• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Salute Donna › Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione Maggio 22, 2019     No Comment    

Ansiolitici in gravidanza

Ansiolitici in gravidanza

Secondo i risultati di uno studio canadese appena pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry, l’assunzione di ansiolitici in gravidanza – i farmaci più comunemente utilizzati per il trattamento dei disturbi d’ansia sono le benzodiazepine – nel primo trimestre sarebbe associata a un aumento del rischio di aborto spontaneo.

Il commento dell’esperto

“Si tratta di uno studio significativo ma con alcuni limiti importanti” ha commentato a nostrofiglio.it Antonio Clavenna, responsabile dell’Unità di farmacoepidemiologia del laboratorio per la salute materno-infantile dell’Istituto Mario Negri di Milano. “Per questo, le sue conclusioni non possono essere considerate definitive ma sicuramente suggeriscono di usare cautela nell’utilizzo delle benzodiazepine, da prescrivere e assumere nel primo trimestre di gravidanza in modo non troppo spensierato, ma dopo attenta analisi del rapporto tra rischi e benefici”.

Ansiolitici in gravidanza

Come riporta l’introduzione dell’articolo di Jama Psychiatry, le benzodiazepine sono psicofarmaci (ansiolitici) spesso utilizzati in gravidanza per il trattamento di ansia, insonnia e disturbi dell’umore.

Sappiamo che possono attraversare la barriera placentare e alcuni studi suggeriscono che potrebbero influenzare negativamente lo sviluppo fetale. Secondo il sito su Farmaci e gravidanza dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), vi sono state sporadiche segnalazioni di malformazioni fetalie (come labio-palatoschisi, il labbro leporino) per donne che avevano assunto questi ansiolitici in gravidanza nel corso del primo trimestre di gravidanza, mentre l’uso nell’ultimo periodo potrebbe provocare qualche forma di stress neonatale, come ipotonia o stress respiratorio.

Si tratta comunque di farmaci importanti per il trattamento di disturbi che possono avere a loro volta effetti molto negativi per la mamma o il bambino. Per questo, l’FDA, ente americano per il controllo di farmaci e alimenti, li classifica come farmaci di categoria D, per i quali i potenziali benefici possono giustificarne l’utilizzo in gravidanza, nonostante la possibilità di rischi per il feto.

Alcuni studi hanno anche suggerito una possibile associazione con il rischio di aborto spontaneo, ed è proprio questo l’aspetto sul quale si sono concentrati i ricercatori canadesi coordinati da Anick Bérard, del centro ospedaliero-universitario Sainte-Justine di Montreal.

I dettagli dello studio sugli ansiolitici in gravidanza nel primo tremestre

I ricercatori hanno lavorato con un’ampia serie di dati raccolti in un database contenente informazioni sia sulle prescrizioni mediche tramite servizio sanitario nazionale sia sulle caratteristiche cliniche di oltre 440 mila donne tra i 15 e i 45 anni d’età che hanno avuto una gravidanza tra il 1998 e il 2015.

In particolare, hanno concentrato la loro attenzione su oltre 27 mila casi di aborto spontaneo, verificatosi tre le sei e le 19 settimane di gravidanza, ai quali hanno affiancato, per confronto, oltre 134 mila controlli (che non avevano avuto esperienza di aborto spontaneo).

Tra tutte queste donne, alcune avevano ricevuto una prescrizione di benzodiazepine appena prima dell’inizio della gravidanza o nei primi mesi della stessa e i ricercatori hanno osservato che il rischio di aborto spontaneo entro le 19 settimane di gravidanza risulta più alto in questo gruppo rispetto alle donne che non avevano ricevuto prescrizione né assunto ansiolitici in gravidanza. In particolare, il rischio di aborto passa dal 6% per chi non aveva preso benzodiazepine al 10-11% (quasi il doppio) per chi le aveva prese. Inoltre, è emerso che non sembrano esserci variazioni negli effetti di benzodiazepine differenti (quelle osservate potrebbero non essere significative, per via di alcuni limiti statistici dello studio), ma che sembra esserci un effetto dose-dipendente. Il rischio di aborto, cioè, sarebbe tanto più elevato quanto maggiore è il dosaggio di benzodiazepine assunto.

Conclusioni

“Lo studio è in generale ben fatto ma ha alcuni limiti importanti” afferma Clavenna. “Per esempio non ha valutato la reale assunzione di questi ansiolitici in gravidanza da parte delle donne prese in considerazione, ma solo le prescrizioni mediche che avevano ricevute. Significa che qualcuna potrebbe non aver assunto farmaci che pure le erano stati prescritti o, viceversa, che altre potrebbero aver assunto farmaci ottenuti per via differente rispetto alla prescrizione tramite servizio sanitario canadese”.

Inoltre, non erano disponibili dati relativi per esempio al consumo di alcol, un fattore che ha sicuramente effetti negativi in termini di rischio di aborto spontaneo. E ancora, per il tipo di metodi utilizzati non è possibile chiarire se l’effetto osservato (l’aborto) dipenda dall’assunzione del farmaco o dalla condizione medica che ha portato all’assunzione stessa o, ancora, da eventuali circostanze traumatiche che potrebbero aver portato a quella condizione. “Dunque non permette di identificare rapporti di causa-effetto, ma solo di illuminare l’esistenza di un’associazione” afferma Clavenna.

“Nonostante questo, credo che lanci il segnale di un possibile problema, che andrà sicuramente approfondito con altri studi più specifici”.

E nel frattempo, che fare? Ovviamente, se la futura mamma soffre di disturbi d’ansia e d’umore la questione va presa in carico e affrontata. L’invito degli autori dello studio non è certo quello di evitare in toto le benzodiazepine, ma di utilizzarle in modo molto accurato, dopo attenta valutazione rischi-benefici e dopo aver messo in campo alternative non farmacologiche, che pure esistono. A partire dalla psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale, che può dare ottimi risultati in alcuni tipi di disturbi d’ansia.

Salute Donna
aborto spontaneoansia e gravidanzaAnsioliticiansiolitici in gravidanzaBenzodiazepinebenzodiazepine in gravidanzacurare l'ansia in gravidanzaDisturbi d'Ansiafarmaci in gravidanzaipotoniaJAMA Psychiatrymalformazioni fetaliprimo tremestre di gravidanzarischio abortostress neonatalestress respiratorio

 Articolo precedente

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

― Maggio 21, 2019

Articolo successivo 

Meningite: cura con farmaci contro la schizofrenia – Fanpage.it

― Maggio 22, 2019

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 11, 2019 | No Comment

Tocofobia: quando la paura di partorire diventa un disturbo – Amando.it

Redazione ― Aprile 13, 2019 | No Comment

8 comportamenti tipici delle persone ansiose – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 12, 2019 | No Comment

Inquinamento: ha un ruolo nella salute mentale dei ragazzi? – Wired.it

Redazione ― Aprile 4, 2019 | No Comment

Ansia ad alto funzionamento: 7 ossessioni tipiche – DiLei.it

Redazione ― Aprile 3, 2019 | No Comment

Insonnia negli anziani: attenzione alle benzodiazepine – AostaOggi.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....