• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Alzheimer: una proteina contro l’accumulo delle placche – La Stampa

Alzheimer: una proteina contro l’accumulo delle placche – La Stampa

Redazione Luglio 17, 2015     No Comment    

Per la cura dell’Alzheimer e delle altre demenze ancora non disponiamo di trattamenti in grado di far regredire i sintomi e neppure di arrestare la progressione della malattia. E mentre ci invitano ad adottare tutte le precauzioni per mantenerci in salute, gli scienziati studiano nuove vie per mettere il cervello al riparo dalla neurodegenerazione. 

Una possibile arma potrebbe venire dalla relina, una proteina le cui potenzialità nella lotta alla demenza non sono del tutto nuove. Sappiamo che questa proteina nel cervello in via di sviluppo regola la migrazione cellulare e in quello maturo modula la plasticità, rafforzando le connessioni sinaptiche. La buona notizia viene da uno studio condotto sui topi che ha mostrato la funzione protettiva di questa proteina proprio grazie alla sua azione di potenziamento delle sinapsi che metterebbe al riparo dalla loro perdita, tipica delle demenze. 

Il gruppo, guidato dal professor Joachim Herzt del dipartimento di genetica molecolare della University of Texas e del Center for Neuroscience della Albert-Ludwigs-University di Friburgo, osservando l’effetto della relina sul cervello dei topi con Alzheimer, ha visto che essa contrasta la soppressione sinaptica causata dalle placche.  

Nell’Alzheimer l’iperproduzione della proteina neurotossica β-Amiloide causa il suo accumulo in aggregati che vanno poi a formare le celebri placche; queste, insieme agli ammassi neurofibrillari, determinati dalla iperfosforilazione della proteina Tau, inducono nell’uomo la morte neuronale e il decadimento cognitivo.  

Se la diagnosi certa può esser fatta solo dopo il decesso, tramite l’identificazione durante l’autopsia delle placche amiloidi, le pronunciate differenze individuali forse fanno sì che il soggetto, pur in presenza di placche, possa non manifestare alcun sintomo, come le difficoltà di memoria e gli altri disturbi cognitivi tipici.  

Alla luce del ruolo della proteina β-Amiloide nella comparsa della malattia, la principale strategia messa in atto dei ricercatori è quella di attaccare la proteina per evitare l’accumulo tossico o di bersagliarne le placche già formate. Il nuovo studio mostra come un’arma fondamentale potrebbe essere costituita proprio dalla relina. Disattivando il gene della relina in topi sani adulti, si è visto che gli animali continuavano a vivere normalmente senza alcun decadimento cognitivo. Ma, al comparire delle placche, non sono stati in grado di fronteggiare la soppressione sinaptica e hanno sviluppato deficit di memoria e di apprendimento. 

Con 36 milioni di pazienti nel mondo, destinati a triplicare entro il 2050, l’Alzheimer costituisce una sfida per un esercito di ricercatori all’opera, decisi a sconfiggere la malattia e il suo fardello socioeconomico. L’incidenza aumenta progressivamente con l’età, oltre gli 80 anni una persona su cinque ne è affetta.  In Italia, i pazienti con Alzheimer sono oltre 500.000. 

I risultati dello studio, appena apparso su Science Signaling, suggeriscono che la relina potrebbe aprire la strada verso nuove tecniche di prevenzione o di rallentamento della progressione della malattia. 

Twitter @nicla_panciera  

Morbo di Alzheimer
AlzheimerCervelloDemenzaNuovo Studio

 Articolo precedente

Padova, Alzheimer si combatte con cucina terapeutica – Vvox

― Luglio 17, 2015

Articolo successivo 

Giocare di anticipo con l’Alzheimer – Le Scienze

― Luglio 17, 2015

Related Articles

isolamento sociale e rischio demenza

Redazione ― Giugno 20, 2022 | No Comment

Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it

Perchè è importante mantenersi attivi a livello sociale nella terza età? Relazione tra isolamento sociale e rischio demenza.

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 10, 2018 | No Comment

Optogenetica: in futuro si potrà curare con la luce? – Corriere.it

Redazione ― Novembre 7, 2018 | No Comment

Neuropatologie: come prevederne lo sviluppo – Lastampa.it

Redazione ― Settembre 26, 2018 | No Comment

Il cervello femminile è più attivo: lo conferma uno studio – Greenme.it

Redazione ― Agosto 9, 2018 | No Comment

Ereditarietà dell’ansia: la conferma di uno studio – Italiaglobale.it

Redazione ― Maggio 26, 2018 | No Comment

Rischio schizofrenia e creatività: i pericoli per gli artisti- Scienze.fanpage.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....