• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Astrociti: le cellule che permettono un cervello plastico – Lescienze.it

Astrociti: le cellule che permettono un cervello plastico – Lescienze.it

Redazione Novembre 5, 2018     No Comment    

Astrociti

Astrociti

Una proteina degli astrociti, delle particolari cellule del sistema nervoso, è coinvolta nella capacità del cervello di riorganizzarsi in risposta a nuove esperienze, un fenomeno evidente soprattutto nel periodo dello sviluppo di un individuo. Lo ha dimostrato un esperimento su topi che ha confermato indizi ottenuti in precedenza da studi su esseri umani.

Il nuovo studio sugli astrociti

Forniscono nutrienti al sistema nervoso centrale, contribuiscono a formare la barriera emato-encefalica, aiutano a mantenere il bilancio extracellulare di ioni e infine partecipano ai processi di riparazione del cervello e del midollo spinale colpiti da un trauma. Sono alcune funzioni attribuite finora a particolari cellule del sistema nervoso chiamate astrociti.

Secondo un articolo ora pubblicato su “Neuron” da Nicola Allen e colleghi del Salk Institute, bisogna aggiungerne una fondamentale: il controllo della plasticità neuronale, cioè della capacità del cervello di adattarsi a nuove esperienze e organizzare la sua rete di connessioni tra cellule nervose in risposta agli stimoli ambientali.

“Grazie a un nostro precedente lavoro avevamo imparato che gli astrociti sono importanti per lo sviluppo del cervello, ma sapevamo assai poco sul ruolo degli astrociti nel cervello adulto”, ha spiegato Allen, autore senior dello studio. “Per indagare su questo ruolo, in laboratorio abbiamo usato tecniche differenti tra loro per identificare un segnale prodotto dagli astrociti che è molto importante per la maturazione del cervello.”

Il segnale in questione è veicolato da una proteina chiamata Chrdl1, che aumenta il numero delle connessioni tra le cellule nervose e ne stimola la maturazione, stabilizzando collegamenti e circuiti una volta che hanno completato il loro sviluppo.

Questa proteina era già nota ai ricercatori per il suo ruolo nel funzionamento cerebrale. In uno studio sugli esseri umani, per esempio, tutti i membri di una famiglia con una mutazione del gene che codifica per Chrdl1 hanno dimostrato ottime capacità di memoria. Altre ricerche hanno mostrato che il livello del gene che codifica per Chrdl1 è alterato in disturbi neuropsichiatrici come schizofrenia e disturbo bipolare, suggerendo che la proteina può avere ruoli importanti sullo stato di salute (o di malattia) del sistema nervoso.

Per comprendere ulteriormente il ruolo di Chrdl1, il gruppo di Allen ha sviluppato ceppi di topi geneticamente modificati in modo che il gene per questa proteina fosse silenziato. I topi così modificati avevano un livello di plasticità cerebrale molto più alto del normale: negli adulti, questa plasticità era molto vicina a quella dei topi giovani, i cui cervelli sono ancora nelle prime fasi di sviluppo. Questi risultati aprono la strada a ulteriori ricerche che dovranno approfondire le relazioni tra astrociti e neuroni.

“È importante studiare la plasticità cerebrale, perché ci insegna come il cervello si rimodella in risposta a nuove esperienze. Un certo grado di plasticità è importante, ma deve diminuire via via che invecchiamo: la natura ha progettato questi circuiti per diventare più stabili e meno flessibili, altrimenti il nostro cervello non maturerebbe e vivremmo la nostra intera vita come fa un bambino”, ha concluso Elena Blanco-Suarez, primo autore dello studio.

Schizofrenia
Alterazione GeneticaAstrocitiCellule CerebraliConnessioni CerebraliFunzionamento CerebraleFunzionamento del Sistema NervosoNeuroplasticità AnatomicaPlasticità neuronaleProteina Chrdl1Sistema NervosoSistema Nervoso CentraleStudi sul CervelloSviluppo Cerebrale

 Articolo precedente

Cariprazina: il nuovo farmaco per la schizofrenia – Healthdesk.it

― Novembre 4, 2018

Articolo successivo 

Profumo di lavanda: un aiuto contro l’ansia – Meteoweb.eu

― Novembre 5, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Aprile 10, 2019 | No Comment

Allucinazioni visive: da cosa sono causate? – LeScienze.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Febbraio 8, 2019 | No Comment

Paralisi cerebrale e depressione nei pazienti adulti – StateofMind.it

Redazione ― Dicembre 29, 2018 | No Comment

Progetto genoma umano e disturbi psichiatrici – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Dicembre 19, 2018 | No Comment

Insonnia familiare fatale, cos’è? – Osservatoriomalattierare.it

Redazione ― Dicembre 18, 2018 | No Comment

Le onde cerebrali dirigono l’orchestra dei neuroni? – Lescienze.it

Redazione ― Dicembre 9, 2018 | No Comment

Sviluppo emotivo del bambino: cruciale il primo anno di vita – Healthdesk.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.