Relatrice la Dott.ssa D’Amato che da anni ha cambiato l’approccio sulla terapia riabilitativa per bambini/ragazzi con questa diagnosi. Obiettivo dell’Associazione Cambierà Stagione Onlus è mitigare le barriere e accrescere le possibilità di apprendimento.
Le diagnosi di autismo nella nostra provincia crescono ma soprattutto si sta modificando l’attenzione verso di essa. Sta sempre più crescendo l’interesse e con esso i tentativi di comprensione verso questa problematica molto sfaccettata perché se sono molti i modi di accogliere e cercare di gestirla, moltissime sono le sfaccettature dell’autismo e i soggetti affetti da autismo sono molto diversi fra loro.
Nell’ultimo anno è nata in provincia di Imperia un’associazione che forte dei risultati tangibili sui propri bambini vuole coinvolgere genitori, docenti, operatori e non solo sulle possibilità reali che ha un soggetto affetto d’autismo e che possono notevolmente modificare la sua vita. Per questo motivo l’Associazione “Cambierà Stagione Onlus”, con sede a Bordighera ha organizzato un corso nella Sala Rossa del Palazzo del Parco a Bordighera per estendere a più soggetti possibili gli strumenti capaci di dare una svolta nella vita dei bambini/ ragazzi autistici. Il corso, al quale è richiesta prenotazione, inizierà il 3 luglio. Il corso è mirato a mitigare i comportamenti problema che fungono da barriera all’apprendimento e alle interazioni sociali con genitori, insegnante e i pari, a fronte di un apprendimento di modalità più funzionali e socialmente accettabili.
Il corso “ABA e Autismo nella quotidianità: famiglie e scuola in rete” sarà tenuto dalla Dr.ssa Lucia D’Amato, Analista Comportamentale BCBA, e Presidente della prestigiosa ONLUS bresciana Scuolaba. L’obiettivo è far conoscere e di rendere accessibile a tutti i bambini una terapia intensiva, riabilitativa e di qualità basata sull’ABA, che ad oggi è l’approccio supportato da maggiori evidenze scientifiche sul piano del trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico.
Queste le date per le famiglie/operatori:
– venerdi 3 luglio
– venerdi 18 settembre
– venerdi 23 ottobre
– venerdi 20 novembre
Per gli Insegnanti invece l’intera giornata di sabato 19 settembre
Orari: Venerdì sera (famiglie/operatori): 18.30 – 22; sabato (insegnanti): 9.30-17.30.
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale e la visione di filmati sosterrà la parte teorica con un’applicazione pratica di alcuni degli argomenti trattati.
Gli argomenti trattati durante il corso per le famiglie:
– di autismo si puó parlare… – brevi cenni sulla presa in carico Aba in Italia e nel resto del mondo – comportamenti problema e stereotipie a ogni età: imparare ad analizzarli e gestirli nella vita quotidiana – la comunicazione come veicolo di relazione in famiglia e con gli amici: come si insegna a comunicare? – le autonomie fondamentali: toilet training, alimentazione, sonno, organizzazione del proprio tempo libero e cura del sè – il gioco e la socializzazione nella relazione con i fratelli e con i pari.
Per quanto riguarda la scuola:
– gestione di comportamenti problema in classe – la costruzione di un buon Pei – il rapporto con i compagni di classe – la gestione del tempo mensa e intervallo lungo – si puó parlare di Autismo ai compagni di classe? Come e perchè farlo. Le famiglie (e gli insegnanti) hanno bisogno di consigli, sostegno e indicazioni! Ecco una prima, importante risposta alle loro richieste. Costo per singolo modulo (la frequenza di ogni modulo è propedeutica alla partecipazione al successivo): genitori iscritti all’Associazione: € 10,00 Genitori non iscritti: € 30,00 Operatori: € 30,00 Insegnanti: € 50,00 Il modello per l’iscrizione può essere richiesto tramite mail da inviare a: info@cambierastagione.org. L’attività principale dell’Associazione Cambierà Stagione Onlus è lo sviluppo di un Centro di Assistenza SocioSanitaria sul modello Scuola ABA. “Scuolaba”, cui l’Associazione fa diretto riferimento, è una delle prime e più importanti realtà sul territorio italiano in ambito di disturbi generalizzati dello sviluppo. “Scuolaba” imposta il proprio intervento avvalendosi del paradigma dell’Analisi del Comportamento Applicata (Applied Behavior Analysis o A.B.A.), una scienza dedita a comprendere e migliorare i comportamenti socialmente significativi per il bambino.
L’Associazione si pone inoltre come obiettivo quello di gestire tutti gli aspetti non direttamente legati alla terapia (rapporti con il sistema sanitario, tempi di attesa, costi, trasferte) e di aiutare la famiglia a vivere con il bambino e non a sopravvivere con un problema.