• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Ansia da separazione e l’inizio delle scuole – Torinoggi.it

Ansia da separazione e l’inizio delle scuole – Torinoggi.it

Redazione Settembre 29, 2018     No Comment    

Ansia da Separazione

Ansia da Separazione

Ansia da separazione: quando preoccuparsi?

Un certo livello di ansia da separazione all’idea o al momento in cui ci si allontana dal caregiver è sana e fa parte del normale sviluppo dei bambini fino a circa 4 anni. Infatti, tutti i bimbi passano delle fasi intermedie in cui mostrare agitazione o protestare per evitare la separazione sono comportamenti considerati come passaggi evolutivi adeguati alla tappa che vivono.

Questo è vero soprattutto se parliamo dei bimbi tra gli 8 e i 24 mesi di vita, in cui la fatica a separarsi emerge nel momento in cui il piccolo sta costruendo dentro sé un riferimento affettivo in grado di esistere anche quando il genitore è assente fisicamente, ma per poter richiamare questa immagine interna e sentirsi sicuri del suo ritorno, è necessario del tempo, di gradualità e di una certa dose di sperimentazione per consentirgli di prendere le giuste misure con questa distanza e riconoscere le sue crescenti capacità adattive al contesto e a figure diverse.

Diversamente, l’ansia da separazione provata dal bambino diventa un campanello di allarme quando la preoccupazione viene vissuta in modo eccessivo rispetto alla situazione, all’età e/o al tipo di timori che sollecita e mostrando, spesso, la difficoltà ad accedere ad un pensiero diverso, calmante, in grado di “ri-organizzare” il suo stato emotivo. Anche brevi episodi di allontanamento, come l’andare a scuola, andare a dormire o rimanere a casa quando il genitore va a fare la spesa, possono essere fonte di grande stress e sofferenza e il genitore può facilmente sentirsi “intrappolato” in uno schema che si ripete, senza che le rassicurazioni risultino efficaci.

Quando possiamo parlare di vero e propri disturbo d’ansia da separazione?

  • Eccessiva preoccupazione che accadere qualcosa di brutto ai genitori.
  • Eccessivo disagio nel momento in cui si prevede o si sperimenta la separazione.
  • Paura dei ladri, di essere rapiti, di avere un incidente, di essere ammalati.
  • Rifiuto di uscire da casa per andare a scuola.
  • Ripetuti incubi connessi alla separazione.
  • Paura di stare in casa da soli o senza mamma o papà.
  • Rifiuto di dormire da soli o di dormire lontano casa.
  • Ripetute lamentele di sintomi fisici come mal di testa, mal di stomaco, nausea.
  • Frequenti ritardi
  • Pianti e rifiuto di recarsi a scuola
  • Evitare di svolgere attività con i coetanei oltre l’orario scolastico
  • Bassa autostima in situazioni sociali e in ambito accademico
  • Lentezza nell’esecuzione dei compiti e basso rendimento scolastico
  • Frequenti domande e richieste di rassicurazione.

Il disturbo d’ansia da separazione interferisce nello svolgimento delle normali attività: può condurre al rifiuto per la scuola, in alcuni casi con conseguenti difficoltà scolastiche e progressivo isolamento sociale; può spingere il bambino a mostrare ritiro sociale, apatia, umore depresso e/o difficoltà nel concentrarsi se ci si allontana da casa o ci si separa dai genitori.

Cosa può fare quindi un genitore per aiutare il proprio bambino a superare l’ansia da separazione?

  1. Raccontargli come è organizzata la giornata, renderla prevedibile, in modo che la separazione non si accompagni ad uno scenario di “fine catastrofica”, ma sia piuttosto un passaggio verso qualcosa che conosce e sente sotto il suo controllo;
  2. Chiamate l’ansia da separazione con il suo nome e spiegate cos’è e, con parole semplici e in modo lineare, in modo che impari a riconoscere che questa “sensazione” ha un inizio e una fine, capita in alcune circostanze o quando pensiamo a certe cose;
  3. Raccontate perché ci si sente così, cercando di “normalizzare” quello stato emotivo e mostrando come in alcuni casi sia fisiologico spaventarsi o piangere per provare a proteggersi;
  4. Non sminuite il significato o la dimostrazione, ne deriverebbe un’immagine di sé fallimentare, piuttosto date spazio al suo racconto e valore alle sue emozioni;
  5. Cercate di prevedere le “situazioni stimolo”, questo vi consentirà di agire in anticipo rintracciando delle strategie o costruendo dei piccoli rituali utili;
  6. Proponete delle alternative tra cui possa scegliere: lo schema della giornata può essere costruito insieme al bambino, considerando – laddove possibile – delle alternative tra cui poi sia lui a scegliere.

In generale, è però fondamentale ricordare che ogni bambino è un mondo a sé, con bisogni unici e tempistiche diverse e che queste richiedono una gradualità che deve potersi fondare su “chi è quel bambino”. Gli adulti intorno sono fondamentali per sostenere questo processo, facendo in modo che il contesto che lo accoglie possa essere un terreno facilitante rispetto alle sue capacità di quel momento del suo sviluppo.

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia da SeparazioneAnsia e ScuolaAnsia e SviluppoBambini e Ansiaconsigli contro l'ansiaCurare l'AnsiaFigli con AnsiaGestire l'AnsiaInizio ScuolaProblemi a ScuolaRapporto genitori-figliSeparazione dai GenitoriSintomi dell'Ansia

 Articolo precedente

Stress da lavoro correlato, sintomi e trattamento – Infooggi.it

― Settembre 28, 2018

Articolo successivo 

Cannabis medica, quale effetto sul dolore non oncologico? – Pharmastar.it

― Settembre 30, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 8, 2019 | No Comment

Fitte al cuore: cause e quando preoccuparsi – GreenStyle.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....