• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Ansia, aumenta con la sedentarietà – Humanitas Salute

Ansia, aumenta con la sedentarietà – Humanitas Salute

Redazione Giugno 23, 2015     No Comment    

ansia sedentarieta

Pigri e inattivi sono avvisati: la sedentarietà è associata a un maggiore rischio di ansia. L’accostamento arriva da una ricerca della Deakin University, Australia, che ha passato in rassegna gli studi scientifici sul legame tra sedentarietà e ansia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Bmc Public Health. Dei lavori presi in esame dal team, uno studio in particolare ha associato il tempo trascorso davanti alla tv a un aumentato rischio ansia. Tre studenti su 10 delle scuole superiori che passavano oltre due ore davanti alla tv erano più a rischio.

Tuttavia, pur suggerendo un parallelismo tra sedentarietà e sintomi d’ansia, il nesso di causalità tra questi due fattori non è ancora chiaro. Sono gli stessi ricercatori ad avvertire la necessità di ulteriori approfondimenti per definirne meglio la correlazione.

Qual è quindi il rapporto tra ansia e sedentarietà?

«La correlazione è tutta da approfondire, soprattutto perché l’ansia è un fenomeno di carattere psicologico multifattoriale che non è possibile ricondurre a un’unica causa, ma in cui sono coinvolte e indissolubilmente legate tra loro variabili individuali e ambientali che si influenzano reciprocamente. Bisogna quindi stare attenti e non giungere a conclusioni affrettate identificando la sedentarietà come causa dell’ansia: quello che si può dire è che la sedentarietà, intesa come inattività fisica, può peggiorare una condizione di ansia già presente o fungere da “innesco” insieme ad altri fattori in una persona già predisposta a sviluppare un quadro ansioso», dice il dottor Enrico Lombardi, psicologo e psicoterapeuta di Humanitas.

Si può dire invece che lo sport può far bene a chi soffre d’ansia?

«Questa questione è studiata e dibattuta nella comunità scientifica da diversi decenni. Attualmente una meta-analisi effettuata su oltre 15 anni di ricerca su sport e sintomi d’ansia, ha permesso di stabilire che è possibile evidenziare dei benefici derivanti dall’attività fisica dopo almeno due mesi e mezzo di esercizio fisico regolare. Tale miglioramento – spiega lo specialista – riguarderebbe sia l’ansia di stato (sintomi acuti) sia l’ansia di tratto (caratteristica relativamente stabile di personalità)».

Ma perché lo sport ha questo effetto benefico nel ridurre i sintomi d’ansia?

«Nel soggetto ansioso che pratica sport aumenta il senso di autoefficacia e di padronanza di sé, la cui mancanza è spesso implicata nella genesi e nel mantenimento dell’ansia. L’ansia infatti può essere definita come uno squilibrio tra la percezione vissuta come potenzialmente pericolosa di una situazione (in ambito lavorativo, relazionale o familiare, ad esempio) e gli strumenti che si ritiene di avere a disposizione per farvi fronte. Lo sport quindi dà un beneficio rispetto ai sintomi d’ansia perché, oltre a essere correlato a un rilascio di endorfine a livello biologico, restituisce a livello psicologico un ruolo attivo in cui ci si sente gratificati e adeguati, ribaltando quindi quel ruolo di passività e impotenza che contraddistingue e aumenta l’ansia».

«Tuttavia – continua il dottor Lombardi – è bene sottolineare che lo sport è risultato utile per alleviare l’ansia ma non per curarla: quindi ha un effetto benefico rispetto ai sintomi ma non agisce sulle cause dell’ansia, come testimonia il fatto che alcuni famosi sportivi professionisti soffrono di disturbi d’ansia e attacchi di panico nonostante effettuino quotidianamente una regolare e intensa attività fisica».

«Attualmente le linee guida internazionali per il trattamento dei Disturbi d’ansia individuano come interventi di elezione e provata efficacia empirica la psicoterapia a indirizzo cognitivo comportamentale (Practice Guidelines, American Psychiatric Association, 2009) e il sostegno farmacologico qualora ritenuto necessario».

«Quindi possiamo dire che la sedentarietà non possa porsi da sola come causa dell’ansia, allo stesso modo di come l’attività fisica non può considerarsi una cura per i disturbi d’ansia, ma senz’altro – conclude il dottor Lombardi – è utile valutare nei protocolli terapeutici universalmente riconosciuti per il trattamento dei disturbi d’ansia (psicoterapia e sostegno farmacologico), l’integrazione di una regolare attività fisica per alleviarne i sintomi».

Ansia, articoli correlati:

Ansia e Attacchi di Panico
AnsiaAttacchi di PanicoPsicoterapia

 Articolo precedente

Depressione nel Parkinson. SSRI e interventi comportamentali … – PharmaStar

― Giugno 23, 2015

Articolo successivo 

Sedentarietà, poltrire sul divano provoca ansia e attacchi di panico – Data manager online

― Giugno 23, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....