• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Antidepressivi intranasali: risultati incoraggianti – Farmacista33.it

Antidepressivi intranasali: risultati incoraggianti – Farmacista33.it

Redazione Luglio 7, 2018     No Comment    

Antidepressivi Intranasali

Antidepressivi Intranasali

I risultati di alcuni test di farmaci antidepressivi intranasali sembrerebbero incoraggianti. In particolare, sono stati presentati per la prima volta in Europa i risultati degli studi cardine di Fase 3 sul farmaco sperimentale esketamina in formulazione intranasale nella depressione resistente al trattamento. Lo sottolinea una nota di Janssen, azienda farmaceutica di Johnson & Johnson che precisa come i risultati degli studi sono stati presentati al 31esimo Congresso dell’International College of Neuropsychopharmacology (Cinp) a Vienna, Austria.
Tra i risultati del programma di studi di Fase 3 presentati, vi sono quelli relativi alla fase di mantenimento di uno studio a lungo termine sulla prevenzione delle ricadute in adulti con depressione resistente al trattamento.

Perché preferire un trattamento con antidepressivi intranasali: lo studio

I risultati indicano che il proseguimento della terapia con esketamina formulazione intranasale più un antidepressivo orale oltre le 16 settimane ha dimostrato una superiorità clinicamente e statisticamente significativa rispetto al trattamento con un antidepressivo orale più placebo intranasale nel ritardare la ricomparsa dei sintomi della depressione. Inoltre, i risultati indicano che in pazienti in remissione stabile, il trattamento con esketamina formulazione intranasale più un antidepressivo orale ha ridotto il rischio di ricaduta del 51% (Hazard Ratio stimato = 0,49; IC al 95%: 0,29, 0,84) rispetto alla terapia con un antidepressivo orale più placebo intranasale.
I cinque eventi avversi riferiti più frequentemente nei pazienti trattati con esketamina (>5%) nella fase di mantenimento sono stati: temporanea alterazione del gusto, vertigini, dissociazione, sonnolenza e capogiro.

La nota continua affermando che questa terapia che utilizza antidepressivi intranasali e antidepressivi orali è stata generalmente ben tollerata senza che siano stati riscontrati nuovi segnali di sicurezza dopo la somministrazione ripetuta a lungo termine fino ad un anno (52 settimane). Il profilo di sicurezza di esketamina è stato simile a quello osservato in precedenti studi di breve termine di Fase 2 e 3 in pazienti con depressione resistente al trattamento.

«Il Disturbo Depressivo Maggiore colpisce quasi 300 milioni di persone di tutte le età nel mondo ed è la principale causa di disabilità a livello globale. È pertanto importante che si continui a studiare e a pubblicare i risultati delle ricerche in questo ambito» ha dichiarato Siegfried Kasper, Direttore del Dipartimento di Psichiatra e Psicoterapia dell’Università di Medicina di Vienna, Austria. «Questi risultati forniscono dati sulla sicurezza della terapia con esketamina a lungo termine in pazienti con depressione resistente al trattamento e dimostrano che esketamina aiuta ad allungare il tempo alla ricaduta in questa popolazione di pazienti che presenta difficoltà di trattamento».

Depressione
Antidepressivi IntranasaliCombattere la depressioneCurare la DepressioneEsketaminaEsketamina IntranasaleFarmaci AntidepressiviFarmaci contro la DepressioneSiegfried KasperTest sui FarmaciTrattamento FarmacologicoUniversità di Medicina di Vienna

 Articolo precedente

Paura di arrossire e mani sudate? La cura c’è – Secoloditalia.it

― Luglio 6, 2018

Articolo successivo 

Malattie autoimmuni e psicosi: esiste uno strano legame – Focus.it

― Luglio 8, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

La distimia, o disturbo distimico, è un disturbo cronico caratterizzato dalla presenza di umore depresso che persiste per la maggior

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Obesità e depressione: verso un trattamento integrato – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 18, 2019 | No Comment

Terapia bright light per la depressione nel Parkinson – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 9, 2019 | No Comment

Digital Therapeutics: cosa sono, applicazioni, esempi – StartupBusiness.it

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

Redazione ― Marzo 23, 2019 | No Comment

Depressione in carcere: come trattarla? – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....