Ansia e attacchi di panico non sono la stessa cosa: vediamo insieme quali sono le differenze.
Ansia e panico provocano l’iperventilazione, ma è solo durante un attacco di panico che si ha la sensazione di non respirare più.
Ansia e panico sono disturbi molto comuni sin dall’età infantile, ma hanno il loro esordio tipico in adolescenza, dai 14 ai 25 anni in media.
Gli attacchi di panico provocano sintomi molto intensi che portano la persona ad avere la paura di impazzire.
L’iperventilazione nell’ansia può diventare cronica e scatenare problemi di altro genere, come quelli del tratto gastro intestinale.
L’ansia e il panico possono rendere molto difficile la vita delle persone e spesso sono la causa di un ritiro sociale e di una solitudine che aggravano il problema.
Secondo le classificazioni ufficiali stabilite dal DSM, il manuale diagnostico utilizzato in ambito psicologico e psichiatrico, l’ansia e il panico fanno parte dei disturbi d’ansia e possono manifestarsi in diversi modi. Ecco una lista dei disturbi compresi in questa categoria nell’ultima versione del DSM:
Disturbo d’ansia generalizzata: quali sono i sintomi
Quando parliamo di ansia ci riferiamo spesso al disturbo d’ansia generalizzata; scopriamo quali sono i sintomi.
- Disturbo d’ansia da separazione
- Mutismo selettivo
- Fobia specifica
- Disturbo d’ansia sociale
- Disturbo di panico
- Agorafobia
- Disturbo d’ansia generalizzata
- Disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci
- Disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica
- Disturbo d’ansia con altra specificazione
- Disturbo d’ansia senza specificazione
L’ansia
quindi può essere di vari tipi e diventa patologica soltanto quando i sintomi si presentano per almeno sei mesi di seguito. I sintomi dell’ansia comprendono una paura generalizzata, preoccupazione, irrequietezza e una sensazione di pericolo imminente. I sintomi dell’ansia sono moltissimi e coinvolgono la sfera fisica, cognitiva, emotiva e comportamentale.
Cosa fare contro gli attacchi di panico e quali cure sono più efficaci
Gli attacchi di panico colpiscono a tradimento quando ci sentiamo sconfitti dalla vita, sono una vera e propria richiesta d’aiuto. Scopriamo come riconoscerli e affrontarli al meglio
Il disturbo di panico, che definisce gli attacchi di panico, è una crisi di ansia acuta, una manifestazione con sintomi simili, ma vissuti più intensamente e più brevi, ai quali si accompagna spesso la paura di impazzire e di morire. La differenza tra ansia e panico è molto labile, visto che spesso chi soffre di un disturbo, sfocia nell’altro e viceversa.