• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Come affrontare l’ADHD? – Disabili.com

Come affrontare l’ADHD? – Disabili.com

Redazione Aprile 27, 2017     No Comment    

Come affrontare l’ADHD? Lo spiega un convegno incentrato sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.

Affrontare l'ADHD

Affrontare l’ADHD

Si è recentemente svolto a Reggio Calabria il convegno L’ADHD dall’infanzia all’età adulta: nuove evidenze, organizzato dall’Associazione Italia Famiglie (AIFA), in collaborazione con altre associazioni e con il patrocinio della Regione e dell’Ufficio Scolastico Regionale. Nel corso del convegno sono stati trattati diversi aspetti del disturbo, oggi significativamente diffuso non solo tra i bambini, ma anche tra gli adulti. Sono state avanzate proposte operative su come affrontare l’ADHD e le criticità che tuttora persistono intorno ad questo disturbo ancora poco conosciuto.

Per quanto riguarda il come affrontare l’ADHD, dai lavori del convegno è emersa la centralità di un approccio integrato, che coinvolga le famiglie, la scuola ed il contesto sociale attraverso interventi psicoterapeutici, psicoeducativi ed eventualmente farmacologici. Si tratta dunque di predisporre interventi combinati, che permettano di cogliere la pervasività dei sintomi e di operare adeguatamente. Tra gli approcci più efficaci, secondo alcuni relatori, vi sono l’intervento mutimodale  ed il trattamento psicomotorio in epoca prescolare. Altrettanto efficace sembra essere il metodo Feurstein, centrato sull’idea della modificabilità cognitiva e dell’apprendimento mediato. Altri interventi, sempre riguardanti il come affrontare l’ADHD. hanno riguardato inoltre il neurofeedback, tecnica specifica di biofeedback che si basa sulla rilevazione del segnale dell’elettroencefalogramma (EEG) ai fini dell’autoregolazione. Altri contributi hanno riguardato il Parent Training, il Teacher Training e la terapia cognitiva comportamentale per l’ADHD.

Molti sono stati dunque i contributi e gli spunti operativi emersi dai lavori del convegno, che possono essere utili alle famiglie ed agli insegnanti che si chiedono come affrontar l’ADHD.
Altre indicazioni operative importanti sono contenute nelle Linee guida del trattamento cognitivo-comportamentale dei disturbi da deficit di attenzione con iperattività stilate dalla Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA) che vengono sintetizzate in alcune regole essenziali per genitori ed insegnanti:

Come affrontare l’ADHD:
1. Al bambino devono essere riferite regole chiare, concise e numerose, espresse in modo positivo.
2. Le istruzioni dovrebbero rimanere concise, suddividendo i compiti più lunghi in step più piccoli.
3. Le conseguenze del comportamento, sia positive che negative, devono seguire subito dopo il comportamento.
4. Le strategie positive dovrebbero avvenire sempre prima di utilizzare tecniche di punizione.
5. Le conseguenze verbali, sia positive (lode) che negative (rimprovero), dovrebbero iniziare con il nome del bambino e includere i riferimenti al comportamento in questione.

Naturalmente, gli approcci e gli interventi devono sempre essere contestualizzati e personalizzati.

 

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDAIFABiofeedbackCosa fareIntervento MutimodaleMetodo FeursteinParent TrainingTeacher TrainingTrattamento Psicomotorio

 Articolo precedente

I fattori di rischio per la depressione e l’età – Quotidiano Sanità

― Aprile 27, 2017

Articolo successivo 

Un aiuto contro gli attacchi di panico: la gentilezza – UrbanPost

― Maggio 1, 2017

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 21, 2019 | No Comment

Disturbo d’ansia da separazione: cos’è? – Nurse24.it

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

Cutting e comportamenti autolesivi: come si curano? – Laleggepertutti.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Rischio: se lo cerchi è anche colpa dei tuoi geni – Today.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....