• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Alopecia da stress: sintomi e cure – GreenStyle.it

Alopecia da stress: sintomi e cure – GreenStyle.it

Redazione Marzo 30, 2019     No Comment    

Alopecia da Stress

Alopecia da Stress

Fra i disturbi che più frequentemente derivano dai veloci ritmi di vita moderni, l’alopecia da stress è uno dei più diffusi. Si tratta infatti di una rapida perdita di capelli, soprattutto nelle zone centrali del capo, dovuta a fattori psicosomatici quali le tensioni accumulate a livello quotidiano. Per questo motivo è più propriamente definita alopecia psicogena, tanto da richiedere l’aiuto di specifici professionisti. Ma quali sono i sintomi, quali le cure e, ancora, quali i tempi di guarigione?

Prima di cominciare, è bene sottolineare come l’alopecia psicogena non debba essere confusa con l’andropecia androgenetica – quest’ultima, come suggerisce il nome, tipica degli uomini – o con l’alopecia areata. È quindi sempre necessario affidarsi al proprio medico curante, il quale potrà indirizzare il paziente verso i professionisti più indicati, come il dermatologo.

Alopecia da stress: cosa è?

Per alopecia da stress – detta anche alopecia psicogena, così come già accennato – si intende una forma di perdita di capelli, solitamente più marcata al centro del capo e dalla rapida manifestazione. Di norma, viene abbastanza facilmente identificata poiché tende a noi coinvolgere l’attaccatura frontale della chioma, come avviene ad esempio per l’alopecia androgenetica, né si presenta con vistose chiazze come in quella areata. Non a caso, la diagnosi si esegue proprio quando alla perdita dei capelli non è associato un riscontro di tipicità verso le altre forme già elencate. Ancora, l’alopecia da stress tende a concentrarsi principalmente sul cuoio capelluto, mentre altre varianti possono frequentemente colpire anche i peli del corpo.

Il riconoscimento dell’alopecia psicogena spetta sempre al medico e allo specialista, dopo aver escluso altre cause alla base della perdita dei capelli. In genere, oltre all’esame obiettivo del cuoio capelluto e del capello, vengono vagliate anche le condizioni psicologiche del soggetto, per verificare disturbi legati alle tensioni, all’ansia e alla depressione. La problematica si associa anche ad alcuni sintomi facilmente identificabili dal paziente, come prurito della cute, produzione eccessiva di sebo, dolore, arrossamento e infiammazione del cuoio capelluto, forfora e molto altro ancora.

Al momento non sembra essere ben noto il meccanismo che porta alla caduta del capello durante i periodi più stressanti della vita, anche perché l’intensità varia molto da persona a persona, tuttavia un ruolo fondamentale potrebbe essere giocato dagli ormoni che vengono solitamente prodotti in queste condizioni di disagio, come il cortisolo e l’adrenalina.

Cura e tempi di guarigione

L’alopecia da stress non è un disturbo definitivo o irrimediabile: in genere, in concomitanza con la riduzione dei fattori di stress, i capelli tornano a ricrescere normalmente. È infatti abbastanza raro che venga a crearsi un danno al follicolo che ne impedisca il ritorno in attività, come in altre forme di alopecia che prevedono l’atrofizzazione o la cicatrizzazione dello stesso. L’approccio, tuttavia, è multidisciplinare poiché coinvolge anche il supporto di tipo psicologico.

Il primo passo è quello di cercare di eliminare, o quantomeno ridurre, le fonti di stress nella propria esistenza, optando per uno stile di vita più calmo e salutare. In questo senso, utile è adottare una dieta equilibrata e benefica – ad esempio, il regime alimentare mediterraneo – e mantenersi attivi e in movimento: lo sport e l’attività fisica, infatti, rappresentano dei validi alleati per smaltire le tensioni. Utile è anche un supporto psicoterapico, per aiutare il paziente a gestire al meglio i compiti quotidiani e ridurre ansia e depressione. Allo stile di vita e alla terapia può inoltre aggiungersi un percorso farmacologico, sempre impostato dallo specialista, nonché trattamenti di ultima generazione per stimolare l’attività dei follicoli come quello al laser.

Come facile intuire, si può ricorrere anche ad alcuni rimedi naturali per facilitare il processo di guarigione, anche se dovranno essere sempre abbinati ad altri interventi poiché non risolutivi. Il ricorso a sostanze naturali, ovviamente, deve essere concordato con il medico per vagliarne non solo l’efficacia, ma anche eventuali interazioni con i farmaci in corso di somministrazione e ipersensibilità personali. Fra i più diffusi vi sono ortiche e cipolla, che permettono di riequilibrare la produzione di sebo riducendo il fenomeno della forfora, così come ritrovati contro le infiammazioni quali il gel di aloe vera. Utile potrebbe essere anche l’olio di jojoba, data la sua enorme abbondanza di vitamina E. I tempi di guarigione sono variabili, poiché dipendono dall’intensità della caduta, l’estensione dell’area affetta e le condizioni – soprattutto psicologiche – del soggetto.

Stress
AlopeciaAlopecia da StressAlopecia PsicogenaAtrofizzazione dei FollicoliConseguenze dello StressCure contro l'AlopeciaEffetti dello StressOlio di JojobaPerdita dei CapelliRimedi contro l'AlopeciaRimedi NaturaliSintomi dello Stress

 Articolo precedente

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

― Marzo 30, 2019

Articolo successivo 

Melissa: usi, proprietà e controindicazioni – DonneSulWeb.it

― Marzo 31, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Stress, palpitazioni, stati d’ansia: sono disturbi comunissimi e sempre più frequenti. Fra le tecniche terapeutiche complementari e naturali che possono

Redazione ― Maggio 8, 2019 | No Comment

Fitte al cuore: cause e quando preoccuparsi – GreenStyle.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Esaurimento nervoso: sintomi, rimedi e consigli – CastelvetranoNews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Haloterapia: tutti i benefici del sale – NovaraToday.it

Redazione ― Marzo 31, 2019 | No Comment

Melissa: usi, proprietà e controindicazioni – DonneSulWeb.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

5 consigli naturali per dormire meglio – GreenStyle.it

Redazione ― Marzo 24, 2019 | No Comment

Impotenza sessuale: alcuni lavori la facilitano? – LaLeggeperTutti.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.