• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Cannabis THC › Amnesia, ecco cos’è davvero. Terrorismo mediatico contro la … – Blasting News

Amnesia, ecco cos’è davvero. Terrorismo mediatico contro la … – Blasting News

Redazione Luglio 29, 2015     No Comment    

Correva il 14 aprile 2014 quando, sulle pagine dell’epressonline.net veniva pubblicato un articolo dal titolo ‘Amnesia, l’erba con gli effetti dell’eroina, quando una bufala viene spacciata per notizia seria’. Nel testo, a cura del sottoscritto costretto a malincuore ad autocitarsi, si spiegavano le ragioni per cui la tanto famigerata Amnesia fosse ben altro rispetto a ciò che, già allora, i media ci raccontavano. Negli ultimi giorni il terrorismo psicologico di massa sull’Amnesia è ricominciato e, anche stavolta, ci narrano di persone che hanno fumato la famigerata cannabis dagli effetti devastanti, con danni talvolta irreparabili.

Ma cos’è l’Amnesia?

Ci raccontano storie che, chiunque abbia visitato un coffee shop olandese, non può che considerare fasulle ma che, ripetute fino allo sfinimento per qualche click in più, finiscono per convincere anche qualche insospettabile. Ma cos’è davvero l’Amnesia? Si tratta di una particolare qualità di cannabis inserita nelle cosiddette “haze”, ovvero derivate da innesti o modificate a livello genetico. L’Amnesia made in Amsterdam non è neanche considerata la più ‘potente’ fra tali sostanze, per le quali vale il medesimo assunto, come ricordato anche dalla nostra DNA, secondo cui non vanno criminalizzate le sostanze ma va distinto un uso consapevole dall’abuso. Quest’ultimo considerato dannoso sia nel caso delle droghe leggere che, ad esempio, in quello dell’alcool o della nuova droga, il gioco compulsivo. Eppure si continua a parlare genericamente di Amnesia che tale non è, come se all’epoca si fossero parificati nell’idem sentire il vino buono e quello al metanolo.

I danni del proibizionismo attribuiti alle sostanze vietate

Quello che sfugge ai tanti che sentenziano sull’Amnesia e su quanto essa sia pari all’eroina o a una qualsiasi droga pesante, è che la circostanza secondo cui le droghe illegali siano tagliate con sostanze pesanti o dannose non è abitudine nuova delle mafie. Tutt’altro, dal momento che ciò consente di aumentare i profitti che derivano dalla droga illegale. Quella che le mafie chiamano e spacciano per Amnesia, dunque, non è altro che robaccia nostrana tagliata con chissà cosa ma che difficilmente può provocare i danni irreparabili come la paralisi delle gambe (se non in casi di abuso o di predisposizioni del soggetto, ma anche i farmaci hanno controindicazioni dopotutto) citata in un articolo da Il Mattino di qualche giorno fa.

Una scelta di tempo non casuale?

Tale campagna di terrore contro l’Amnesia, dunque, oltre a non essere affatto inedita appare anche strumentale e per nulla casuale. Quale momento migliore, per i proibizionisti, se non quello in cui si sta per valutare l’ipotesi di legalizzazione delle droghe leggere sul modello olandese, proposto dall’intergruppo alla Camera? Le ultime storie narrate dai detrattori e da organi più o meno conservatori, in realtà, rappresentano uno spot proprio per la legalizzazione e per il controllo dello Stato su sostanze che, piaccia o no, continueranno a circolare. Inoltre, come ci dice l’Europa, spesso vi è inversa proporzionalità fra repressione e circolazione delle sostanze vietate e l’Italia proibizionista rappresenta sempre un eldorado per quelle mafie che, come tanti perbenisti, sono contrari alla legalizzazione non perché (come dicono i mafiosi) la droga faccia male. Al contrario, la legalizzazione toglierebbe dal mercato droghe non controllate e pericolose e farebbe male solo a una cosa: al bilancio delle cosche.

Cannabis THC
CannabisDNA

 Articolo precedente

Israele cannabis terapeutica in farmacia – ANSA.it

― Luglio 29, 2015

Articolo successivo 

Vaccino esavalente e autismo del bambino: il ministero risarcisce – La Legge per Tutti

― Luglio 29, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Fame Chimica

Redazione ― Marzo 15, 2019 | No Comment

Fame chimica e cannabis: cosa dice la scienza? – Ok-salute.it

Molti fra coloro che hanno fatto uso di marijuana e hashish hanno sperimentato la cosiddetta “fame chimica”, una improvvisa fame

Redazione ― Dicembre 29, 2018 | No Comment

Progetto genoma umano e disturbi psichiatrici – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Aprile 10, 2018 | No Comment

Depressione adolescenziale: i segnali per riconoscerla – Donnamoderna.com

Redazione ― Aprile 8, 2018 | No Comment

Modificare il DNA: l’amore della mamma può farlo – Diariodelweb.it

Redazione ― Marzo 14, 2018 | No Comment

Le basi molecolari dei disturbi neuropsichiatrici – lescienze.it

Redazione ― Maggio 10, 2017 | No Comment

Alzheimer, difetto genetico accelera il declino mentale – Il Fatto Quotidiano

Redazione ― Maggio 10, 2017 | No Comment

Alzheimer, molecola difettosa accelera il declino mentale – MEDIC@LIVE

Redazione ― Febbraio 5, 2017 | No Comment

Cos’è la sindrome di Tourette? – SanremoNews.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.