• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Attacchi di panico: secondo uno studio, chi ne soffre non ama la luce intensa.. – UrbanPost

Attacchi di panico: secondo uno studio, chi ne soffre non ama la luce intensa.. – UrbanPost

Redazione Luglio 11, 2016     No Comment    

Secondo uno studio tutto italiano, chi soffre di attacchi di panico e ansia in modo cronico o frequente, denota una particolare avversione per la luce intensa

Attacchi-di-panico-e-luce-intensa-28ba714a0c1b4c14e0650f82b76662f106a821bdIl disturbo relativo agli attacchi di panico è caratterizzato da sintomi molto intensi che vanno dalla tachicardia, alle vertigini fino a sviluppare una vera e propria paura di morire. I due principali fattori che influenzano l’insorgenza di panico e ansia sono quello psicologico e biologico. Uno studio italiano, però, ha evidenziato una particolare correlazione con un altro disturbo o fastidio nei soggetti affetti da ansia e attacchi di panico. Ecco di cosa si tratta.

Un team di ricercatori italiani ha effettuato uno studio molto particolare, il primo di questo tipo, su soggetti affetti da disturbo di ansia e panico. Di norma, a essere correlati all’insorgenza degli attacchi di panico sono episodi molto intensi di ipocondria – paura per microbi, batteri, virus e malattie in generale –  e agorafobia, che consiste nella paura di trovarsi in luoghi aperti e affollati. In questo caso, i ricercatori dell’Università di Siena hanno osservato i comportamenti nei soggetti affetti da questa patologia. Nello specifico, sono stati messi a confronto 24 soggetti affetti da attacchi di panico cronici e 33 individui sani.

I pazienti hanno dovuto rispondere a un questionario relativo alla fotosensibilità – PAQ: Photosensitivity Assessment Questionnaire. Dai dati raccolti è emerso che chi è affetto da ansia e panico ha un’avversione molto alta o comunque sopra la media per la luce intensa. La dottoressa Lucia Campinoti, coordinatrice dello studio, ha spiegato: “Ci sono vari indizi che indicano una correlazione tra fotofobia e attacchi di panico, e questo studio conferma questa correlazione. Si tratta tuttavia di uno studio poco esteso, che dovrà essere proseguito. Vogliamo capire ad esempio se la correlazione sia costante nel tempo. Se confermeremo questo, potremo fare in modo di evitare che si inneschino alcune cause scatenanti degli attacchi di panico”

Ansia e Attacchi di Panico
AnsiaAttacchi di PanicoLuce intensaPanico e Ansia

 Articolo precedente

Attacchi di panico e caldo: ecco l’effetto che fa al nostro cervello – UrbanPost

― Luglio 7, 2016

Articolo successivo 

Addio ‘baby blues’, promettente anti-depressione post partum – Focus

― Luglio 14, 2016

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

L’ansia è ereditaria: arriva dai genitori ansiosi – ilGiornale.it

Redazione ― Gennaio 13, 2019 | No Comment

Crisi di panico: quando l’ansia diventa incontrollabile – Linformazione.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.