Pubblicato il 25 giugno 2015 da Cristin Stella
Gli attacchi di panico sono degli episodi che molte volte si manifestano nelle routine quotidiana, crisi non facili da gestire. Ecco alcuni suggerimenti su come affrontarli e sui comportamenti giusti d’emergenza.
Quando si soffre di attacchi di panico la paura della loro insorgenza è sempre in agguato. Episodi improvvisi di forte angoscia e timore per un qualcosa che apparentemente non ha nessun tipo di spiegazione. Tra i sintomi che spesso si presentano troviamo: difficoltà respiratorie, dolori al petto, ansia che paralizza, e altri come l’aumento della frequenza cardiaca e la sensazione che qualcosa di terribile possa avvenire nell’immediato.
Crisi da una durata che può variare dai 15 ai 30 minuti, che si presentano senza preavviso, molte volte proprio quando si svolgono le normali attività quotidiane. L’aiuto di uno specialista è sempre necessario per riuscire a superare e capire le cause che stanno dietro alla loro insorgenza. Esistono però alcuni comportamenti giusti da mettere in atto per fronteggiare la crisi.
Concentrarsi sul respiro e mettersi in una posizione comoda, evitando di sdraiarsi, sono alcune tra le prime azioni da compiere, chiedere aiuto a chi ci sta vicino è un altro aspetto da non trascurare. La respirazione dev’essere regolare con respiri corti e superficiali, senza forzarla con inspirazioni frequenti ma cercando di mantenerla il più naturale possibile. Nel caso l’abbigliamento sia troppo stretto eliminate cinture o slacciate i bottoni che possono essere d’ostacolo.
Un altro passo è individuare i sintomi che caratterizzano l’attacco, come eventuali dolori al petto, formicolio o altro e praticare un massaggio nella zona in cui sente dolore in modo che la sensazione opprimente pian piano possa scomparire. Per gestire questi episodi è bene ripetersi che la loro durata non è eterna e che presto finiranno, un pensiero che può sembrare irreale visto ciò che si sta vivendo. E’ importante, inoltre, durante le crisi non fingere di star bene e lasciare che le emozioni emergano, anche se in modo così intenso.
Photo credit: l i g h t p o e t/shutterstock