• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Attacchi di panico: come aiutare chi ne soffre, vademecum per amici – UrbanPost

Attacchi di panico: come aiutare chi ne soffre, vademecum per amici – UrbanPost

Redazione Ottobre 22, 2016     No Comment    

Non è semplice avere a che fare con gli attacchi di panico e ancora di meno lo è dover stare vicino a una persona che purtroppo ne soffre: ecco alcuni consigli pratici con i quali aiutare chi è affetto da disturbi d’ansia

Attacchi-di-panico-come-aiutare-chi-ne-soffre-482b8e4e658bc278636023759b3ed7cfe5c32286Gestire gli attacchi di panico è un’impresa molto complicata e nella quasi totalità dei casi è necessario il consulto e la guida di uno specialista, come uno psicologo, uno psichiatra o uno psicoterapeuta. Spesso, però, è molto difficile convivere con chi ne soffre e non sempre si conoscono gli atteggiamenti giusti attraverso i quali sostenere la persona nel suo percorso di guarigione. Ecco alcuni consigli utili per aiutare chi soffre di disturbi d’ansia e crisi di panico.

Informarsi: come primo passo è necessario conoscere a fondo cosa siano gli attacchi di panico, quindi sapere i suoi sintomi, capire quale percezione la persona affetta ha di se stessa e del mondo che la circonda. Sapere quali sono i giusti atteggiamenti da intraprendere nel momento della crisi.

Incoraggiare a intraprendere un trattamento: è molto comune il fatto che una persona affetta da attacchi di panico non riconosca il problema ed eviti categoricamente ogni tipo di cura formale. In questo senso, la persona vicina, amico o parente che sia, deve incoraggiare senza pressioni a intraprendere una cura efficace da uno specialista.

Donare tranquillità: durante una crisi, ad esempio, è possibile tentare di far sentire la persona a suo agio. Questo significa, innanzitutto, porsi in maniera amichevole e gentile, senza aggressività o pregiudizi.

Evitare critiche o consigli troppo mirati: una critica o una pressione in questo senso non aiuta la persona affetta a migliorare il suo stato d’animo. Al contrario, il rischio è quello di aumentare lo stato d’ansia e la crisi in atto.

Non trattare la persona affetta come un malato: questo significa, ad esempio, non impedirgli di uscire, di fare le sue commissioni o puntare il dito sui possibili rischi di una crisi in un dato momento.

Essere disponibili poco alla volta: evitare di accompagnare la persona ovunque e, soprattutto, non svolgere le sue normali commissioni al posto suo.

Donare contatto fisico: la classica mano sulla spalla non è solo un modo di dire. La persona affetta da attacchi di panico ha bisogno di sentire il sostegno dei propri cari, senza che questi, però, le facciano pressioni.

Condividere una propria esperienza di malessere: raccontare un periodo di forte disagio o di malessere dal quale si è riusciti a emergere può essere un incentivo per la persona affetta, senza minimizzare il problema.

Non opporsi ai suoi sintomi: durante gli attacchi di panico non bisogna premere troppo sulla situazione. Al contrario, è utile fare in modo che la persona si lasci andare agli eventi, cercando di analizzarli insieme con tranquillità.

* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.

© Tutti i diritti riservati. Vietata ogni forma di riproduzione

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia e PanicoConsigli per gli Attacchi di PanicoVademecum Ansia

 Articolo precedente

Fare sport combatte ansia e depressione? Dipende dai geni – greenMe.it

― Ottobre 20, 2016

Articolo successivo 

Attacchi di panico, sintomi fisici e cosa fare – MedicinaLive

― Ottobre 24, 2016

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Ottobre 4, 2018 | No Comment

Shopping compulsivo: l’acquisto e i bisogni emotivi – Repubblica.it

Redazione ― Ottobre 2, 2018 | No Comment

L’ansia anticipatoria non serve a nulla, ma lei non lo sa – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Agosto 12, 2018 | No Comment

Ansia di stato e ansia di tratto: come riconoscerle – Esauriente.it

Redazione ― Giugno 5, 2018 | No Comment

Gruppi di mutuo aiuto per combattere ansia e panico – Ilgiornale.it

Redazione ― Marzo 13, 2018 | No Comment

Attacchi di panico e depressione: prevenzione e cure – Donna Glamour

Redazione ― Marzo 4, 2018 | No Comment

Gestire gli attacchi di panico: testimonianze e consigli – marieclaire.it

Redazione ― Febbraio 19, 2018 | No Comment

10 consigli per affrontare gli attacchi di panico – Italiasalute.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....