• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Agorafobia: la paura degli spazi aperti (e non solo) – Ambientebio.it

Agorafobia: la paura degli spazi aperti (e non solo) – Ambientebio.it

Redazione Agosto 26, 2018     No Comment    

Agorafobia

Agorafobia

Agorafobia: scopriamo insieme tutto sulla paura degli spazi aperti che in realtà nasconde timori molto più profondi e radicati. 

L’agorafobia è considerata comunemente come la paura degli spazi aperti. Chi ne soffre, però, sa che la situazione non è così “semplice”. Si tratta infatti di una fobia complessa, con profonde motivazioni psicologiche..

Agorafobia: cos’è

Il termine agorafobia deriva dal greco ἀγορά (agorà), che vuol dire piazza, e –fobia, paura. Ecco perché spesso colleghiamo questo disturbo al timore ossessivo per gli spazi aperti, come succede durante l’attraversamento di una piazza.

In realtà si tratta di una patologia più complessa. L’agorafobia è infatti strettamente correlata agli attacchi di panico. Chi ne è vittima può avvertire quindi la paura di trovarsi in situazioni di panico da cui non è possibile fuggire o in cui chiedere aiuto. In soldoni, è la paura di provare panico e non poter scappare via o di non poter ricevere aiuto. Può manifestarsi quindi uscendo di casa da soli, quando si è in mezzo a una folla o in fila, viaggiando in automobile o con i mezzi pubblici.

L’agorafobia è quindi strettamente correlata alla solitudine e alle situazioni di costrizione, dove il movimento è limitato, e non solo quindi agli spazi aperti. Solo raramente il disturbo si presenta in assenza di attacchi di panico. In questo caso, è scatenato da altri timori irrazionali. Per esempio, la paura di essere vittima di un attacco terroristico, oppure essere contagiati da una grave malattia infettiva. Più semplicemente, l’agorafobia può essere provocata dalla paura di compiere azioni che ci metterebbero in ridicolo di fronte agli altri.

Le cause dei disturbi di panico

Come accennato, l’agorafobia è una complicazione del disturbo di panico, che ne sarebbe quindi causa: l’agorafobico evita ogni situazione in cui sa che potrebbe scatenarsi il panico.

È complesso individuare una causa singola per cui si manifestano i disturbi di panico, dal momento che possono avere fattori sia biologici che psicologici.

Alcuni esperti sostengono che il disturbo di panico sia correlato alla reazione chiamata “combatti o fuggi”. È una reazione di difesa automatica che l’organismo mette in atto di fronte a stress o pericolo. In chi soffre di disturbi di panico, la reazione “combatti o fuggi” si attiverebbe anche in assenza di una ragione oggettiva di pericolo.

Altre teorie tirano invece in ballo degli squilibri nei livelli dei neurotrasmettitori o il malfunzionamento di alcune parti del cervello, responsabili della sensazione di paura. Anche una alterata cognizione dello spazio, la capacità di individuare la propria posizione relativa nello spazio, è citata come causa per questo tipo di disturbi.

Per l’agorafobia, incidono anche altri fattori:

  • Traumi infantili
  • Eventi stressanti (lutto, divorzio, disoccupazione)
  • Malattie di tipo psicologico: depressione, anoressia, bulimia
  • Abuso di alcol e droghe
  • Relazioni poco soddisfacenti

I sintomi dell’agorafobia

I sintomi dell’agorafobia possono essere di diversa natura: fisici, cognitivi, comportamentali. Scopriamoli tutti, a cominciare dai primi:

  • Tachicardia
  • Iperventilazione o dispnea
  • Sensazione di caldo e sudorazione abbondante
  • Dolore al petto
  • Difficoltà a deglutire
  • Diarrea
  • Tremore
  • Vertigini
  • Ronzio o fischio nelle orecchie
  • Formicolii
  • Sensazione di mancamento/svenimento

Tra i disturbi cognitivi, invece, individuiamo:

  • Derealizzazione (la realtà sembra irreale)
  • Depersonalizzazione (sensazione di essere fuori dal proprio corpo)
  • Paura di avere un attacco di panico
  • Paura di sentirsi in imbarazzo, apparire ingenui o stupidi
  • Paura di essere in pericolo di vita: timore cioè che un attacco di panico provochi infarto, arresto cardiaco, difficoltà di respirazione
  • Paura di perdere il controllo in pubblico
  • Paura di attirare l’attenzione degli altri
  • Sentirsi incapaci di agire/sopravvivere senza l’aiuto di qualcun altro

Infine, i disturbi comportamentali, che si riducono essenzialmente alla paura di uscire di casa, da soli, e di ritrovarsi in ambienti affollati.

