• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Alzheimer: allenare la mente aiuta a prevenire la malattia – Corriere della Sera

Alzheimer: allenare la mente aiuta a prevenire la malattia – Corriere della Sera

Redazione Giugno 5, 2016     No Comment    

article-e1461938659421-680x328[1]Un appropriato training cognitivo, ovvero tenere allenata la mente con un mix di esercizi mirati, può aiutare gli anziani a conservare la memoria e a prevenire e ritardare gli effetti di malattie come l’Alzheimer. Lo dimostra uno studio condotto nell’ambito del progetto “My Mind: gli effetti del training cognitivo per anziani” dai ricercatori dell’Irccs Inrca-Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per anziani che ha la sede principale ad Ancona, pubblicato di recente sulla rivista scientifica Rejuvenation Research. Obiettivo della ricerca, finanziata nel 2012 dal Ministero della Salute e dalla Regione Marche, era quello di sperimentare con metodo scientifico gli effetti di un programma di allenamento mentale – training cognitivo – sul mantenimento e il recupero delle abilità intellettive negli anziani, senza utilizzare farmaci.

L’esperimento su 300 anziani

Lo studio ha coinvolto per un periodo di tre anni oltre 300 anziani con tre diversi stati cognitivi: persone sane, con decadimento cognitivo lieve e anziani con una diagnosi di malattia di Alzheimer nella fase lieve moderata. Le persone arruolate sono state poi inserite in modo casuale nel gruppo di sperimentazione e in quello di controllo. Il programma di allenamento mentale che hanno seguito gli anziani include l’apprendimento di tecniche mnemoniche, di concentrazione e di orientamento, strategie per ricordare eventi e appuntamenti, metodi per utilizzare la scrittura in modo da memorizzare più efficacemente anche attraverso l’utilizzo di liste, calendari e agende; fino alla creazione di brevi racconti, che aiutano a fissare i ricordi e migliorano la padronanza del linguaggio. Fanno parte del programma anche alcuni dei passatempi più comuni, come le parole crociate, le carte o il sudoku.

Miglioramenti visibili

Ebbene, dalle prime rilevazioni, al termine del programma il 70% delle persone con Alzheimer ha avuto un significativo miglioramento delle performance e dello stato psicologico, in particolare nella batteria ADAS (Alzheimer’s Disease Assessment Scale) che valuta la gravità della malattia attraverso indicatori quali memoria, linguaggio e orientamento. Secondo i ricercatori, si tratta di risultati promettenti anche in un’ottica di prevenzione dell’Alzheimer. Inoltre, nelle persone con lievi disturbi di memoria e concentrazione, una forma pre-clinica nota come Mild Cognitive Impairment, il training cognitivo ha fatto aumentare in un caso su due la percezione positiva rispetto alla propria capacità di memoria, che influisce sulla probabilità di ammalarsi a distanza di qualche anno. Un miglioramento che sale all’81% nel gruppo delle persone sane. Effetti positivi sono stati riscontrati anche sull’umore, il livello di stress e il benessere percepito.

Trattamento non farmacologico

«Il training cognitivo – spiega la responsabile del progetto “My Mind”, Cinzia Giuli, psicologa dell’Unità operativa di geriatria dell’Inrca di Fermo – rappresenta un’innovazione nel campo delle terapie contro le demenze poiché non ha effetti collaterali o controindicazioni, e si può personalizzare con esercizi mirati per ogni singolo caso». I partecipanti allo studio hanno ricevuto le istruzioni per continuare a esercitarsi anche a casa e applicare nella vita quotidiana gli esercizi eseguiti con gli esperti, in autonomia o con l’aiuto dei familiari. Molti anziani hanno manifestato il desiderio di proseguire le attività anche dopo la fine della sperimentazione.

Invecchiamento attivo

In Italia si stima che le demenze colpiscano oltre un milione di persone, e di queste circa 600mila soffrano della forma più diffusa, la malattia di Alzheimer. Sono ormai un problema di sanità pubblica, e lo saranno sempre più nei prossimi anni col progressivo invecchiamento della popolazione. «Con l’aumentare dei casi di demenza, la ricerca si è posta l’obiettivo di individuare cure non farmacologiche per prevenire le malattie neurodegenerative – spiega Fabrizia Lattanzio, direttore scientifico dell’Inrca -. È prioritario educare, fin dall’età adulta, a uno stile di vita fisicamente e mentalmente attivo, anche nello svolgimento delle semplici attività quotidiane».

Morbo di Alzheimer
AlzheimerCure non farmacologicheDemenzaEffetti collateraliSanità PubblicaStress

 Articolo precedente

Origine infettiva dell’Alzheimer? Nuovo studio la dimostra su animali – Corriere della Sera

― Giugno 5, 2016

Articolo successivo 

Sono bisessuale? Risponde lo psicoterapeuta

― Giugno 5, 2016

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Giugno 20, 2022 | No Comment

Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

Antibiotici: aumentano il rischio di malattie mentali? – Affaritaliani.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....