• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Alzheimer, una vera rete si può fare – StampToscana

Alzheimer, una vera rete si può fare – StampToscana

Redazione Giugno 14, 2016     No Comment    

alzheimer, una nuova ricerca sul linguaggio

Pistoia – Nicola Vanacore, responsabile dell’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), non potrebbe essere più chiaro: “Se le attuali 2502 strutture pubbliche e convenzionate per queste malattie fossero ben distribuite sul territorio l’Italia potrebbe rispondere in modo quasi soddisfacente alla domanda di assistenza delle centinaia di migliaia di pazienti e delle loro famiglie. Invece, in molte situazioni è mancata una regia, per cui ad aree sovraffollate corrispondono vuoti drammatici che emarginano i malati o li costringono a gravi disagi e spese”.

Ma si può davvero realizzare una rete razionale ed efficiente, oggi che la crisi economica ha falcidiato le risorse? La risposta è sì e lo stesso Vanacore spiega come si può fare, grazie al Piano Nazionale delle Demenze, nella relazione che ha presentato oggi a Pistoia al 7° congresso italiano sui Centri Diurni Alzheimer, organizzato per la parte scientifica dall’Università di Firenze con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Quale sia oggi il quadro della situazione, a fronte di 1,2 milioni di malati, è facilmente intuibile dalla mappa delle strutture per le demenze che l’Istituto Superiore di Sanità ha in questi giorni pubblicato on line (www.iss.it/demenze) e che Vanacore ricorda con dovizia di particolari.

In sé l’iniziativa è assai meritoria, giacché mette a disposizione del pubblico tutte le informazioni utili per ciascuna struttura. Ma la mappa porta allo scoperto anche problemi per nulla secondari. Ad esempio, per quanto riguarda i Centri Diurni Alzheimer (patologia che rappresenta il 60% di tutte le forme di demenza), le disparità tra nord e sud risaltano drammaticamente. Sul totale Italia di 578, la Lombardia ne ha 289, Calabria e Basilicata zero assoluto, la Campania appena 5, la Sardegna 6. Eppure si tratta di servizi di assistenza qualificata ormai essenziali. Né altrove si sta troppo meglio e anche i 33 della celebrata sanità toscana sono lontani dal coprire il fabbisogno.

Più equilibrata la rete dei 572 CDCD, i Centri Studi Cognitivi e Demenze (ex UVA, Unità di Valutazione Alzheimer): ai 70 lombardi corrispondono i 24 toscani e i 35 calabri e, almeno dai numeri, non sembrano emergere grandi scompensi geografici. Il guaio è che, trovandosi quasi tutti nei capoluoghi, in particolare nelle città universitarie, lasciano scoperti interi territori. È il risultato di un deficit di regia quando anni fa le Regioni ebbero il compito di istituire i CDCD.

Si cita a confronto il metodo francese: quando a Parigi hanno varato il Plan National Maladies Neuro-Dégénératives, carta geografica alla mano hanno messo le nuove strutture dove mancavano e potenziato quelle carenti, costruendo così una rete nazionale capillare. Un criterio che il nostro sistema sanitario regionale, essendo di natura federale, ha seguito solo in parte.

“Ma ormai abbiamo anche noi un piano nazionale analogo – ricorda Vanacore – è stato approvato un anno fa e le Regioni, titolari della sanità, hanno la piena possibilità di implementare e riequilibrare l’offerta di questi servizi. Del resto hanno collaborato al Piano e lo hanno approvato. Al momento sette l’hanno recepito: Toscana, Campania, Lazio, Marche, Liguria, Provincia Autonoma di Trento, Veneto. Delle altre si sta cercando di acquisire informazioni”.

Il Piano fornisce essenzialmente le linee guida strategiche: oltre a completare e potenziare la rete in tutti i suoi aspetti diagnostici, terapeutici e di sostegno, suggerisce in particolare di creare unità operative integrate, di informare le famiglie, di monitorare costantemente il fenomeno.

C’è che non pochi criticano la norma perché promette molto senza le risorse necessarie. “A queste proteste –  replica Vanacore – rispondo che si può fare molto, anzi moltissimo, anche a costo zero. Ciò che dovrebbe essere potenziato è la regia e recepire significa anche essere disposti a cambiare. Mi pare che al fondo delle critiche ci sia solo un problema culturale, la paura del nuovo”.

Morbo di Alzheimer
Alzheimer

 Articolo precedente

Alzheimer, l’incidenza è in calo ma in futuro i casi aumenteranno del 400% – La Repubblica

― Giugno 12, 2016

Articolo successivo 

Ecstasy, possibile cura per la depressione – PontileNews

― Giugno 14, 2016

Related Articles

Sviluppo di Neuropatologie

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo di neuropatologie I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 7, 2018 | No Comment

Neuropatologie: come prevederne lo sviluppo – Lastampa.it

Redazione ― Settembre 26, 2018 | No Comment

Il cervello femminile è più attivo: lo conferma uno studio – Greenme.it

Redazione ― Marzo 25, 2018 | No Comment

Esiste un legame tra Alzheimer e ansia? – Pazienti.it

Redazione ― Marzo 2, 2018 | No Comment

Curare l’Alzheimer: passi avanti nella ricerca – Blasting News

Redazione ― Febbraio 26, 2018 | No Comment

Combattere l’Alzheimer con la dieta dell’uva – Affaritaliani.it

Redazione ― Febbraio 18, 2018 | No Comment

Nanocubi per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson – Galileo

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....