• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Additivi alimentari: potrebbero peggiorare l’ansia – Focus.it

Additivi alimentari: potrebbero peggiorare l’ansia – Focus.it

Redazione Febbraio 8, 2019     No Comment    

Additivi Alimentari e Ansia

Additivi Alimentari e Ansia

Alcuni diffusi additivi alimentari, usati per prolungare la vita di scaffale dei cibi industriali e migliorarne la consistenza, sembrerebbero avere effetti collaterali indesiderati non solo sull’intestino, ma anche sul comportamento e l’umore dei topi. Lo rivela uno studio pubblicato su Scientific Reports, che aggiunge un ulteriore tassello al collegamento, non ancora del tutto compreso, tra alterazione del microbiota intestinale e ricadute sul cervello.

L’indagine della Georgia State University (USA) si è concentrata in particolare su due comuni additivi alimentari – il polisorbato 80 e la carbossimetilcellulosa – sostanze usate per fare in modo che gli ingredienti nei cibi si amalgamino in modo stabile. Nei topi, la loro somministrazione ha avuto come effetto l’acutizzazione di disturbi d’ansia e il peggioramento delle interazioni con altri roditori. Dato curioso, le conseguenze osservate sono state diverse in base al genere degli animali.

Lo studio sul legame tra additivi alimentari e ansia

Sospetti precedenti. Già studi precedenti avevano collegato l’assunzione di questi additivi alimentari a un’alterazione della flora batterica intestinale e a un leggero aumento dell’infiammazione delle mucose del tratto digerente. Nel nuovo studio, i due emulsionanti sono stati aggiunti all’acqua di topi maschi e femmine per 12 settimane.

Conseguenze. Innanzitutto, gli scienziati hanno avuto conferma del fatto che gli additivi alimentari favorivano uno stato di infiammazione cronica dell’intestino (tipica, nell’uomo, di malattie come Morbo di Chron e colite ulcerosa), oltre a incoraggiare l’accumulo di grasso e alterare la composizione del microbiota intestinale. Anche se gli emulsionanti erano gli stessi per maschi e femmine, hanno colpito ceppi di microrganismi diversi a seconda del genere dei topi.

Ma gli effetti più sorprendenti si sono visti sull‘umore. Nei topi maschi, il “trattamento” a base di emulsionanti ha esasperato alcuni comportamenti di tipo ansioso, mentre nelle femmine ha ridotto le interazioni sociali. In entrambi i generi queste sostanze hanno cambiato l’espressione dei neuropeptidi, messaggeri chimici implicati nella regolazione dell’alimentazione e nei comportamenti sociali.

Corsia preferenziale. Anche se l’esatto collegamento con l’umore è ancora da chiarire, sono state formulate alcune ipotesi: «Sappiamo che l’infiammazione stimola le cellule immunitarie locali a produrre molecole di segnalazione che possono alterare i tessuti anche in altri organi, cervello incluso» spiega Geert de Vries, tra gli autori. «L’intestino contiene inoltre diramazioni del nervo vago, direttamente collegato con il cervello». Secondo gli scienziati, potrebbe esserci un meccanismo comune alla base delle proporzioni epidemiche di condizioni come obesità, malattie croniche intestinali e disturbi dell’umore.

Ansia e Attacchi di Panico
Abilità SocialiAdditivi AlimentariAumento dell'AnsiacarbossimetilcellulosaCause dell'Ansiacomportamenti socialiConservazione degli AlimentiEffetti degli Additivi AlimentariEmulsionantiFlora Intestinaleinfiammazione cronica dell’intestinoMicrobiotaMicrobiota Intestinalepolisorbato 80Scientific Reports

 Articolo precedente

Paralisi cerebrale e depressione nei pazienti adulti – StateofMind.it

― Febbraio 8, 2019

Articolo successivo 

Cannabis e adolescenti: danni al cervello già dal primo uso – Ilgiornale.it

― Febbraio 9, 2019

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 27, 2019 | No Comment

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Sindrome di Williams e deficit di mielina – LeScienze.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....