• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Ansia da prestazione sessuale: cause e consigli – Scienze-naturali.it

Ansia da prestazione sessuale: cause e consigli – Scienze-naturali.it

Redazione Giugno 17, 2018     No Comment    

Ansia da Prestazione Sessuale

Ansia da Prestazione Sessuale

In questo articolo faremo chiarezza sul meccanismo che dall’ansia da prestazione sessuale conduce ai problemi di erezione, nonché su tutte le possibili soluzioni che sarebbe meglio evitare perché inefficaci o perché possono rivelarsi più dannose anziché risolutive.

Infine scopriremo come contrastare l’ansia e i problemi erettivi in modo efficace, senza usare pillole o farmaci.

Il legame tra ansia da prestazione sessuale e disfunzione erettile

L’erezione del pene non è un fenomeno automatico, da dare per scontato per il solo fatto di essere in un contesto erotico con la partner. Si dice sempre che le donne siano più emotive rispetto agli uomini dal punto di vista sessuale, ma la realtà dei fatti è che noi uomini siamo altrettanto emotivi e infatti anche nel meccanismo dell’erezione entrano in gioco le emozioni.

L’erezione è provocata da un aumentato afflusso di sangue nei corpi cavernosi che compongono l’asta del pene, ma questo afflusso di sangue è provocato da un fattore mentale specifico, ovvero l’eccitazione mentale.

L’eccitazione mentale non deve essere confusa con la libido, che è invece il semplice desiderio di fare sesso. L’eccitazione mentale è possibile solo in determinate condizioni psicologiche, ovvero solo quando l’uomo è sessualmente sicuro di sé.

Come fa l’ansia da prestazione sessuale a causare problemi erettivi?

L’ansia da prestazione sessuale è una forma di preoccupazione riguardate l’esito del rapporto sessuale. Si può essere in ansia perché si teme di deludere le aspettative sessuali della partner, o molto spesso perché in passato ci sono già stati episodi di disfunzione erettile durante il rapporto e si teme di averne di nuovi.

La preoccupazione crea una sorta di tensione mentale nel cervello del maschio, mentre è con la sua partner, e questo dà luogo a due effetti negativi per il meccanismo erettile:

  1. Si crea una vasocostrizione (restringimento di vene e capillari), che impedisce al sangue di scorrere agevolmente nel pene.
  2. L’uomo non riesce a eccitarsi con forza e in modo coinvolgente, nonostante abbia voglia di fare sesso con la partner.

La scarsa eccitazione mentale, provocata dalla preoccupazione e dall’ansia, impedisce al cervello di inviare i giusti segnali neuronali nella area genitale.

A causa di ciò non c’è il rilassamento della muscolatura liscia dei corpi cavernosi del pene e non avviene l’afflusso di sangue al suo interno, dando così luogo alla mancanza di erezione, o alla sua perdita durante il rapporto e prima che questo possa essere concluso in modo soddisfacente.

Nel caso della disfunzione erettile situazionale si possono avere difficoltà erettive solo con una partner, con cui ci si sente in ansia, mentre con un’altra si ottengono regolari erezioni perché ci si sente eccitati e a proprio agio.

I farmaci sono utili contro l’ansia da prestazione sessuale?

I farmaci per la disfunzione erettile come Viagra, Cialis e Levitra non sono la soluzione ideale in caso di ansia da prestazione sessuale e possono alimentare le cause del disturbo erettivo.

A differenza di quello che credono le persone più disinformate in materia, e a differenza di ciò che scrivono nei siti dove si possono acquistare le copie illegali dei farmaci, essi non provocano l’erezione in nessun modo.

Servono invece per inibire e bloccare per alcune ore l’enzima fosfodiesterasi PDE5, il quale, negli uomini più anziani, può impedire il regolare rilassamento della muscolatura liscia nei corpi cavernosi del pene.

Il farmaco, quindi, non provoca di per sé l’erezione. Pertanto, se durante il rapporto l’uomo si sente insicuro, teso o in ansia, non può ottenere una buona erezione neanche facendone uso. Questo è ben specificato anche nel foglio illustrativo del farmaco stesso, che però quasi nessuno si prende la briga di leggere.