Agorafobia: come superarla

Secondo alcune teorie, provare a combattere l’agorafobia sarebbe controproducente. Se infatti come abbiamo visto il panico è scatenato dalla risposta ancestrale di fronte al pericolo (“combatti o scappa”), combattere contro la fobia finirebbe per alimentarla e rafforzarla.

Quando ci troviamo di fronte a un “attacco”, possiamo provare ad accoglierlo. Provarlo, sentirlo profondamente, ascoltarlo. Saranno gli stessi sintomi a farci capire cosa fare, cosa cambiare in noi stessi per riportare quella reazione fisiologica nei limiti della normalità.

Sforzarsi, provare a mettere a tacere quella voce interiore che ci porta al panico, o peggio ancora mettersi volontariamente in situazioni che scatenano l’agorafobia per affrontarla, porta solo a dare maggior forza alla paura. Meglio quindi sarebbe accettare di provare questo disagio e avere pazienza, in attesa che i sintomi passino.

Anche l’Istituto Superiore di Sanità offre una serie di strategie da attuare per affrontare il disturbo sul lungo periodo. Sono tre le fasi previste, da attuare progressivamente, valutandone gli eventuali benefici:

  • Prima fase: informarsi sulla malattia e sulle tecniche di auto-aiuto che possono alleviare i sintomi (più avanti ne vedremo alcune)
  • Seconda fase: iscriversi a un programma di auto-aiuto accreditato dalle istituzioni
  • Terza fase: terapia cognitivo-comportamentale

L’ISS suggerisce una serie di tecniche di auto-aiuto da attuare in presenza di un attacco di panico.

  • Restare fermi: resistere all’impulso di scappare via;
  • Concentrarsi: puntare l’attenzione su oggetti reali e visibili, poco minacciosi. Un esempio: le lancette di un orologio;
  • Attenzione al respiro: inspirare ed espirare lentamente e profondamente, contando fino a tre;
  • “Parlare” con la paura: analizzarla e capire cosa la provoca, provando a convincersi che non è reale;
  • Immaginare: concentrarsi su un’immagine, un luogo, una situazione, che faccia sentire calmi e rilassati;
  • Non lottare: come abbiamo visto, combattere i sintomi peggiora le cose. Meglio ricordare a se stessi che un attacco di panico non deriva da un pericolo reale.

Anche lo stile di vita è importante. Per affrontare l’agorafobia, possiamo prenderci cura del nostro corpo: esercizio fisico costante, dieta sana, non assumere droghe o alcol, evitare bevande con caffeina o simili (caffè, tè, coca-cola, etc.).

Ansia e Attacchi di Panico
AgorafobiaAttacchi di PanicoCause del PanicoCause della FobiaCombattere il PanicoCombattere le fobieConsigli contro il PanicoCurare le FobieDisturbi da PanicoPaura degli Spazi ApertiPaura dei Mezzi di TrasportoPaura della FollaSintomi del PanicoTecniche di Auto-AiutoTerapia cognitivo-comportamentale

 Articolo precedente

Trauma psicologico: cause, sintomi e consigli – Informarexresistere.fr

― Agosto 25, 2018

Articolo successivo 

Invecchiamento del cervello: ansia e depressione lo velocizzano – Lastampa.it

― Agosto 27, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 29, 2019 | No Comment

Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 27, 2019 | No Comment

Fobie: cosa sono e come si curano – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 21, 2019 | No Comment

Disturbo d’ansia da separazione: cos’è? – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....