• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › L’ansia si può definire una patologia sociale? – Sociologicamente.it

L’ansia si può definire una patologia sociale? – Sociologicamente.it

Redazione Maggio 10, 2018     No Comment    

Ansia come Patologia Sociale

Ansia come Patologia Sociale

La società è un insieme di individui che sono in relazione tra loro e queste relazioni portano alla formazione di gruppi organizzati per perseguire un obiettivo comune. In ogni società ci sono delle regole ben precise da rispettare affinché non si sfoci in situazioni di anomia. Ma quando le regole si perdono quali sono le conseguenze? Quando in una società ci sono dei problemi come reagiscono gli individui? Quando si parla di patologia sociale?

Questione di anomia e patologia sociale

Nessuna società può considerarsi perfetta poiché ci sono sempre, purtroppo, problemi strutturali e funzionali che fanno perdere quell’equilibrio che dovrebbe essere alla base di ognuna di esse, affinché gli individui possano condurre una vita sociale senza intoppi. Soprattutto negli ultimi tempi, e ormai da molti anni, si stanno registrando problemi di varia natura che hanno portato e continuano a portare ad una spaccatura profonda della società a livello economico, politico, religioso e “relazionale”. Tutti questi problemi portano gli individui a star male, a vivere quotidianamente con l’ansia di non riuscire ad arrivare a fine mese, di non avere una guida sicura su cui poter contare, con l’ansia di intraprendere un viaggio e rischiare di non fare più ritorno, di perdere la fiducia negli altri. Sono pensieri che accomunano un po’ tutti, chi più chi meno vive in questa situazione di ansia che può essere tradotta, a livello generale, come una vera e propria patologia sociale. Ma la possiamo definire davvero in questo modo l’ansia? Come può un concetto del genere essere applicato all’ambito sociologico? È una questione che riguarda il singolo individuo, quindi da intendere da un punto di vista psicologico, o possiamo dare una visione generale a questo concetto e allargarlo alla società come insieme di individui? Partiamo con il dire cosa si definisce con l’espressione “ansia” e “ansia come patologia sociale” e vediamo poi come questa può essere “applicata” a problemi di varia entità che affliggono gli individui.

L’ansia come patologia sociale

Quando si parla di ansia ci si riferisce ad uno stato emotivo caratterizzato da una sensazione di intensa paura e preoccupazione che, in alcuni casi, può portare dei problemi a livello psicologico e fisico in quanto l’individuo può andare letteralmente in crisi (crisi di panico o crisi respiratoria) e si deve ricorrere a dei farmaci per far passare questi attacchi che alle volte possono però essere anche infondati.

L’ansia può essere studiata da varie prospettive con delle componenti che vanno dalla questione cognitiva a quella emotiva, dalla somatica alla comportamentale e entrano in gioco fattori legati appunto al comportamento che cambia nell’individuo in base alle circostanze. Ma abbiamo accennato all’ansia come patologia sociale. Qual è la sua definizione?

Quando si parla di ansia sociale o, volendo utilizzare un termine prettamente psicologico, fobia sociale, ci si riferisce ad un disturbo psicologico caratterizzato da un’intensa e persistente paura di affrontare situazioni in cui si è esposti alla presenza e al giudizio altrui per paura di essere scherniti o non apprezzati. Quando un individuo si sente “fuori posto” può arrivare anche ad avere attacchi di panico. Possiamo caratterizzare questo tipo di ansia in due forme: specifica e generalizzata.
Per quanto concerne la prima forma, l’ansia si manifesta in situazioni isolate, una o due al massimo, quando ci si deve presentare in pubblico o prestarsi per qualche performance.
La seconda forma, quella generalizzata, riguarda il tipo di ansia che si riscontra quando si incontrano persone conoscenti o estranee in qualsiasi contesto, soprattutto se queste hanno un ruolo autoritario.

Esistono anche forme di ansia che gli individui provano nei confronti del sesso opposto (per avere maggiori informazioni da esperti si possono consultare appositi portali che trattano i disturbi d’ansia). Come abbiamo potuto constatare, si tratta in questo caso di ansia legata al singolo individuo che si sente imbarazzato e in difficoltà quando sta con gli altri a prescindere dalla circostanza.

Ma se volessimo analizzare l’ansia come patologia sociale, riusciremmo a formare un filo conduttore che colleghi questo concetto psicologico alla sociologia?

Il filo conduttore dell’ansia come patologia sociale: la paura del quotidiano

Ansia come Patologia Sociale

Ansia come Patologia Sociale

Partendo dal presupposto che l’ansia è un fattore individuale, volendo dare un taglio sociologico e vedere se si può parlare di ansia come patologia sociale, possiamo mettere in evidenza tutte le problematiche che negli ultimi tempi stanno affliggendo gli individui e quindi la società stessa.

Problemi legati alla mancanza di lavoro, ad una situazione politica instabile, alla paura costante degli attacchi terroristici, la fiducia che cala sempre di più nei rapporti interpersonali. Tutti questi fattori portano gli individui ad avere poca fiducia nei confronti del contesto in cui vivono e di conseguenza questa paura si tramuta in preoccupazione di non riuscire a raggiungere determinati obiettivi che si trasforma a sua volta in ansia.

Non sarebbe la prima volta sentire che soggetti in preda alla disperazione, per svariati motivi, sono stati presi da attacchi di ansia, alcuni dei quali poi sfociati in veri e proprio raptus di follia. Sicuramente le persone che soffrono di questi disturbi di ansia sono di per se già persone con un carattere timido, talvolta debole, che al primo problema vanno in crisi; poi si ci mette l’incertezza del quotidiano che accentua ancora di più questa condizione.

L’insicurezza sociale porta gli individui a pensare che tutto intorno a loro non funzioni bene, che la società in cui si è inseriti non è adatta a loro e che quindi c’è bisogno di dare una svolta. Citando Robert Castel “un senso di insicurezza domina le nostre vite e questo porta gli ‘animali sociali’ a provare ansia quando si cammina per strada e si ha la paura di essere aggrediti, paventiamo di perdere il lavoro, di non poterci curare in caso di malattie, di non ottenere la pensione e altro ancora“. Bisognerebbe, sempre secondo questo autore, salvare lo Stato Sociale affinché le persone possano ritrovare la fiducia che avevano un tempo.

Ansia e Attacchi di Panico
AnsiaAnsia e StressAnsia patologicaAnsia SocialeAttacchi di PanicoCrisi di PanicoCurare l'AnsiaDisturbi d'AnsiaFobia socialePatologia Sociale

 Articolo precedente

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

― Maggio 9, 2018

Articolo successivo 

Biblioterapia: la lettura che guarisce e ti fa vivere meglio – Eticamente.net

― Maggio 11, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 11, 2019 | No Comment

Tocofobia: quando la paura di partorire diventa un disturbo – Amando.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.