• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Alzheimer: ecco gli alimenti giusti per prevenirlo – Ok Salute e Benessere

Alzheimer: ecco gli alimenti giusti per prevenirlo – Ok Salute e Benessere

Redazione Febbraio 7, 2017     No Comment    

Frutti di bosco

I frutti di bosco sono un esempio di perfetto equilibrio tra gusto e salute. Mirtilli, ribes, lamponi, more e fragole hanno un’enorme quantità di antiossidanti, straordinariamente utili per difendere il cervello dai radicali liberi. Il consiglio è quello di mangiarli tutti i giorni, magari al mattino con lo yogurt. Bene anche la versione surgelata.

Salmone a go go

Il salmone è uno degli amici del cervello, grazie al fatto che contiene molti omega-3. Molti studi scientifici internazionali hanno dimostrato come gli omega-3 riescano a ridurre le infiammazioni, il rischio di insorgenza di malattie cardiache, ad agire positivamente su stati di depressione e sbalzi di umore, ma soprattutto di come vadano a migliorare la memoria e le prestazioni del cervello. L’omega-3 si può trovare tra l’altro anche in tonno, pesce azzurro, frutta secca e, in quantità inferiori, in vegetali come spinaci, cavolfiore, cavolini di Bruxelles.

Olio di oliva

Alleato prezioso della salute del nostro corpo, un importante studio del centro medico della Rush University, nel 2015, ha evidenziato come l’olio d’oliva sia un valido alleato per combattere la malattia di Alzheimer. Questi ricercatori hanno creato un programma dietetico che riduceva di ben il 53% il rischio di sviluppare questa patologia. Si basava sui polifenoli, sostanze contenute nell’olio di oliva e sulle loro qualità in quanto antiossidanti.

Spinaci e cavoli

Gli spinaci e le altre verdure a foglia verde sono utili per contrastare il declino cognitivo. Cavoli e spinaci sono ricchi di acido folico e vitamina B6, due sostanze importantissime per il nostro cervello. Uno studio del 2013 ha messo in evidenza come la vitamina B riesca a rallentare il restringimento della regione del cervello che è connessa con la malattia di Alzheimer. Il cavolo inoltre è ricco di flavonoidi e vitamina B12.

Barbabietole

Questi ortaggi contengono i nitrati. Si tratta di sostanze che favoriscono il flusso del sangue al cervello. Con l’età ci sono zone del cervello i cui vasi tendono naturalmente a restringersi, ma l’assunzione di nitrati permette di allargare i vasi sanguigni, specialmente nella zona del lobo frontale, quella legata alle demenze. Per questo è consigliabile aggiungere un bel bicchiere di succo di barbabietola alla dieta.

Cereali integrali

I cereali integrali, come anche i semi di lino o quelli sesamo, sono ricchi di vitamina B1. Conosciuta anche con il nome di tiamina, è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso. A lungo termine questa carenza può avere conseguenze gravi, come anche quello di far aumentare il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer.

Morbo di Alzheimer
AlzheimerAntiossidantiCervelloDepressioneFlavonoidiOmegaVitamina B6

 Articolo precedente

Ricerca: nanofarmaci per terapie contro Alzheimer e atrofia muscolare – Meteo Web

― Febbraio 7, 2017

Articolo successivo 

Lo smog? Potrebbe aumentare il rischio di contrarre l’Alzheimer – Sky Tg24

― Febbraio 7, 2017

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....