• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Depressione › Ansia e depressione: nuove modalità di diagnosi differenziale – Stateofmind.it

Ansia e depressione: nuove modalità di diagnosi differenziale – Stateofmind.it

Redazione Ottobre 29, 2018     No Comment    

Ansia e Depressione

Ansia e Depressione

Biomarker urinari per una diagnosi più oggettiva di ansia e depressione

Un recente studio cinese pubblicato su Translational Psychiatry, ha sottolineato l’importanza, nella pratica clinica, di identificare specifici biomarker che possano costituire test diagnostici oggettivi di laboratorio da accompagnare ai classici self-report, per una corretta differenziazione e diagnosi di ansia e depressione nei pazienti.

 I sintomi di ansia e depressione per le loro somiglianze spesso si sovrappongono e frequentemente si osservano in comorbilità; spesso la presenza di sintomi depressivi può mascherare la presenza di quelli ansiosi e viceversa.

L’alta percentuale di comorbilità, dal 40 all’80%, per ansia e depressione, fa si che il disturbo ansioso o depressivo si aggravi e determini un peggior funzionamento psicosociale, oltre che una ridotta qualità di vita e una necessità maggiore di accesso alle cure. La comorbilità aumenta anche la persistenza e la durata nel tempo della psicopatologia rispetto al disturbo preso singolarmente, aumentando il rischio di cronicità della malattia.

In aggiunta, il mancato riconoscimento o la non corretta diagnosi della comorbilità appare legata ad un aumento della resistenza al trattamento e della percentuale di rischio per un’ospedalizzazione psichiatrica dovuta alla ricomparsa di alcuni sintomi dopo un trattamento che ha avuto come bersaglio soltanto uno dei due disturbi.

Ansia e depressione: un aiuto nella diagnosi differenziale grazie all’individuazione di biomarker metabolici

Diventa pertanto centrale una valutazione e uno screening accurato della sintomatologia, che sia in grado di individuare nel modo più oggettivo possibile la comorbilità e che possa aiutare poi il clinico a realizzare un efficace piano di trattamento per il paziente, caratterizzando adeguatamente l’eterogeneità e la complessità dei due disturbi ugualmente presenti.

Per questa ragione, già in precedenza, gli autori Zheng, Chen e Wang (2013) si erano mossi ad identificare dei biomarker metabolici per una più accurata diagnosi di disturbo depressivo maggiore; dei biomarker in particolare che potessero supportare una diagnosi oggettiva, di laboratorio, da accompagnare ai self-report dei sintomi riportati soggettivamente dal paziente.

Nello studio attualmente preso in considerazione di Chen, Bai, Li, Zhou e colleghi (2018), l’obiettivo è stato quello di identificare i differenti metaboliti presenti nelle urine e usarli come marker specifici per la presenza di ansia e depressione in un gruppo di 32 pazienti affetti da disturbi ansiosi e depressivi, per poi confrontare i dati con un gruppo di controllo.

Per distinguere i due gruppi e per esplorare le differenze metaboliche nei due gruppi, gli autori hanno utilizzato un’analisi ortogonale discriminante che ha caratterizzato il gruppo dei pazienti con un’elevata concentrazione nelle urine di circa 20 metaboliti rispetto a quello di controllo. In seguito, per semplificare il riconoscimento di quei metaboliti più rappresentati e che maggiormente potevano costituire il gruppo di biomarker, i ricercatori hanno sottoposto i risultati ottenuti ad ulteriori analisi individuando quattro metaboliti urinari che, in modo significativo, distinguevano i due gruppi (soggetti sperimentali e controlli): N-metilnicotinamide, l’acido amino malonico, l’acido azelaico e l’acido ippurico

Ansia e Attacchi di Panico Depressione
AnsiaAnsia e DepressioneBiomarker urinariComorbiditàComorbidità di Ansia e DepressioneDepressioneDiagnosi AnsiaDiagnosi DepressioneDiagnosi DifferenzialeDisturbi d'AnsiaDisturbo DepressivoSintomi dell'AnsiaSintomi della Depressione

 Articolo precedente

Familiare depresso: 4 consigli su come comportarsi – Riviera24.it

― Ottobre 28, 2018

Articolo successivo 

Anoressia nervosa, l’opinione dello Psicoterapeuta – Infooggi.it

― Ottobre 30, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.