• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicofarmaci › Adolescenti italiani e psicofarmaci: 1 su 10 ne fa uso – Panorama

Adolescenti italiani e psicofarmaci: 1 su 10 ne fa uso – Panorama

Redazione Giugno 21, 2015     No Comment    

Il dato che emerge in Italia è davvero sconvolgente: 1 minorenne su 10, di età compresa tra i 15 e il 16 anni, utilizza impropriamente psicofarmaci, senza alcuna prescrizione medica. E a farne un uso incontrollato sono più le ragazze (13%), rispetto ai ragazzi (7%).

L’avvicinamento agli psicofarmaci sembra avvenire, inzialmente, in modo quasi casuale e, sicuramente, inconsapevole: gli adolescenti cercano in casa delle pillole per rilassarsi o dormire. Poi, dopo le prime assunzioni, non riescono più a fermarsi e continuano a ingerirne dosi sempre maggiori, fino a diventarne completamente dipendenti.

Le pillole più utilizzate sono quelle contro l’ansia o quelle per la depressione che, in genere, vengono prescritte ai genitori o ai nonni.

Secondo Sabrina Molinaro, ricercatrice del Cnr di Pisa, i ragazzi assumono di nascosto soprattutto psicofarmaci per l’insonnia, quelli per regolare l’umore (antidepressivi) e quelli per l’iperattività, inclusi vari anfetaminici.

L’8% degli studenti ne ha fatto uso una volta negli ultimi dodici mesi, il 4% almeno una volta negli ultimi 30 giorni e l’1% dice di averne fatto uso almeno 20 volte nell’ultimo mese.

Un dato allarmante che diventa davvero preoccupante se sommato al numero dei coetanei che ne fanno uso dietro prescrizione medica: i bambini e gli adolescenti italiani ingeriscono ogni anno milioni di pasticche di psicofarmaci, tanto da incidere sulla spesa farmaceutica per il 24%.

Come spiega nel suo documento l’Aifa,  Agenzia Italiana del Farmaco, i nuovi medicinali contro la depressione, in età adolescenziale e infantile, hanno soppiantato i vecchi antidepressivi triciclici, con un aumento pari del 13% in un solo anno.

In Italia sono 400mila i bambini e adolescenti che soffrono di disturbi mentali e a circa 20 mila di loro vengono prescritti psicofarmaci: ma sulle conseguenze di questi medicinali, di cui spesso vi è un abuso e non una reale necessità.

Per capire meglio le conseguenze di un utilizzo non appropriato degli psicofarmaci da parte degli adolescenti, abbiamo intervistato la dottoressa Stefania Russo, componente della Federazione Italiana Medici Pediatri.

Dottoressa, un uso non appropriato di questi medicinali da parte degli adolescenti che conseguenze può avere nell’età adulta? Possono creare dipendenze?

R. Si, certamente e con effetti davvero preoccupanti anche sul piano genetico. L’uso di queste sostanze in età infantile o adolescenziale non solo determina in età adulta una dipendenza da sostanze alcoliche o droghe, ma provoca anche una trasformazione sul piano epigenetico, tanto da alterare alcuni geni ancora in evoluzione, con il rischio di tramandare alle generazioni future queste alterazioni.

Molti adolescenti, in particolare le ragazze, ne fanno uso senza dirlo ai propri genitori o senza consultarsi con il medico. Ma come riescono a raggiungere queste pillole?

R. «Medicinali come il Lexotan, l’En o lo Xanax, spesso si trovano all’interno delle abitazioni perché i medici di base li prescrivono ai familiari più anziani. Questi ragazzi che ne conoscono le finalità, ovvero a che cosa servono, li assumono di nascosto. E spesso, dietro all’assunzione di queste pillole, c’è proprio l’assenza della famiglia:  questi ragazzi si sentono soli e non riescono a condividere in modo adeguato le ansie e gli stress della loro età. E trovano rifugio in queste sostanze».

Quando compaiono e quali sono i sintomi che possono richiedere l’impiego di psicofarmaci?

R. «I sintomi che richiedono una prescrizione, e poi una somministrazione di sostanze importanti come gli psicofarmaci, compaiono, talvolta, molto precocemente nei bambini. Spesso queste pillole vengono associate ai disturbi dell’attenzione e all’iperattività.
Ma prima di somministrare questi medicinali occorre indagare molto bene e capire con certezza se si tratta di un’estrema vivacità oppure di una patologia da curare. Solamente una volta accertata con sicurezza la patologia, si può iniziare una cura farmacologica».  

Questi medicinali possono essere sostituiti da percorsi con psicologici o psichiatri?

R. «Ogni caso dev’essere analizzato singolarmente: a volte il percorso con uno psicologo può bastare. Altre volte no. Per questo è fondamentale il ruolo del medico che segue l’adolescente: a lui spetta il compito di prevenire ogni forma di abuso degli psicofarmaci per evitare conseguenze gravi sui giovani pazienti a livello psicologico, fisico e genetico».

© Riproduzione Riservata

Psicofarmaci
AdolescentiAgenzia Italiana del FarmacoAIFAAnsiaAntidepressiviBambiniDepressioneInsonniaPsicofarmaciStress

 Articolo precedente

Somministrati in Italia psicofarmaci a 20 mila bambini – Articolotre

― Giugno 21, 2015

Articolo successivo 

Psicofarmaci nei bambini, ecco come e quando usarli – Tiscali

― Giugno 21, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.