• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Quali sono gli effetti della caffeina nelle persone con Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)?

Quali sono gli effetti della caffeina nelle persone con Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)?

Redazione Gennaio 18, 2017     No Comment    

Di Maria Vasta domenica 15 gennaio 2017

Quali sono gli effetti della caffeina nelle persone con Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)?

ADHD e caffeina – Quali sono gli effetti della caffeina nelle persone con Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)? In una persona con questo disturbo, le differenze chimiche o fisiche nel cervello possono portare a una varietà o a una combinazione di sintomi, tra cui disattenzione, iperattività e impulsività. L’ADHD è un disturbo che può interferire con lo sviluppo normale della vita quotidiana, e spesso inizia durante l’infanzia, ma può manifestarsi a qualsiasi età. Le persone con ADHD possono essere trattate con la terapia psicologica, con la somministrazione di farmaci o con una combinazione di entrambi gli approcci. Molti farmaci per l’ADHD contengono uno stimolante, che aumenta l’attività del sistema nervoso ed i livelli nel cervello di dopamina e della noradrenalina. Queste due sostanze chimiche sono importanti per migliorare l’attenzione e la concentrazione, e si pensa possano essere carenti nelle persone con ADHD.

ADHD da adulti, lo sport aiuta a ridurre i sintomi

ADHD da adulti, lo sport aiuta a ridurre i sintomi

Lo sport potrebbe aiutare a tenere a bada i sintomi dell’ADHD negli adulti? Ecco cosa emerge da un nuovo studio

La caffeina è lo stimolante più conosciuto al mondo, ma lo stimolante trovato nei farmaci per chi soffre di ADHD è certamente più forte di una tazza di caffè o tè. Gli stimolanti normalmente rendono le persone più iperattive, ma per le persone con ADHD spesso hanno l’effetto opposto, e servono invece ad alleviare i sintomi del disturbo, aumentando l’attenzione e la memoria e riducendo iperattività e impulsività.

L’utilizzo della caffeina può dipendere dall’età della persona, dallo stato di salute e dalla severità dei sintomi. Alcuni inconvenienti dovrebbero però essere presi in considerazione, ovvero:

  • La maggior parte dei cibi e delle bevande contengono quantità variabili di caffeina, e spesso una persona può non sapere esattamente quanta caffeina sta assumendo. Questo può rendere difficile capire quando è troppa.
  • La caffeina da sola può non essere sufficiente per tenere sotto controllo i sintomi dell’ADHD. I farmaci contengono infatti alte dosi controllate di stimolanti progettati per trattare il disturbo. Il consumo di alimenti e bevande contenenti caffeina potrebbe non essere sufficiente, soprattutto per le persone con casi più gravi.
  • L’aggiunta di caffeina all’utilizzo dei farmaci può causare un sovraccarico stimolante, e questo può aumentare il rischio di effetti avversi.

L’assunzione di caffeina da parte dei pazienti (di tutte le età) con ADHD non dovrebbe avvenire se non prima di aver chiesto consiglio al medico.

L’ADHD: il deficit di attenzione e iperattività, una sindrome che coinvolge bambini e adulti

La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è sempre più diagnosticata, ma i dubbi su riconoscimento dei sintomi e trattamento sono molti. A parlarne è anche il cinema.

 

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDBambiniCervelloNuovo StudioSindrome da deficit di attenzione e iperattività

 Articolo precedente

Le 5 innovazioni che cambieranno la nostra vita – Bitmat

― Gennaio 18, 2017

Articolo successivo 

Terremoto, la psicologa: “Rischio di attacchi di panico, bisogna agire sula respirazione” – Meteo Web

― Gennaio 18, 2017

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Rischio: se lo cerchi è anche colpa dei tuoi geni – Today.it

Redazione ― Dicembre 12, 2018 | No Comment

Comportamenti devianti in adolescenza e ADHD – Stateofmind.it

Redazione ― Novembre 27, 2018 | No Comment

Disregolazione emotiva e ADHD: che legame c’è? – Stateofmind.it

Redazione ― Novembre 10, 2018 | No Comment

Optogenetica: in futuro si potrà curare con la luce? – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....