• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Anticoncezionali e depressione. Cosa c’è di vero? – Quotidiano Sanità

Anticoncezionali e depressione. Cosa c’è di vero? – Quotidiano Sanità

Redazione Marzo 12, 2018     No Comment    

La Società italiana della contraccezione prende posizione contro i facili allarmismi, commentando le notizie apparse di recente su una possibile correlazione tra anticoncezionali e depressione. “Dubbi e stereotipi si superano con un buon rapporto tra medico e paziente. Altri lavori di recente pubblicazione continuano ad affermare gli effetti positivi della contraccezione ormonale sulla comparsa dei tumori”.

Anticoncezionali e depressione

Anticoncezionali e depressione

La medicina progredisce e gli studi di moltiplicano. I recenti articoli su una correlazione tra uso di pillole anticoncezionali e depressione rischiano di creare confusione e inutili allarmismi. “I sensazionalismi non supportati da più che approfonditi dati scientifici non fanno altro che creare panico e distorcere la realtà. E’ necessario pensare a un atteggiamento serio e costruttivo”. Così Annibale Volpe, past president della Sic, Società Italiana della Contraccezione commenta le notizie apparse di recente su una possibile correlazione tra uso di contraccettivi orali e l’insorgere di depressione.

“Non bisogna creare confusione basandosi su conclusioni mal interpretate e fuorvianti che non evidenziano i molti vantaggi della contraccezione ormonale che, noi della Sic, abbiamo più volte ribadito e riaffermiamo con convinzione”, prosegue.

Tutto nasce dalla pubblicazione su Jama Psichiatry di una ricerca dell’Università di Copenaghen sui diversi tipi di contraccettivi e che fa riferimento alla pillola con solo progesterone che sembra aumenti il rischio di utilizzo di antidepressivi. In particolare, a rischio depressione sarebbero le giovani tra i 15 e i 19 anni (23% di possibilità in più rispetto a chi non usa contraccettivi ormonali di avere la necessità di prendere anche degli antidepressivi) perchè il progesterone avrebbe un effetto negativo sull’umore portando ansia e depressione. Non si arriva alle stesse conclusioni quando si parla di pillola combinata estro-progestinica. La correlazione poi sarebbe smentita da alcune donne che, al contrario, hanno avuto effetti positivi sul proprio umore dopo l’assunzione della pillola anticoncezionale.

Gli studiosi spiegano, nella relazione conclusiva dello studio, che il collegamento tra anticoncezionali e depressione è maggiore negli adolescenti per le implicazioni psicologiche tipiche dell’età: la ricerca dell’amore romantico e gli sbalzi d’umore tipici della gioventù, una fase della crescita in cui si è alla ricerca del proprio ruolo nella società. Non è dunque solo la pillola il motivo del loro cattivo umore. Inoltre capita non di rado che una donna inizi ad assumere la pillola in periodi particolari della sua vita e che i cambiamenti d’umore potrebbero essere dovuti anche a fattori diversi rispetto all’assunzione di ormoni.

Per comprendere la relatività di queste osservazioni c’è uno studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology da un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York che ha rilevato un fenomeno opposto: fra le oltre 6mila donne tra i 25 e i 34 anni coinvolte nella ricerca l’assunzione della pillola non è risultata associata a un aumento del rischio di depressione, anzi, le donne che assumevano contraccettivi a base di ormoni hanno riportato meno sintomi della depressione rispetto a quelle che si affidavano ad altri metodi o che non prendevano nessuna precauzione anticoncezionale. Quindi è coerente la conclusione dello studio danese che in effetti non vuole dimostrare che la pillola determina la depressione e pertanto rimane uno dei metodi anticoncezionali più sicuri. I ricercatori stessi sottolineano che manca la dimostrazione del chiaro rapporto causa-effetto e della necessità di ulteriori studi che valutino se la depressione è davvero un potenziale esito avverso dei contraccettivi ormonali.

“Dobbiamo far capire che non esiste una correlazione diretta tra anticoncezionali e depressione, non c’è alcuna chiara evidenza che lo provi. – così interviene sull’argomento Franca Fruzzetti, ginecologa dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa e membro del direttivo Sic -. La ricerca danese non afferma in alcun modo che la pillola non sia un metodo contraccettivo adeguato, ricordiamo infatti che la sua efficacia (se assunta correttamente) è del 99% e che è possibile che altri fattori contingenti possano essere in qualche modo correlati alla depressione. Il messaggio importante che ci passa questo studio è che le donne dovrebbero essere informate in maniera adeguata e che, ancora una volta, è fondamentale il rapporto tra medico e paziente. E’ essenziale che i ginecologi siano molto chiari con le pazienti, soprattutto quando prescrivono contraccettivi orali”.

“A fronte di questi dati assolutamente isolati altri lavori di recente pubblicazione continuano ad affermare gli effetti positivi della contraccezione ormonale sulla comparsa dei tumori ed in particolare su quello dell’ovaio, patologia legata nella donna ad un rischio elevato di mortalità e per il quale non esiste ad oggi la possibilità di attuare nessuno screening atto a rilevarne l’esistenza in fase iniziale”, conclude la Sic.

Depressione
AdolescentiAmerican Journal of EpidemiologyAnsiaAnticoncezionali e DepressioneAntidepressiviDepressioneDonne e DepressioneEffetti collateraliJAMAJama PsichiatryPillolaSintomi della DepressioneSocietà Italiana della ContraccezioneUniversità

 Articolo precedente

Patologie legate alla maternità: la depressione post partum – MEDIC@LIVE Magazine

― Marzo 11, 2018

Articolo successivo 

Attacchi di panico e depressione: prevenzione e cure – Donna Glamour

― Marzo 13, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.