Si è parlato spesso ultimamente di autismo, spesso collegando la sua comparsa a eventi totalmente slegati come i vaccini o il consumo di latte. Ora però c’è una buona notizia.
Con una maggioranza schiacciante (solo 6 contrari) è stata approvata dalla Camera dei Deputati la prima legge sull’autismo (fonte Wired.it): il testo si chiama Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie. La proposta è stata presentata qualche mese fa da Paola Binetti per venire incontro alle difficoltà di chi è affetto da autismo. Vediamo che cosa dice la nuova legge.
Intanto verranno aggiornate ogni tre anni le Linee di indirizzo per prevenzione e cura per infanzia, adolescenza e vita adulta, con l’inserimento dell’autismo tra i Livelli essenziali di assistenza (Lea), ovvero prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire gratuitamente o attraverso ticket.
Infine, un monito (e una promessa) afficnhé il ministero della Salute promuova la ricerca per una miglior comprensione della malattia e la realizzazione di terapie, anche a livello riabilitativo e sociale, rivolti sia ai pazienti che alle famiglie.
Un primo passo importante, visto che in Italia sono oltre 400mila le persone che soffrono di disturbi autistici.