• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Alzheimer: analisi del sangue per diagnosi precoce valido al 100 … – ForexInfo.it

Alzheimer: analisi del sangue per diagnosi precoce valido al 100 … – ForexInfo.it

Redazione Giugno 12, 2016     No Comment    

Diagnosticare l’Alzheimer precocemente è possibile? Uno studio statunitense dice di sì, grazie all’analisi del sangue.

La diagnosi precoce dell’Alzheimer potrebbe essere più che mai una realtà grazie ai test effettuati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Rowan negli Stati Uniti.

Alzheimer: analisi del sangue per diagnosi precoce valido al 100%. In arrivo dagli USAGli studiosi hanno comunicato di aver sviluppato un esame del sangue che sembra essere molto efficace nel diagnosticare l’Alzheimer nei suoi stadi iniziali.

Non solo il test è il primo ad aver utilizzato anticorpi del sangue per scovare precocemente l’Alzheimer, ma la sua accuratezza è del 100%.
Una ricerca di portata rivoluzionaria dunque.

L’Alzheimer è la causa più comune di demenza senile, basti pensare al fatto che ogni sei secondi nel mondo se ne registra un nuovo caso.

I ricercatori del New Jersey hanno affermato che il loro test è in grado di riscontrare il deterioramento cognitivo lieve (MCI), condizione generalmente osservabile nei pazienti da circa 10 anni prima della comparsa di sintomi più gravi dell’Alzheimer.

Non tutte le persone affette da MCI sviluppano l’Alzheimer perché il deterioramento cognitivo lieve può avere diverse cause come la sclerosi multipla, il Parkinson, problemi vascolari, depressione e anche traumi cranici.
I ricercatori hanno specificato a tal proposito che le loro nuove analisi del sangue hanno la capacità di distinguere tra i vari tipi di deterioramento cognitivo riuscendo ad identificare con un’accuratezza del circa 100% quale progredirà nella malattia di Alzheimer.

Esame del sangue per diagnosticare precocemente l’Alzheimer

Lo studio su piccola scala condotto alla Rowan ha fatto esami del sangue su 236 soggetti, 50 dei quali affetti da MCI.

“Il nostro studio ha mostrato come sia possibile utilizzare un piccolo numero di autoanticorpi del sangue per diagnosticare accuratamente l’Alzheimer nei suoi stadi precoci”


ha detto Cassandra DeMarshall, autrice dello studio e dottoranda all’università.

“Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di una tecnica non invasiva, non dispendiosa e molto semplice per diagnosticare questa malattia distruttiva.”


ha aggiunto.

Scovare l’Alzheimer per garantire cure adeguate

La DeMarshall ha anche detto che circa il 60% dei pazienti oggetto di studio erano affetti da MCI causata da un Alzheimer in stadio primordiale.

“Per garantire delle cure specifiche ed adeguate, i medici devono sapere quali casi di MCI sono dovuti all’Alzheimer e quali invece non lo sono.”

Una verifica teorica dovrebbe però essere effettuata su una scala più ampia, dicono gli esperti, ma laddove i risultati fossero confermati, i pazienti affetti dalla malattia potrebbero godere di adeguate cure sin da subito e potrebbero adattare prima il loro stile di vita abituandosi a convivere con la malattia.
Tutto ciò potrebbe ovviamente alleggerire i costi economici e psicologici per i familiari che si occupano dei loro cari malati.

Il test in sintesi è stato il primo ad utilizzare autoanticorpi in grado di scovare l’Alzheimer allo stadio primordiale, ossia proprio nel momento in cui le cure apporterebbero maggiori benefici, il che accade molto prima che avvenga la devastazione del cervello.

Alzheimer: grandi passi avanti dalla ricerca

Il Dottor Robert Nagele, leader del team di ricerca, ha detto che i risultati ottenuti sono stati particolarmente importanti perché i cambiamenti nel cervello di un malato di Alzheimer iniziano a verificarsi

“almeno 10 anni prima della comparsa dei sintomi più gravi”.

Nonostante la necessità di una conferma più ampia i ricercatori sono comunque ottimisti. La possibilità di diagnosticare precocemente l’Alzheimer porterebbe ai pazienti e ai loro cari innumerevoli benefici e grande sollievo, e a noi non resta che sperare che ciò avvenga.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Morbo di Alzheimer
AlzheimerCervelloDemenzaDepressioneDiagnosi precoceParkinsonSclerosi Multipla

 Articolo precedente

Una Pet può prevenire l’Alzheimer – Il Tirreno

― Giugno 12, 2016

Articolo successivo 

Alzheimer, l’incidenza è in calo ma in futuro i casi aumenteranno del 400% – La Repubblica

― Giugno 12, 2016

Related Articles

isolamento sociale e rischio demenza

Redazione ― Giugno 20, 2022 | No Comment

Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it

Perchè è importante mantenersi attivi a livello sociale nella terza età? Relazione tra isolamento sociale e rischio demenza.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....