• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Alzheimer, la scoperta dell’università Usa: ‘Diagnosi precoce da … – Il Fatto Quotidiano

Alzheimer, la scoperta dell’università Usa: ‘Diagnosi precoce da … – Il Fatto Quotidiano

Redazione Luglio 18, 2015     No Comment    

Come recita un vecchio adagio, in medicina prevenire è meglio che curare. Anche contro l’#Alzheimer. Ne è convinto un team di ricercatori della Washington University a St. Louis, che ha scoperto che le variazioni di alcuni biomarcatori permettono di prevedere lo sviluppo della malattia molti anni prima che si manifestino i primi sintomi di demenza senile.

Lo studio, pubblicato su “Jama Neurology”, ha tra i suoi obiettivi l’identificazione di potenziali strategie per la diagnosi precoce dell’Alzheimer, una delle più diffuse patologie neurodegenerative, che colpisce nel mondo più di 25 milioni di persone, soprattutto anziani sopra i 65 anni di età, in prevalenza donne. Una cifra destinata a triplicare entro il 2030 toccando i 76 milioni di casi, secondo le previsioni dell’Alzheimer’s disease international (Adi).

I ricercatori americani hanno misurato per dieci anni nel liquido cerebrospinale di 169 individui, di età compresa tra 45 e 65 anni, i livelli di alcuni marcatori clinici tipici dell’Alzheimer, malattia le cui origini sono in parte genetiche, in parte ambientali. A partire dalla proteina “beta amiloide 42”, il principale componente delle placche che si formano nel cervello dei pazienti con Alzheimer, per proseguire con la proteina “tau” e “YKL-40″, quest’ultima considerata un marcatore per l’infiammazione delle cellule cerebrali. Gli studiosi hanno così scoperto che se, in particolare, i livelli di proteina beta amiloide 42 erano bassi, aumentava nei pazienti la probabilità di ammalarsi di Alzheimer.

L’analisi dei livelli cerebrali dei biomarcatori è stata accompagnata anche dalla tradizionale Pet, tomografia a emissione di positroni, per individuare l’eventuale presenza di placche amiloidi associate alla malattia. E, soprattutto, dall’esame di alcuni geni, come “Apo-E”, responsabile della produzione di una proteina coinvolta nel trasporto del colesterolo. Alcune varianti di questo gene, infatti, sono note in letteratura medica per essere strettamente legate a un aumento della probabilità di sviluppare forme di demenza.

“Lo sviluppo dell’Alzheimer è un processo a lungo termine – spiega Anne Fagan, che coordina il team Usa -. È ancora troppo presto per potere usare questi marcatori a scopo diagnostico su singoli pazienti. Ma è proprio questo – conclude la studiosa – il nostro obiettivo: riuscire un giorno a effettuare trattamenti terapeutici sui malati molti anni prima che si manifestino i sintomi della demenza”.

Morbo di Alzheimer
AlzheimerbiomarcatoriCervelloDemenzaDiagnosi precoceJAMAProteina Beta Amiloide

 Articolo precedente

Sono italiana e la sua famiglia non mi accetta

― Luglio 18, 2015

Articolo successivo 

Alzheimer, “nelle foglie d’ulivo un potente antiossidante contro la … – Il Fatto Quotidiano

― Luglio 18, 2015

Related Articles

isolamento sociale e rischio demenza

Redazione ― Giugno 20, 2022 | No Comment

Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it

Perchè è importante mantenersi attivi a livello sociale nella terza età? Relazione tra isolamento sociale e rischio demenza.

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Febbraio 6, 2019 | No Comment

Diagnosticare la schizofrenia con un esame del sonno – MeteoWeb.eu

Redazione ― Novembre 7, 2018 | No Comment

Neuropatologie: come prevederne lo sviluppo – Lastampa.it

Redazione ― Settembre 26, 2018 | No Comment

Il cervello femminile è più attivo: lo conferma uno studio – Greenme.it

Redazione ― Luglio 11, 2018 | No Comment

In aumento i farmaci con depressione come effetto collaterale – Pensiero.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....