• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Ansia di stato e ansia di tratto: come riconoscerle – Esauriente.it

Ansia di stato e ansia di tratto: come riconoscerle – Esauriente.it

Redazione Agosto 12, 2018     No Comment    

Ansia di stato e ansia di tratto

Ansia di stato e ansia di tratto

L’ansia rappresenta uno dei disturbi più comuni all’interno della popolazione mondiale, in relazione alle problematiche di natura comportamentale in continuo incremento secondo i dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma non molti sanno che si può fare una distinzione tra ansia di stato e ansia di tratto.

Ansia di stato e ansia di tratto: quali differenze?

L’ansia consiste in uno stato psicofisico spesso invalidante in cui il soggetto avverte la percezione di un evento prossimo al suo realizzarsi, intrinseco di conseguenze strettamente negative.

Tali sensazioni si differenziano in ansia di stato e ansia di tratto. La prima si verifica in conseguenza ad un evento momentaneo, strettamente legato all’emotività passeggera, mentre l’ansia di tratto riguarda una vera e propria peculiarità dell’individuo stesso.

Che si tratti di una forma di ansia provvisoria o duratura, il corredo sintomatico conseguente presenta una serie di attivazioni cognitive, psicologiche e fisiche.
Tra i disturbi maggiormente avvertiti si trovano un aumento della frequenza cardiaca, tensione muscolare, vampate di calore e sudorazione eccessiva, iperventilazione, bocca secca, brividi, disturbi a livello dello stomaco, paralisi temporanea.
Inizialmente compaiono inoltre le classiche sensazioni del pericolo, mentre successivamente si innescano reazioni di fuga, oppure di paralisi compromettenti la mobilità vera e propria.

L’ansia, sia ansia di stato che ansia di tratto, inoltre si differenzia dagli stati di stress e di paura, consistendo in uno stato emotivo di anticipazione di un pericolo o di un evento strettamente negativo.

Lo stato patologico dell’ansia diviene tale nel momento in cui la vita del soggetto affetto risulta estremamente compromessa ed estesa al quotidiano, compromettendo anche la qualità del sonno e alterando lo stato dell’umore.
L’ansia, specialmente l’ansia di tratto, può comportare l’insorgere di insonnia, fobie sociali, attacchi di panico, disturbo da stress post-traumatico, disturbo  ossessivo-compulsivo, mutismo selettivo, disturbo d’ansia di separazione, patologie cardiovascolari, patologie respiratorie, patologie gastrointestinali.

Al fine di poter superare e contrastare gli stati d’ansia più gravi si renderà necessario adottare dei comportamenti mirati sotto la guida di un terapeuta esperto, estraniandosi il più possibile dalle percezioni negative dettate dall’ansia stessa, spesso irreali.

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia di StatoAnsia di TrattoAnsia e PanicoCurare l'AnsiaDisturbi d'AnsiaEvento traumaticoRiconoscere l'AnsiaSintomi dell'AnsiaSituazioni AnsiogeneTipi di Ansia

 Articolo precedente

August Blues, cos’è la depressione di metà estate – Panorama.it

― Agosto 11, 2018

Articolo successivo 

Trattare l’autismo con la serotonina – Lescienze.it

― Agosto 13, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....