• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Alzheimer, nuove ipotesi sulle cause della malattia – Galileo

Alzheimer, nuove ipotesi sulle cause della malattia – Galileo

Redazione Giugno 7, 2016     No Comment    

Nei malati di Alzheimer sono maggiori le “perdite” della barriera emato-encefalica, che protegge il cervello. La beta-amiloide potrebbe essere prodotta a scopo difensivo

 

Share this:

 

alzheimer1

La ricerca sull’Alzheimer è sempre viva. Due studi pubblicati recentemente provano a far luce sulle possibili cause scatenanti la malattia, ancora non del tutto comprese. Nel primo, pubblicato su Radiology, i ricercatori hanno osservato come, in pazienti affetti da Alzheimer precoce, la barriera emato-encefalica presentasse delle perdite, non svolgendo efficacemente il suo lavoro di protezione del cervello. Il secondo studio, pubblicato su Science Translational Medicine, mostra invece come un meccanismo difensivo del cervello possa rivelarsi un’arma a doppio taglio. Infatti, in caso di attacco di microbi, viene prodotto il peptide beta-amiloide, il cui accumulo è collegato al morbo di Alzheimer. Ma cerchiamo di capire perché entrambi gli studi potrebbero aiutarci a capire una malattia ancora in gran parte misteriosa.

La barriera emato-encefalica è una struttura che separa il tessuto cerebrale dal sangue, allo scopo di proteggere il cervello da sostanze nocive. Proprio per questo è molto selettiva, lasciando passare solo le sostanze necessarie. Sfruttando la tecnica dell’imaging a risonanza magnetica, i ricercatori hanno analizzato le perdite presenti nella barriera emato-encefalica di 33 persone, 16 delle quali affette da Alzheimer precoce; le altre erano invece dei controllo sani. Le persone affette da Alzheimer hanno mostrato un tasso di perdite più altro rispetto al gruppo di controllo e le perdite erano diffuse in tutto il telencefalo, la porzione più estesa del cervello. In particolare, la materia grigia, corteccia cerebrale compresa, presentavano una percentuale di perdite significativamente più alta rispetto ai soggetti sani.

“Le perdite nella barriera emato-encefalica significano che il cervello ha perso i mezzi con cui proteggersi” ha detto Walter H. Backes, uno dei ricercatori coinvolti. “Questo può portare a delle disfunzioni”. Infatti, i ricercatori hanno evidenziato una relazione tra l’estensione di perdite nella barriera emato-encefalica ed il declino delle abilità cognitive, ipotizzando che una compromissione della barriera può essere parte delle cause che portano all’instaurarsi dell’Alzheimer precoce, portando nel tempo a sintomi come la demenza.

Se da una parte abbiamo visto come il cervello possa diventare più vulnerabile, cosa succede quando è sotto attacco, e come possono questi attacchi portare all’Alzheimer? Una risposta potrebbe arrivare dallo studio su Science Translational Medicine, che si è concentrato sul peptide beta-amiloide. È noto infatti che, nel cervello di soggetti con Alzheimer, si formano placche, accumuli del peptide, che altera le comunicazioni tra le sinapsi.

“Il peptide ha un ruolo nel nostro organismo o è solo dannoso?” si sono chiesti Rudolph Tanzi e colleghi. A fare propendere per la prima opzione c’è anche il fatto che le sequenze genetiche alla base del beta-amiloide umano sono molto diffuse tra i vertebrati, anche più antichi, facendo supporre che, essendosi conservato a lungo durante l’evoluzione, il suo ruolo sia importante.

Da studi precedenti, i ricercatori avevano scoperto che il peptide ha un ruolo antimicrobico e hanno voluto quindi testare se questo valesse anche all’interno del cervello. Per farlo, hanno iniettato dei batteri nel cervello di alcuni topi, osservando che, in una sola notte, si erano formate delle placche di beta-amiloide. “Osservando le placche, si nota che ognuna contiene un solo batterio” ha continuato Tanzi “Quindi, un singolo batterio può indurre la formazione di un’intera placca in una sola notte”.

Quindi, lo studio sembra indicare che le placche siano una risposta difensiva del cervello contro i microbi che sono riusciti a superare la barriera emato-encefalica. Una volta sventata la minaccia, però, se le placche non vengono rimosse possono portare a infiammazioni, fino alla morte dei neuroni e quindi l’avanzare dell’Alzheimer.

Saranno necessari ulteriori sforzi per capire al meglio questo meccanismo, ma già individuare quali siano i patogeni coinvolti potrà servire a sviluppare appositi antibiotici, potendo potenzialmente aiutare a prevenire il corso della malattia.

Riferimenti: Radiology Doi: 10.1148/radiol.2016152244, Science Translational Medicine Doi: 10.1126/scitranslmed.aaf1059

Share this:

Morbo di Alzheimer
AlzheimerCervelloDemenzaMorbo di Alzheimer

 Articolo precedente

Alzheimer, aumento del rischio con la perdita del cromosoma Y – L’AltraPagina.it – Il Magazine culturale

― Giugno 7, 2016

Articolo successivo 

Alzheimer: 600mila i malati in Italia. “L’uniformità di trattamento più che un ambizione è un diritto del paziente”

― Giugno 7, 2016

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 7, 2018 | No Comment

Neuropatologie: come prevederne lo sviluppo – Lastampa.it

Redazione ― Settembre 26, 2018 | No Comment

Il cervello femminile è più attivo: lo conferma uno studio – Greenme.it

Redazione ― Aprile 23, 2018 | No Comment

La realtà virtuale nella terapia contro il dolore – 01net.it

Redazione ― Aprile 21, 2018 | No Comment

Ricerca sulla schizofrenia: scoperto dove nasce – Quotidianodiragusa.it

Redazione ― Aprile 17, 2018 | No Comment

Sempre più persone colpite dalla depressione stagionale – Paginemediche.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....