturbo di panico e sintomi fisici sono stati effettuati numerosi studi. Spesso chi soffre di questo disturbo si sottopone a valutazioni cardiologiche e pneumologiche. I risultati sono invariabilmente non significativi, a parte il fortuito riscontro di anomalie non correlate con i sintomi da panico. Eppure spesso nella fase acuta del disturbo i sintomi fisici sono frequenti, a volte suggestivi di quadri neurologici (parestesie), a volte vestibolari (nausee e vertigine). Secondo molti ricercatori l’attacco di panico è espressione dell’innesco di un fisiologico meccanismo di reazione all’annegamento o soffocamento, presente diffusamente nei mammiferi, che si innesca quando l’ossigeno nel sangue cala e l’anidride carbonica sale. In molti esperimenti si è osservato che l’utilizzo di sostanze che mimavano un aumento di quest’ultima erano in grado di scatenare in soggetti affetti degli attacchi di panico. E pare sempre più credibile che qualunque sia la causa di questo disturbo, il meccanismo finale passi per questo sistema di «allarme biologico» che produce un’alterazione del funzionamento di diversi apparati.

Consulti Online
AnsiaAssociazioneAttacchi di PanicoAttacco di PanicoDisturbo di PanicoGiancarlo CerveriSintomi Fisici

 Articolo precedente

Ansia e attacchi di Panico: le 10 cure che funzionano di più – UrbanPost

― Luglio 7, 2016

Articolo successivo 

Attacchi di panico e caldo: ecco l’effetto che fa al nostro cervello – UrbanPost

― Luglio 7, 2016

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....