L’ansia, così come gli attacchi di panico, possono colpirci soprattutto quando siamo in procinto di effettuare un cambiamento nella nostra routine quotidiana, come la partenza per le ferie: ecco 5 consigli utili per non perdere il controllo
Sappiamo già che durante la stagione estiva, con afa e caldo, gli attacchi di panico e l’ansia aumentano di intensità. Dunque è più facile che si manifestino episodi caratterizzati da sensazione di soffocamento, mal di testa, nausea, vertigini, tremori, tachicardia e paura di morire. L’ansia, però, può fare capolino anche in momenti di estrema quiete, come i periodi di vacanza, oppure proprio quando stiamo organizzando la nostra partenza. Ecco allora 5 trucchi per evitarla.
Non pensare ai compiti in sospeso: prima di partire è giusto sistemare le ultime questioni di lavoro, ma dobbiamo anche capire che non possiamo fare tutto in poco tempo. Se è possibile rimandare alcune mansioni, meglio lasciarsele per il ritorno, quando siamo più rilassati.
Evitare di pensare troppo al tragitto: il traffico è senz’altro un motivo di stress e ansia se si decide di usare la macchina per andare in ferie. Costruirsi un itinerario è molto utile per evitare momenti d’ansia e avere tutto sotto controllo.
Partire al mattino presto: vale per chi decide di partire con la propria auto, ma anche per chi decide di utilizzare treno e aereo. Scombussolare troppo i propri orari, soprattutto riguardo al ritmo sonno-veglia, non aiuta a diminuire stress e ansia da partenza. Al contrario, affrontare la giornata dal suo inizio, dopo un lungo riposo, è un accorgimento molto efficace.
Evitare di pensare al momento del rientro: anche se siamo in procinto di partire, spesso i più stacanovisti pensano già a quando rientreranno a lavoro. Un metodo per evitarlo è pensare invece alle vacanze che ci aspettano e a come abbiamo intenzione di divertirci.
Aspettarsi gli imprevisti: uscire dai propri schemi è il primo modo corretto di affrontare questo tipo di ansia. Prepararsi e organizzare al meglio, magari con una tabella di marcia, il nostro viaggio e la relativa vacanza va bene, ma senza esagerare. In questi casi, andare contro corrente e accogliere gli imprevisti è l’unico modo per avere un po’ di pace. D’altronde, le cose non vanno mai come vogliamo noi.
* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.