Questo articolo è stato originariamente pubblicato su questo sito e trovato automaticamente attraverso questo servizio
Cosa sono gli attacchi di panico da relax e quali sono le situazioni a rischio da evitare assolutamente? Ecco alcuni consigli utili
Gli attacchi di panico da relax sembrano soltanto un giro di parole senza molto senso, ma nella realtà la condizione nella quale si trovano molte persone che ne soffrono può essere davvero invalidante. Chi manifesta questa particolare situazione, accusa crisi di panico nei momenti più tranquilli della giornata o della settimana, quando la pressione lavorativa diminuisce e non si hanno problemi immediati da affrontare. Ecco quali sono i momenti più a rischio e come prevenirli.
Gli attacchi di panico da relax, in un certo senso, sono più subdoli delle normali crisi di panico perché prendono la persona affetta alla sprovvista, quando meno se lo aspetta. Ci sono dei momenti specifici nei quali questi disturbi d’ansia si manifestano con alta intensità, ecco quali sono: nei momenti di noia o di svago, durante un lungo in viaggio in treno senza parlare o senza radio, dopo aver fatto l’amore, durante la notte, nelle relazioni serene e non problematiche, sale d’attesa, situazioni rilassanti – come un bagno caldo -, durante il fine settimana o mentre si guardano film senza azione.
Per cercare di arginare questo problema e l’insorgenza improvvisa degli attacchi di panico da relax, esistono principalmente tre strade: la prima consiste nell’evitare pause brusche e troppo lunghe, in quanto il cervello non è abituato ai momenti vuoti e questa azione potrebbe destabilizzare il fluire degli eventi ai quali si è abituato da tempo. Effettuare almeno un quarto d’ora di ginnastica, ad esempio andando i bicicletta: in questo caso sarebbe una buona strada quella di cominciare con movimenti rapidi che andranno via via scemando, fino ad abituare il corpo a ritmi sempre più lenti e rilassanti. La terza opzione che andrebbe in accordo con le due precedenti è quella di consultare uno specialista come uno psicologo, uno psichiatra o uno psicoterapeuta che siano in grado di fornire strumenti più adeguati alla situazione.