• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Alzheimer, ritardo nelle diagnosi. Spadin della Associazione Italiana Malattia di Alzheimer- Sanità Informazione

Alzheimer, ritardo nelle diagnosi. Spadin della Associazione Italiana Malattia di Alzheimer- Sanità Informazione

Redazione Gennaio 17, 2017     No Comment    

L’Alzheimer è una malattia estremamente subdola. I primi sintomi sono difficili da individuare. Infatti, inizialmente, il morbo si manifesta con dei vuoti di memoria e dei momenti di confusione che possono essere ricondotti, ingannevolmente a stress e stanchezza. Oggi l’Alzheimer colpisce circa il 5% delle persone con più di 60 anni di età e in Italia si stimano circa 500mila ammalati. La malattia colpisce la memoria e si ripercuote sulle capacità cognitive, generando cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.

Il problema focale relativo al morbo di Alzheimer è il ritardo nella diagnosi. Questo l’elemento più significativo emerso dall’ultimo rapporto sulla malattia realizzato dal King’s College London in collaborazione con la London School of Economics and Political Science, aggiornato a settembre 2016. Un maggior coinvolgimento dei medici di base e in generale delle varie figure deputate alle cure come l’infermiere e il fisioterapista, potrebbe far aumentare i casi diagnosticati e far diminuire il costo delle cure per ogni singolo paziente di oltre il 40%. Dunque, il primo anello della catena per la valutazione preventiva del morbo, è il medico di base. Purtroppo, tutt’ora, come in passato, il medico generico risulta essere poco formato relativamente all’Alzheimer e quindi non sempre in grado di ricoprire efficacemente il ruolo di sentinella che suona il primo campanello di allarme. Sul tema interviene Patrizia Spadin, Presidente AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer).

«Purtroppo il ritardo nella diagnosi è una problematica segnalata da parecchi anni ed effettivamente ostacolo alla lotta contro la malattia», spiega la Presidente Spadin. «Sono consapevole che ci sono stati tentativi di formazione dei medici di famiglia in materia ma evidentemente non sono stati sufficienti. Mi auguro che si possa incontrare una maggiore disponibilità da parte dei medici di base, la cui funzione in questa ottica è davvero fondamentale. Mi rendo conto che i medici generici non sono specialisti ed esperti della malattia, ma anche il sospetto della presenza del morbo può condurre il paziente a fare approfondimenti che, se fatti in tempo, possono determinare una svolta. Il problema della demenza senile ha un impatto molto forte sulle famiglie ed è sia una necessità che un dovere da parte del medico di base occuparsene».

«Occorre inoltre – conclude la Spadin – creare una rete fra medici e famiglie che possa pensare alle necessità dei pazienti e andare incontro a coloro che gli stanno accanto. Per fare questo è indispensabile stanziare delle risorse e collaborare per gestire il problema nel migliore dei modi».

Morbo di Alzheimer
AIMAAlzheimerAssociazioneAssociazione Italiana Malattia di AlzheimerDemenzaKing’s College LondonLondon School of Economics and Political ScienceMorbo di AlzheimerPatrizia SpadinStress

 Articolo precedente

Alzheimer: un sms per sostenere la linea di aiuto famiglie – ANSA.it

― Gennaio 17, 2017

Articolo successivo 

La mia famiglia rifiuta la ragazza che amo – Chiediallopsicologo.it

― Gennaio 18, 2017

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Giugno 20, 2022 | No Comment

Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....