A volte fare attività sportiva non basta per eliminare la tanto odiata «pancetta» o le cosiddette maniglie dell’amore. Il problema, infatti, risiede piuttosto nello stress e nella tensione a cui ogni giorno dobbiamo far fronte: il lavoro, per esempio, ma anche la famiglia o il partner.
Secondo la nutrizionista Marilyn Glenville, infatti, i problemi di sovrappeso sono profondamente legati a una condizione di stress, in quanto gli ormoni prodotti in una situazione d’ansia incoraggiano il corpo ad accumulare grasso invece che smaltirlo.
E non si tratta solo di un problema estetico: il grasso accumulato tende a depositarsi attorno ai nostri organi interni, causando problemi di salute che possono essere anche più difficili da eliminare del grasso. Prime tra tutte le malattie cardiovascolari e l’ipertensione, ma nei casi peggiori anche tumori.
«Il ritmo delle nostre vite ci mette di fronte ad una varietà di situazioni stressanti: ingorghi stradali, treni in ritardo, appuntamenti mancati, preoccupazioni economiche, responsabilità in famiglia, e tutte le cose che succedono durante il corso di una normale giornata», ha spiegato la dottoressa Glenville al Mail Online.
«Quando siamo stressati rilasciamo adrenalina quasi costantemente, e il suo effetto può essere davvero potente».
Come contrastare questi rischi? Innanzitutto, cercando di rallentare il passo e di rilassarci un po’. Solo così potremmo contrastare la produzione di cortisolo, il cosiddetto «ormone dello stress», strettamente connesso all’adrenalina. Cerchiamo di intraprendere attività che inducono alla calma e alla tranquillità, per esempio lo yoga e la meditazione, oppure una regolare lettura di un libro o una rilassante seduta culinaria tra i fornelli.
Ovviamente anche la scelta del cibo è essenziale: non cedete davanti a tutti i peccati di gola, e soprattutto state lontani dai carboidrati se sono passate le 6 di sera. Infine, consumate solo grassi «buoni», quelli cioè contenuti nelle noci, nei semi, nell’avocado e nell’olio extra vergine d’oliva.