• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Abuso di benzodiazepine e depressione: consulto online – Corriere.it

Abuso di benzodiazepine e depressione: consulto online – Corriere.it

Redazione Marzo 2, 2019     No Comment    

Abuso di Benzodiazepine

Abuso di Benzodiazepine

Consulto online su depressione e abuso di benzodiazepine: la domanda

Ho 70 anni ed è la prima volta che mi rivolgo a uno psichiatra. Mai sofferto di depressione, ho lavorato in una struttura importante e condotto una vita sociale frenetica, crescendo una figlia, cambiando fidanzati, sono caduta nell’abuso di benzodiazepine, ma smettendole da sola, dopo 50 anni , quando si è reso necessario.
Sono soddisfatta della vita che ho fatto. Ma ora ho un problema che mi toglie il sonno e la gioia di vivere. A causa di un problema strutturale del mio palazzo, combatto contro la cattiveria, l’egoismo, l’incoscienza, l’ignoranza di condòmini senza scrupoli che ci ostacolano nella messa in sicurezza dell’edificio. Per la prima volta nella vita mi sento fragile, impotente, non penso che a questo problema. Provo un’ansia che non conoscevo e penso continuamente al suicidio. Esiste una pillolina che mi ridia la fiducia in me stessa e la forza di non mollare? Ho dovuto smettere le benzodiazepine perché i valori delle transaminasi erano alti. Gli antidepressivi non li ho mai presi. Che cosa potrei utilizzare? Uno psichiatra potrebbe aiutarmi?

Consulto online su depressione e abuso di benzodiazepine: risponde Giancarlo Cerveri, direttore Unità Operativa Complessa di Psichiatria ASST, Lodi

La sua lettera è molto intensa e apre la strada a numerose riflessioni. Cercherò di fornirle alcune indicazioni facendo riferimento agli elementi che mi ha fornito. Per cominciare, la sua condizione attuale è sicuramente meritevole di un adeguato approfondimento diagnostico. La perdita del sonno, il cambiamento rispetto a un livello di funzionamento precedente, la percezione di fragilità, di impotenza, l’ansia e i pensieri di morte fanno pensare a una condizione ascrivibile a un quadro di tipo depressivo. Vorrei ora fare alcune riflessioni per poi fornirle un consiglio pratico.

Per cominciare: quando può esordire una patologia psichiatrica? Può accadere che una donna che ha avuto un’esistenza, come dice lei, soddisfacente e intensa possa sviluppare un disturbo psichico dopo i 60, i 70 anni? Generalmente le patologie psichiatriche hanno un esordio precoce, nella prima età adulta o addirittura nell’adolescenza e, se non adeguatamente trattate, impediscono di affrontare le sfide dell’esistenza. Lei sembra aver dimostrato una buona dose di resilienza (la capacità di affrontare in modo positivo le sfide e gli stress della vita), ha avuto una «vita sociale frenetica», «una figlia», «cambiato fidanzati», «lavorato in una struttura importante».
Dico sembra, perché in realtà questo equilibrio era sostenuto da un utilizzo continuo di benzodiazepine, molecole dotate di azione ansiolitica che probabilmente hanno contribuito a garantirle una gestione accettabile dello stress, al costo di condotte di abuso, probabili problematiche di sedazione e, sembra, anche danni biologici che hanno reso necessario la loro sospensione. Ora, la prima questione è questa: sospendere le benzodiazepine è sempre complesso e dopo 50 anni di abuso credo possa risultare molto problematico.

Vediamo più nel dettaglio le conseguenze di un eventuale abuso di benzodiazepine e il loro funzionamento. Questi farmaci producono assuefazione e dipendenze e non escludo che parte dei suoi sintomi attuali possano essere prodotti dall’interruzione dell’esposizione a queste molecole. È come se i suoi neuroni si fossero abituati a queste sostanze e, appena sono venute meno, hanno prodotto un’alterazione dell’equilibrio di funzionamento. Secondo aspetto importante: è venuto meno l’effetto che le benzodiazepine producevano sul suo modo di affrontare gli stress. E dunque ciò che prima era tollerabile grazie al «filtro farmacologico» improvvisamente è diventato eccessivo e intollerabile.
Un terzo aspetto è legato all‘età e al rischio di sviluppare una patologia depressiva. Numerose ricerche hanno osservato che eventi di perdita (lutto e solitudine in generale), disturbi del sonno e disabilità associata a malattia cronica sono fortissimi predittori del rischio di sviluppare una patologia depressiva. E nella persona anziana è verosimile che questi fattori possano essere variamente presenti. Forse questo è un elemento che può aver contribuito a far emergere una condizione di tipo depressivo. Infine, bisognerebbe chiarire le sue condizioni di salute fisiche. Spesso piccoli fenomeni di sofferenza cerebrale diffusa (legati a problematiche circolatorie cerebrali) non esordiscono con disturbi neurologici ma con sintomi più tipicamente psichiatrici.

Consulti Online
Abuso di BenzodiazepineAiuto contro la DepressioneAssuefazione alle BenzodiazepineBenzodiazepineBenzodiazepine e DepressioneCause della DepressioneConsulenza Onlineconsulti onlineConsulti Psicologici OnlineCura contro la DepressioneEffetti delle BenzodiazepineUso di AntidepressiviUso di Benzodiazepine

 Articolo precedente

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

― Marzo 2, 2019

Articolo successivo 

Toxoplasma gondii: può causare la schizofrenia? – Open.online

― Marzo 3, 2019

Related Articles

geni e depressione

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

La depressione rappresenta un disturbo molto diffuso e spesso estremamente invalidante. Negli anni i ricercatori si sono posti notevoli interrogativi

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 17, 2019 | No Comment

5 benefici della musica per la salute di corpo e mente – UrbanPost.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....