• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Adhd una malattia inventata? La risonanza dice di no – Italiasalute.it

Adhd una malattia inventata? La risonanza dice di no – Italiasalute.it

Redazione Febbraio 17, 2018     No Comment    

L’Adhd non è una malattia inventata: ricercatori rilevano differenze evidenti nel volume cerebrale dei bambini

Adhd: malattia inventata?

Adhd: malattia inventata?

L’idea che considera l’Adhd una malattia inventata è stata sfatata. È la conclusione di uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry da un team del Radboud University Medical Center di Nijmegen, in Olanda, guidato dalla dott.ssa Martine Hoogman.
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) è spesso associato all’idea che in realtà non si tratti di una vera malattia, ma di una condizione determinata da errori in fase educativa da parte dei genitori o semplicemente da una vivacità più intensa del normale nel bambino.
Lo studio olandese dimostra invece con esami obiettivi lo sviluppo ritardato di cinque regioni del cervello, evidenziando una differenza biologica e oggettiva che consente di considerare l’Adhd non una malattia inventata, ma una patologia cerebrale a tutti gli effetti.

Gli scienziati olandesi hanno utilizzato la risonanza cerebrale per analizzare 3.242 persone, 1.713 delle quali affette da Adhd e altre 1.529 sane, tutte di età compresa fra 4 e 63 anni.
Lo studio ha evidenziato nei soggetti del primo gruppo la presenza di un volume cerebrale ridotto nel nucleo caudato, nel putamen, nel nucleo accumbens, nell’amigdala e nell’ippocampo.
«Queste differenze sono esigue, nel range di pochi punti percentuali, per cui le dimensioni senza precedenti del nostro studio sono state fondamentali per aiutare a identificarle. Simili differenze di volume del cervello sono visibili anche in altri disturbi psichiatrici, in particolare nel disturbo depressivo maggiore», affermano gli autori.
L’amigdala è associata all’Adhd per il suo ruolo di gestione delle emozioni, mentre il nucleo accumbens per quello svolto nel processo di ricompensa. L’ippocampo ha un suo ruolo nella malattia per via del suo coinvolgimento in ambito emotivo e motivazionale.
Lo studio rivela anche che il volume cerebrale risultava inferiore sia nei pazienti che avevano assunto farmaci come il Ritalin, sia che non l’avessero fatto, il che elimina l’ipotesi di una causa farmacologica alla base della differenza.
«Speriamo che questo aiuterà a ridurre lo stigma che l’Adhd sia solo una malattia inventata, un’etichetta per i bambini difficili o causata da genitorialità incompetente», spiega Hoogman, che conclude: «Decisamente non ci troviamo di fronte a questa situazione, e speriamo che questo lavoro contribuisca a una migliore comprensione del disturbo».
ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDCausa FarmacologicaNuovo Studioproblematiche dello sviluppoRisonanza MagneticaSviluppo del Cervello

 Articolo precedente

Ideato un nuovo calcolatore di rischio Alzheimer – Quotidiano Sanità

― Febbraio 16, 2018

Articolo successivo 

Antidepressivi naturali: i rimedi efficaci contro la depressione – Tag24

― Febbraio 17, 2018

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 8, 2019 | No Comment

Diagnosi di Parkinson tramite risonanza magnetica – Galileonet.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Gennaio 25, 2019 | No Comment

Metaboliti cerebrali: alterati già dal primo episodio di psicosi – Quotidianosanità.it

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Rischio: se lo cerchi è anche colpa dei tuoi geni – Today.it

Redazione ― Dicembre 12, 2018 | No Comment

Comportamenti devianti in adolescenza e ADHD – Stateofmind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....