• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Aiutare i papà contro lo stress: manuale di sopravvivenza – Nostrofiglio.it

Aiutare i papà contro lo stress: manuale di sopravvivenza – Nostrofiglio.it

Redazione Aprile 11, 2018     No Comment    

Aiutare i papà contro lo stress

Aiutare i papà contro lo stress

I padri di oggi sono più presenti nella vita dei propri figli rispetto a quelli di una volta e la loro figura è cambiata rispetto al secolo scorso. “Attenzione però allo stress, che può nuocere allo sviluppo dei bambini” oltre che a se stessi. Parola di Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente Eurodap (Associazione europea disturbi attacchi di panico) e direttore scientifico di Bioequilibrium.

In vista della giornata di oggi dedicata a tutti i papà, la psicoterapeuta ha stilato un manuale di sopravvivenza per aiutare i papà a non soccombere al doppio ruolo di padre e lavoratore.

Aiutare i papà di oggi

“La figura del papà italiano è molto cambiata negli ultimi decenni”, rileva l’esperta. “Si potrebbe dire che un tempo i padri figuravano come più duri e responsabilizzanti, meno comunicativi, meno attenti e partecipativi, con lo scopo di preparare i figli alla dura vita che gli si prospettava. I papà di oggi, invece, risultano come più protettivi e sacrifichevoli nei confronti dei propri pargoli. Impiegano molto tempo ed energie per garantire alla famiglia la propria presenza e il benessere, ma il tutto può arrivare a stremarli. La colpa è dello stress“, che non fa bene ne a se stessi, né ai propri cari, per questo bisogna fare attenzione e aiutare i papà anche per poter aiutare i figli.

Secondo i risultati di una ricerca del 2016 condotta dalla Michigan State University, pubblicata su Infant and Child Development, un papà stressato può nuocere sullo sviluppo dei propri figli. E la figura paterna svolge un ruolo chiave nello sviluppo dei propri figli. Dal linguaggio, allo sviluppo cognitivo, fino alle abilità sociali.

Come spiega Vinciguerra, “in questo studio i ricercatori hanno analizzato il comportamento dei padri in 730 famiglie, attraverso questionari proposti a entrambi i genitori per valutare eventuali problemi mentali, il livello di stress, il rapporto relazionale con i figli. È emerso che quando il papà è stressato le conseguenze si fanno sentire anche sullo sviluppo cognitivo e del linguaggio dei propri figli, soprattutto se molto piccoli”. Dunque, come sostiene l’esperta “un’elevata esposizione allo stress può portare ad uno stato di costrizione e d’angoscia cronico, che di conseguenza si ripercuote negativamente sul successivo comportamento dei figli. Tale situazione incide pesantemente non solo sul proprio benessere personale ma anche su quello altrui”.

5 consigli per aiutare i papà

Ecco dunque i consigli della psicoterapeuta per aiutare i papà ad affrontare i loro ruolo

  1. Concedetevi un po’ di tempo per voi: non strafate al lavoro perché rischiate di sentirvi sotto pressione poi riguardo gli impegni familiari
  2. Gestite il vostro tempo in modo funzionale: fate un elenco delle vostre priorità e distribuitele in modo equilibrato.
  3. Ritagliatevi un po’ di tempo anche per la vita di coppia, non sentendovi in colpa qualora dobbiate lasciare i figli con nonni o altre figure di riferimento. L’armonia con il vostro partner giova anche al benessere del nucleo familiare.
  4. Sforzatevi di mantenere intatte le relazioni sociali per quanto sia possibile, poiché anche voi avete diritto a un po’ di svago.
  5. Chiedete aiuto. Qualora vi sentiste stanchi o nervosi, non abbiate paura di parlare del vostro malessere con persone di fiducia.

Aiutare i papà e le mamme: lo stress NON è normale

Il consiglio finale della psicoterapeuta è rivolto sia alle mamme che ai papà. “Bisogna cominciare a considerare lo stress NON una banalità e qualcosa di normale ‘perché ce l’hanno tutti’. Lo stress è un elemento estremamente distruttivo della nostra vita. Non dipende esclusivamente dalla pressione che ci arriva dall’esterno, ma anche dalla nostra risposta”.

Ciascuno di noi dovrebbe quindi cominciare ad acquisire tutta una serie di tecniche che permettano di ritrovare il proprio equilibrio, l’equilibrio tra i due emisferi celebrali.

“Perché lo stress è quello – continua l’esperta -. Non è il capo, la nonna, lo zio. È l’atteggiamento mentale con cui noi facciamo fronte a tutto ciò”.

Quindi non dobbiamo normalizzarlo, ma riconoscerlo e affrontarlo. “Il problema è spegnere l’attivazione dell’emisfero sinistro che fa tutti questi pensieri anticipatori, ansiogeni e premonitori che vanno a discapito dell’emisfero destro”. Noi crediamo di stare tranquilli pensando e anticipando tutto. Ma “questo pensare ci porta semplicemente ad aumentare lo stato di tensione”.

Il consiglio di Paola Vinciguerra? “Impariamo a stare nel qui ed ora. Cerchiamo di combattere questo atteggiamento anticipatorio apparentemente di controllo, ma che nella realtà non fa altro che farci sentire più minacciati, inermi e in tensione”.

Tra le tecniche che si possono utilizzare c’è la respirazione diaframmatica. Poi occorre imparare a stare nel momento. Che cosa significa? Come spiega l’esperta: “Se si sta facendo una doccia, non si può pensare a tutto il resto. Se si è nella doccia, bisogna imparare a godere di quel momento e questo permetterà di ricaricarsi, perché si sta facendo una cosa positiva. Dobbiamo imparare a sentire il momento e fermare questo nostro spasmodico atteggiamento di controllo di quello successivo”.

Ansia e Attacchi di Panico
Abilità SocialiAssociazioneAttacchi di PanicoBambiniCombattere lo StressConsigli contro lo StressEurodapFigura PaternaGenitori StressatiInfluenza dei GenitoriPaola VinciguerraStressSviluppo Cognitivo

 Articolo precedente

Depressione adolescenziale: i segnali per riconoscerla – Donnamoderna.com

― Aprile 10, 2018

Articolo successivo 

Psiche: 6 casi in cui è meglio andare in terapia – Chedonna.it

― Aprile 12, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Sindrome di Williams e deficit di mielina – LeScienze.it

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Haloterapia: tutti i benefici del sale – NovaraToday.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.