Il grosso e diffuso problema è che prendere questi farmaci, senza una reale necessità, conduce in fretta a una vera e propria dipendenza psicologica. In pratica si va a relegare la propria fiducia interiore in una pillola, anziché in se stessi, e non si riesce ad affrontare l’idea di avere rapporti sessuali senza assumere prima un farmaco.

Questo porta ad un abbassamento dell’autostima sessuale e ad una maggiore insicurezza, che poi a sua volta alimenta le cause psicologiche di disfunzione erettile. Un circolo vizioso da cui è molto difficile uscire.

Rimedi efficaci contro l’ansia da prestazione sessuale

L’ansia da prestazione sessuale è spesso causata da una scarsa o errata conoscenza delle dinamiche sessuali di coppia. La pornografia ha alimentato idee completamente errate negli uomini riguardo le esigenze sessuali femminili, portando il maschio a sentirsi inadeguato e in ansia se messo a confronto con le prestazioni cinematografiche degli attori hard.

Come se non bastasse, le informazioni che si trovano nei forum e su tanti blog nel web sono dettate da persone che si reputano esperte, ma che di fatto non lo sono. Questo, a sua volta, alimenta l’idea di essere inadeguati o non all’altezza della partner.

Il primo rimedio utile è infatti quello di capire come noi uomini e donne funzioniamo dal punto di vista sessuale. Già questo molte volte è sufficiente per eliminare preoccupazioni e forme di ansia prestazionale ingiustificate.

Uno dei problemi dell’ansia è che porta spesso gli uomini ad auto-programmarsi inconsciamente al fallimento sessuale. In pratica si va a pensare talmente spesso di poter lasciare la partner insoddisfatta che, alla fine, quando ci si trova veramente insieme a lei, senza rendersene bene conto si attuano dei comportamenti mentali che impediscono una regolare erezione.

Le tecniche mentali per l’erezione sono molto utili in tal caso, per evitare di auto-programmarsi al fallimento sessuale e per sentirsi maggiormente sicuri di sé durante il rapporto, aumentano la propria autostima sessuale.

Un altro grande vantaggio delle tecniche mentali per l’erezione è che migliorano e potenziano il livello di eccitazione mentale, che il maschio può raggiungere durante il rapporto con la partner.

Questo è un aspetto della massima importanza perché una maggiore sicurezza sessuale, unita a una più forte eccitabilità mentale, porta a un maggiore afflusso di sangue nel pene, rendendo l’erezione più veloce da ottenere e per tempi più lunghi della norma.

L’erezione è un meccanismo di tipo psico-fisico, pertanto utilizzare un metodo di tecniche mentali e fisiche per l’erezione, che dia anche delle chiare informazioni sulle dinamiche sessuali di coppia e sulle reali esigenze femminili a letto, è il rimedio più sicuro e adatto quando la causa del problema è dovuta all’ansia da prestazione sessuale.

Ansia e Attacchi di Panico
Ansia da PrestazioneDifficoltà RelazionaliDisfunzione ErettileDisturbi d'AnsiaDisturbo SessualeFarmaci contro l'AnsiaFarmaci contro la Disfunzione ErettilePrestazione SessualeProblemi di CoppiaViagra

 Articolo precedente

Povertà e salute mentale, una relazione pericolosa – Galileonet.it

― Giugno 16, 2018

Articolo successivo 

Depressione infantile: cos’è, cosa fare, gli errori da evitare – Deabyday.tv

― Giugno 18, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Fobie sessuali, quali sono e come riconoscerle – DiLei.it

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 11, 2019 | No Comment

Tocofobia: quando la paura di partorire diventa un disturbo – Amando.it

Redazione ― Maggio 1, 2019 | No Comment

Vergogna: caratteristiche e funzioni di un’emozione sociale – IlGolfo24.it

Redazione ― Aprile 13, 2019 | No Comment

8 comportamenti tipici delle persone ansiose – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....